Fondamenti di Economia Alcune definizioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Advertisements

Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Le relazioni tra mercato e consumatore Definizione di mercato e consumatore.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’azienda e le sue variabili
Risolvere i problemi globali
Il fattore lavoro.
GESTIONE DELLA QUALITA'
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait
Sociologia dell’organizzazione
Come studiare le politiche pubbliche
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Luca Livelli 3 B Mercurio
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
Corso di Economia aziendale
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Il taylorismo: un modello in transizione
Economia & Finanza Pubblica
Sociologia dell’organizzazione
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
Corso in Global Management
Imprese registrate Settore economico di attività
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Corso di Economia Aziendale
Lezione di SE: Polanyi.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
4. Le transazioni e il costo del venduto
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Macroeconomia PIL cenni.
Orientamento consapevole
(vol. I) Il processo di Produzione
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Economia I monetaristi - 1
Cosa fanno le aziende di consumo
Economia La deflazione
Razionalità, exit e voice
1° lezione l’attività economica e il mercato
delle imprese registrate
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Alcuni passaggi-chiave
IMPRENDITORE.
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
La forma giuridica delle imprese registrate
Tempo brevissimo, breve, lungo
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
ORDINAMENTO GIURIDICO
1Il processo produttivo
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Fondamenti di Economia Alcune definizioni

Definizioni di economia e bisogni L'economia studia le ‘’scelte’’ (decisioni) che gli uomini compiono per soddisfare i loro bisogni, in quanto tali azioni comportano scelte in conseguenza della limitatezza dei mezzi (risorse produttive e di investimento) che sono disponibili per la soddisfazione dei bisogni stessi (Napoleoni). I bisogni sono i beni e i servizi che la gente “desidera” e che variano tra gli individui e/o per lo stesso individuo nel tempo (Mansfield). I bisogni umani sono molteplici e suscettibili di indefinito sviluppo; il fatto che i bisogni primari siano soddisfatti fa nascere nuovi bisogni; non c'è limite al processo, né si può immaginare l'eventualità che si possa arrivare a uno stadio nel quale tutti i bisogni siano completamente soddisfatti (Napoleoni) (distinzione tra bisogni primari e bisogni indotti).

Definizioni di economia e risorse L'economia non riguarda tutte le scelte umane, ma soltanto quelle che implicano ‘’l'uso razionale di risorse scarse’’. Le scelte hanno interesse economico solo se (Robbins): 1) gli scopi sono molteplici; 2) gli scopi sono ordinabili in una gerarchia di priorità; 3) le risorse necessarie a conseguire gli scopi sono scarse; 4) le risorse hanno usi alternativi. Le risorse economiche sono scarse perché possono avere usi alternativi (produrre più beni); le risorse economiche scarse (beni economici) hanno un prezzo; le risorse libere e abbondanti (beni liberi) si possono acquisire senza costi. Nel XIX secolo le risorse erano classificate in terra, lavoro e capitale; la terra esprime tutte le risorse naturali; il lavoro è lo sforzo umano fisico e mentale; il capitale è formato da impianti, attrezzature, scorte di materie prime e denaro utili alla produzione e/o al commercio dei beni (Napoleoni) Si aggiunga la capacità imprenditoriale (rischio d’impresa).

Soggetti economici e loro relazioni Soggetti economici sono individui, famiglie, organizzazioni: la teoria economica si concentra sui primi (consumatori e imprese individuali), ma studia anche le organizzazioni e i loro rapporti. Sono organizzazioni gli apparati politici (partiti, parlamenti, governi, consigli e giunte comunali...), gli apparati economici (imprese, sindacati, aziende agricole, cooperative), gli apparati sociali (chiese, club, associazioni sportive) ed educativi (scuole, università, centri di addestramento professionale) (North). La famiglia è una piccola organizzazione molto importante in economia per il consumo dei beni ed alcune attività produttive (agricoltura, artigianato, commercio, agriturismo, ecc.). L’economia è lo studio di relazioni o modelli di relazioni tra individui, famiglie e organizzazioni che con le loro attività di produzione, scambio e consumo formano il sistema economico.

Soggetti economici e loro relazioni Le relazioni tra individui, famiglie e organizzazioni chiedono regole, cioè istituzioni che sono le regole del gioco di una società o i vincoli definiti dagli uomini per disciplinare i loro rapporti. Le istituzioni riducono l'incertezza creando strutture stabili di relazioni sociali (North); individui e organizzazioni sono giocatori; le istituzioni sono regole del gioco che essi scelgono di darsi e che devono rispettare. Le organizzazioni sono insiemi coordinati di risorse umane e materiali; le istituzioni sono insiemi relativamente coerenti e efficaci di regole socialmente condivise. Le regole possono essere regolative o costitutive: le prime sono esterne alle organizzazioni e percepite dai soggetti come formali e esplicite (leggi); le seconde sono interne alle organizzazioni e imposte ai soggetti dalle gerarchie sociali o da essi accettate per consuetudine o tacito accordo in famiglie o comunità come routines tecniche di produzione e di consumo (Parri).

Sistemi economici e forme di governo Le attività di produzione, scambio e consumo di beni e servizi, si possono attuare solo nei sistemi economici: le scelte economiche richiedono infatti strutture stabili di relazioni sociali per ridurre l’incertezza dei soggetti economici (individui, famiglie, organizzazioni). Un sistema economico deve ripartire le risorse tra usi alternativi cioè allocare le risorse per la produzione di beni e servizi, determinare le quantità da produrre e la loro distribuzione tra i membri della società anche per assicurare la crescita futura della ricchezza (Mansfield); nel rispondere a domande come, che cosa, quanto e per chi produrre, ogni sistema economico alloca le risorse scarse di cui dispone tra domande alternative tra loro concorrenziali (Fisher e Dornbush). I sistemi economici possono essere di mercato, pianificati e misti, diversi fra loro per le istituzioni (regole del gioco) su cui si basano e per le organizzazioni cui sono demandate le scelte economiche.

Sistemi economici e forme di governo Sistemi di mercato: le istituzioni dei sistemi di mercato decentrano alle sole organizzazioni (famiglie e imprese) le scelte di produzione, scambio e consumo dei beni, fidando che il mercato trovi le migliori allocazioni delle risorse scarse (sistema economico in equilibrio); Sistemi pianificati: le istituzioni dei sistemi pianificati accentrano nell’organizzazione statale le scelte di produzione e distribuzione dei beni lasciando alle famiglie soltanto quelle di consumo; lo stato pianificatore può teoricamente trovare le soluzioni di equilibrio, ma di norma fallisce per difetto di conoscenza dei bisogni individuali; Sistemi misti: le istituzioni dei sistemi misti decentrano in parte le scelte economiche al mercato (organizzazioni private) e in parte le accentrano nello stato cercando soluzioni di equilibrio con scambi di mercato e scambi politici, commistione di interessi che è stata causa molto spesso di malgoverno e di corruzione.