Tesina di tirocinio in Scienze Sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUIDA ALLA SCRITTURA DELLA RELAZIONE DI TIROCINIO
Advertisements

Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Come scrivere una relazione
Esperienze Lavorative
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
PRESENTAZIONE TIROCINIO
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
L’organizzazione del testo
Scuola di Scienze Umanistiche
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come scrivere una relazione di stage efficace
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Esercitazione Sociologia Generale
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come svolgere una relazione
Modulo 1 - Presentazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
Università degli Studi di Parma
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LABORATORIO METODOLOGICO
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Istruzioni per i progetti
Il modello Puntoedu.
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Struttura del project work
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Fabbrica Creativa Toscana
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Come cambia il nuovo esame di stato
Istruzioni per i progetti
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Criteri Metodologici di base 2
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
PROPOSTA PER PREPARARE LA “BREVE RELAZIONE” SULL’ESPERIENZA SVOLTA NELL’AMBITO DEI PCTO Milano Materiale a cura del Tutor Anpal S.
Candidato: __________ Classe: _______
SVOLTA NELL’AMBITO DEI PCTO
Riflessioni sull’apprendimento
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Valutazione del servizio
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Tesina di tirocinio in Scienze Sociali “Ignorantia internet non excusat” vincenzo.mele@sp.unipi.it

Formato: la forma è sostanza Uso delle fonti: fonti scientifiche e fonti non scientifiche “Cito ergo sum”: più citazioni contiene la vostra tesina, meglio è fatta!

Citazioni all’italiana Citazioni in note a piè di pagina, stile italiano I titoli dei libri e degli articoli si scrivono in corsivo. I nomi delle riviste si scrivono in tondo tra virgolette. Dopo i libri, si citano: editore (virgola) luogo + anno. Dopo le riviste, si citano: volume + (anno tra parentesi) (virgola) numeri di pagina. Esempi: Per un libro: V. Mele, Come si scrive una tesina, Feltinelli, Milano 2014. Per un articolo in una raccolta di saggi di autori vari: M. Villa, What’s Wrong with Social Work, in E. Matutini (a cura di), The Idea of Social Work, Oxford University Press, Oxford 2013.

Sistema “americano” Il sistema Harvard (o all’americana) Con questo sistema, le opere si citano direttamente (tra parentesi) nel testo, con il cognome dell’autore e l’anno della pubblicazione. In alcuni casi, le opere si possono citare anche in note (ma uno degli scopi del sistema è quello di ridurre per quanto possibile il numero delle note). Le opere si citano per intero in una bibliografia finale, in cui ciascuna voce inizia con cognome, nome e anno. Nel testo: Per affrontare il problema, farò riferimento alla distinzione tra Welfare e Workfare (Villa, 2009, pp. 121-31). Per affrontare il problema, farò riferimento alla distinzione tra Welfare e Workfare originariamente discussa da Matteo Villa (2009, pp. 121-131). In nota: Per affrontare il problema, farò riferimento alla distinzione tra Welfare e Workfare .1 1 La distinzione viene discussa per la prima volta in maniera approfondita da M. Villa (2009, pp. 121-31). La stessa distinzione viene messa in discussione, però, da alcuni critici di Villa (vedi, per es., Mele, 2010).

Struttura standard della tesina frontespizio, che fa da copertina, in cui sono riportate le generalità dello studente (nome, cognome, n° di matricola, corso di laurea e anno di corso) e la data di consegna; informazioni generali sul tirocinio: - informazioni generali sull’ente di accoglienza e periodo di svolgimento; - motivazione al tirocinio e obiettivi formativi; descrizione delle attività svolte: - metodo di lavoro utilizzato dall’ente; - attività svolte in relazione al percorso di studi e metodo utilizzato dal tirocinante; - relazioni interpersonali con utenti, colleghi e tutor; bilancio dell’esperienza: - difficoltà incontrate e adeguatezza della propria preparazione; - analisi delle competenze acquisite e delle competenze da acquisire; - legame del tirocinio con il percorso di studi (raggiungimento degli obiettivi definiti nel progetto formativo); - conclusioni.

Introduzione La parte introduttiva, che deve essere non più del 10% dell’intera relazione, contiene le informazioni generali sull’esperienza di tirocinio e sull’ente presso il quale è stato svolto. Deve contenere informazioni relative a: - il periodo di svolgimento del tirocinio; - l’ubicazione o la sede del tirocinio e se lo ritieni opportuno, una descrizione della sede, della località o degli spazi nei quali si è svolto il tirocinio; - l’organizzazione dell’ente; - il settore nel quale opera l’ente ( per esempio: beni culturali, comunicazione e mass media, servizi sociali, attività gestionali, attività promozionali, pubblicità, educazione, sport); - i regolamenti dell’ente (per esempio in riferimento a norme, requisiti o orari da rispettare nel caso di permanenza presso la struttura); - le motivazioni generali che vi hanno spinto a scegliere di fare il tirocinio (e quel tirocinio in particolare); - gli obiettivi formativi che ci si proponeva di soddisfare svolgendolo, anche in relazione al progetto formativo.

Parte centrale La parte centrale, che costituisce il 60% della relazione, fa riferimento alle attività svolte dallo studente durante l’esperienza di tirocinio, con particolare attenzione agli aspetti dell’esperienza che hanno relazione col suo percorso di studi. Deve contenere informazioni relative a: - la descrizione del metodo di lavoro utilizzato dall’ente; - le modalità di svolgimento del tirocinio (orari, giorni settimanali, ecc.); - la descrizione delle attività svolte: sia di quelle a cui hai partecipato attivamente sia di quelle a cui hai assistito come semplice osservatore; - il tuo metodo di lavoro ; - i rapporti con gli utenti della struttura presso la quale hai svolto il tirocinio, con i colleghi di lavoro e le diverse professionalità con le quali hai collaborato e con il tutor (o con chi fungeva da figura di riferimento all’interno dell’ente).

Parte finale La parte finale, che costituisce il 30% della relazione, contiene le valutazioni sull’esperienza vissuta, quindi, un’analisi delle opportunità formative intervenute nel corso dell’esperienza, una valutazione sull’incremento delle proprie conoscenze e competenze e una valutazione delle proprie attitudini professionali. Deve contenere: - un’analisi delle difficoltà incontrate, anche in relazione all’adeguatezza della tua preparazione ad affrontare il tirocinio, facendo anche riferimento alla tua formazione universitaria; - un’analisi delle competenze acquisite nel corso dell’esperienza (competenze relazionali, organizzative, gestionali, ecc.) e di quelle che secondo te, sarebbe utile possedere; - un’analisi del legame del tirocinio col tuo percorso di studi facendo riferimento agli obiettivi formativi dichiarati in partenza, verificando se sono stati soddisfatti; - le conclusioni che chiariscano e sintetizzino il valore formativo globale della tua esperienza di tirocinio.

“Memento sociologiae!” Cosa fare se l’esperienza ha un basso tasso di contenuto sociologico e/o di scienze sociali? Trasforma la tua esperienza in una tesina di ricerca fondata su tecniche di osservazione partecipante, interviste, metodologie qualitative!