CHE COS’E’ L’OSMOSI? L'osmosi è basata sul principio fondamentale del bilancio. Due fluidi che contengono diverse concentrazioni di solidi dissolti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le soluzioni 1 1.
Advertisements

attraverso la membrana cellulare
Comunicazione fra cellula e ambiente
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
Osmosi.
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
Solidi, liquidi e aeriformi
11. Gas e liquidi in equilibrio
LE SOSTANZE.
Le proprietà colligative
Solvente e soluto Concentrazione e modi di esprimerla Solubilità (solidi, liquidi e gas) Soluzioni e proprietà colligative.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
L’OSMOSI E LE PIANTE.
OSMOREGOLAZIONE.
13/11/
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Felicità è risolvere problemi
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Copertina 1.
Sistemi a più componenti
Le particelle subatomiche
Il ciclo naturale dell’acqua
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
Soluzioni e proprietà colligative
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
alla chimica del carbonio
Grandezze colligative
DORSO Università degli studi di Verona
Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di uno o più soluti (componenti presenti in concentrazione minore) e di un solvente (componente di una soluzione.
L’OSMOSI.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Fisica: lezioni e problemi
Proprietà della materia
Fisica: lezioni e problemi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
Valitutti, Tifi, Gentile
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’acqua e l’idrosfera.
Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La legge fondamentale della termologia
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
DORSO Università degli studi di Verona Scienze Motorie Andrea Campara
1.
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

CHE COS’E’ L’OSMOSI? L'osmosi è basata sul principio fondamentale del bilancio. Due fluidi che contengono diverse concentrazioni di solidi dissolti ed entrano in contatto fra loro si mescolano finchè la concentrazione è uniforme. Quando questi due liquidi sono separati da una membrana semipermeabile (che lascia passare il fluido, mentre i solidi disciolti restano dall'altra parte), il fluido contenente la minore concentrazione passerà attraverso la membrana verso il liquido a maggiore concentrazione di solidi dissolti (Binnie e.a., 2002). Dopo un certo tempo il livello dell'acqua sarà più alto da un lato della membrana. La differenza in altezza è detta pressione osmotica. 

CHE COS’E L’OSMOSI INVERSA Applicando una pressione che supera la pressione osmotica, si ha l'inversione. I fluidi sono spinti indietro attraverso la membrana, mentre i solidi dissolti restano dall'altra parte.  Al fine di purificare l'acqua per osmosi inversa, bisogna invertire il processo naturale di osmosi. Perché l'acqua ad elevata concentrazione di sale fluisca verso l'acqua dolce (bassa concentrazione di sale), l'acqua deve essere pressurizzata ad una pressione d'esercizio maggiore maggiore della pressione osmotica. Il risultato è che il lato della salamoia diventerà più concentrato.  La pressione operativa dell'acqua di mare è intorno a 60 bar.

EMILY CARTA 2°A t.c.