Bersagli molecolari dei farmaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
Il farmaco generico: Bioequivalenza
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Farmacologia di base e farmacogenetica
Comunicazione neuronale
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Sintesi delle proteine
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Biologia.blu C - Il corpo umano
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Scuola di Medicina e Chirurgia
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Comunicazione intercellulare
13/11/
Farmacocinetica: A D (b) M E
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Il concetto di omeostasi in fisiologia
Il destino dei farmaci nell’organismo
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
Bersagli molecolari dei farmaci
RECETTORI.
Bersagli molecolari dei farmaci
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
negli organismi procarioti
13/11/
Modulo di Chimica e Biochimica
Farmacodinamica.
13/11/
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
13/11/
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
13/11/
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
I batteri come catturano il ferro nei liquidi biologici?
LEZIONI XVII/XVIII CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Le Proteine.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
13/11/
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Antagonismo recettoriale
Biologia.blu C - Il corpo umano
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
IL SISTEMA IMMUNITARIO è UN SISTEMA COGNITIVO
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Appropriatezza posologica del paracetamolo
13/11/
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Transcript della presentazione:

Bersagli molecolari dei farmaci

Farmaco Composto chimico che influenza, in modo specifico, una funzione fisiologica.

Bersagli molecolari dei farmaci Risposta farmacologica e’ legata alla modificazione chimica di uno o piu’ costituenti cellulari determinata dal farmaco. Siti di legame del farmaco sono i bersagli farmacologici (spesso proteine).

Premio Nobel per la medicina 1908 Paul Ehrlich (1854 – 1915) L’azione dei farmaci deve essere spiegabile in termini di interazione farmaci – tessuti. «Corpora non agunt nisi fixata» «Un farmaco non agisce se non si lega» Premio Nobel per la medicina 1908

Bersagli molecolari dei farmaci Recettori Canali Ionici Enzimi Trasportatori Attenzione alla terminologia RECETTORE / BERSAGLIO MOLECOLARE!

Bersagli d’azione dei farmaci I farmaci si legano, oltre che ai loro bersagli specifici, a proteine plasmatiche e ad altro proteine tissutali senza però produrre effetti fisiologici.

Bersagli d’azione dei farmaci Nessun farmaco nell’esercitare la sua azione presenta una specificità di legame assoluta. In diversi casi, l’aumento della dose di un farmaco determinerà la sua interazione con altri bersagli (effetti collaterali).

Specificità dei farmaci Un farmaco per essere utile, deve agire selettivamente su particolari cellule e tessuti = alto grado di specificità per il sito di legame. Le proteine bersaglio sono in genere caratterizzate da un alto grado di specificità in relazione al sito di legame = legano unicamente un determinato tipo di molecole.

Specificità dei farmaci: esempio Recettori per gli oppioidi.

Inibitori del TNF-a nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Nielsen & Ainsworth, NEJM 369; 8 (2013)

Inibitori del TNF-a nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Nielsen & Ainsworth, NEJM 369; 8 (2013) Inibitori del TNF-a nelle malattie infiammatorie croniche intestinali

Specificità dei farmaci LA CAPACITA’ DELLE PROTEINE DI INTERAGIRE IN MODO ESTREMAMENTE SELETTIVO CON ALTRE MOLECOLE STA ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI VIVENTI (E DEI FARMACI)

Specificità dei farmaci Nessun farmaco agisce in modo assoluto e con specificità completa. Esempio: Antidepressivi triciclici Agiscono bloccando i trasportatori delle monoammine ma producono anche effetti collaterali (per esempio: secchezza delle fauci) legati alla capacità di bloccare altri recettori.

Specificità dei farmaci Nessun farmaco agisce in modo assoluto e con specificità completa. Esempio: Morfina (potente analgesico) Agisce grazie a recettori specifici a livello del Sistema Nervoso Centrale, ma determina anche effetti avversi (stipsi) a causa degli stessi recettori a livello intestinale.

Antagonisti degli oppiodi con effetti locali per trattamento stipsi Sostanza che non è in grado di passare la barriera ematoencefalica per cui contrasta gli effetti degli oppiodi solo a livello periferico.

Legame farmaco recettore e risposta (governato dall’affinita’) Risposta (governata dall’efficacia) RISPOSTA Agonista NESSUNA RISPOSTA Antagonista