Il circolo ermeneutico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
Advertisements

ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana.
Un’ esperienza didattica   All’inizio di quest’anno scolastico mi sono chiesta: i burattini, uno strumento sfruttato per una grande varietà di scopi,
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Presentazione di Angela Tagliaferri
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Narratologia: storia e discorso
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Lavorare per competenze
D. Hume ( ).
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Statistica Prima Parte I Dati.
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Il testo argomentativo
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
L’arte di porre domande
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
L’esposizione scritta
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Lo strumento dell’intervista qualitativa
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
Robot che vivono in un mondo incerto
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La parola.
Esiste il male? by robi & c..
Definizione di Mappa Concettuale
L’argomento di questa sera è:
LA TERRA DELL’ ANIMA Ing. DAVID ALTON 12/26/2018.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Capire la scrittura creativa
La relazione - Giulio Colecchia
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA TESINA Approfondimento Associazione Alumni Scuola Galileiana.
La Storia dell’arte.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Valutazione delle competenze
Fare ricerca, mai così facile
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Che cos’è la valutazione
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Che cos’è la valutazione
Marcel Cohen presents his art of photography
Fare ricerca, mai così facile
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Marcel Cohen presents his art of photography
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Fare ricerca mai così facile!
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fare ricerca, mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
Transcript della presentazione:

Il circolo ermeneutico approfondimento Associazione Alumni Scuola Galileiana

Per spiegare questo concetto partiamo da una constatazione Non solo ogni ricerca è un’interpretazione, ma anche le singole fonti che prendiamo in esame sono interpretazioni. Che cos’è un’interpretazione? Il modo in cui una persona si rappresenta e comprende un certo argomento. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Possiamo paragonare l’interpretazione alla visione che abbiamo attraverso un paio di occhiali Le lenti dei nostri occhiali potrebbero essere sporche, sfocate, scure o colorate. È chiaro che a seconda delle qualità delle lenti avremo una visione diversa della realtà. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Anche l’interpretazione può variare a seconda delle lenti che si indossano Chi interpreta indossa sempre delle lenti, che determinano il modo in cui la persona vede la realtà. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Lenti sporche, rotte, colorate, sfocate… Le lenti, con le loro qualità specifiche, rappresentano tutti quei fattori che possono condizionare il nostro modo di interpretare la realtà. Se, ad esempio, ho un certo orientamento politico, oppure un certo credo religioso, vedrò la realtà sempre e soltanto attraverso queste lenti. Associazione Alumni Scuola Galileiana

La nostra interpretazione della realtà è determinata: 1. Da ciò che già sappiamo (le conoscenze pregresse); 2. Dal punto di vista che adottiamo; 3. Dal linguaggio che siamo abituati a usare. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Se conosco una persona che non è italiana il mio primo giudizio su quella persona sarà condizionato: dalle precedenti esperienze che abbiamo avuto con altri stranieri; dal contesto nel quale conosciamo quella persona; dal linguaggio (l’uso di termini come extracomunitario”, “straniero”, “emigrato”, ecc.). Ogni parola veicola un certo giudizio e condiziona la nostra conoscenza del nuovo arrivato. Associazione Alumni Scuola Galileiana

da ciò che già sa o ha sentito dire di quel tema; Se ogni interpretazione è condizionata da questi fattori… … allora anche chi fa una ricerca, e perciò compie un’attività d’interpretazione, sarà sempre influenzato: da ciò che già sa o ha sentito dire di quel tema; dal punto di vista da cui esamina l’argomento; dal tipo di linguaggio usato per parlare di quell’argomento. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Non solo chi conduce la ricerca è influenzato… Anche le fonti che prendiamo in esame sono interpretazioni e perciò chi le ha concepite è stato a sua volta influenzato dalle sue conoscenze pregresse, dal preciso punto di vista adottato, dal linguaggio usato. Conoscenze pregresse Punto di vista Linguaggio Associazione Alumni Scuola Galileiana

Perciò la neutralità delle fonti è un mito! Le fonti non possono mai essere neutrali perché sono sempre il prodotto di una certa interpretazione, che è sempre condizionata, più o meno consapevolmente, da determinati fattori. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Ecco il circolo ermeneutico: Interprete oggetto da interpretare L’interpretazione, che produce una nuova comprensione dell’oggetto, rinvia sempre ad una comprensione pregressa del medesimo oggetto. Nuova comprensione Comprensione pregressa Associazione Alumni Scuola Galileiana

è invece importante sapere che il circolo ermeneutico esiste; Essendo il circolo ermeneutico una condizione inevitabile dell’interpretazione: non ha senso illudersi di poter ricercare e studiare le fonti in modo totalmente neutrale ed oggettivo; è invece importante sapere che il circolo ermeneutico esiste; bisogna sempre essere consapevoli dei condizionamenti che ciascuna interpretazione presuppone. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Mentre facciamo una ricerca, chiediamoci sempre: La parola d’ordine del ricercatore è CONSAPEVOLEZZA Mentre facciamo una ricerca, chiediamoci sempre: Quali sono i fattori che mi stanno condizionando? È importante esserne consapevoli ed eventualmente correggerli. Quali sono i fattori che hanno condizionato chi ha prodotto le fonti di cui mi sto occupando? Associazione Alumni Scuola Galileiana