OSMOREGOLAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Advertisements

SISTEMA ESCRETORIO Prof. Barberis.
Apparato escretore umano
Rene morfologia.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistema Urinario.
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
Sistema Uro-Genitale – 1/2
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Apparato escretore umano
Controllo ed escretore Il controllo dellambiente interno 0.
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
SILSIS-MI VIII ciclo – secondo anno GIANMARIO GERARDI – Y04585
Lo sviluppo embrionale
Omeostasi idrico-salina apparato escretore
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
IL RENE.
Apparato Urinario Fegato Milza Arteria Renale Ghiandole Surrenali
Glomerulo: (filtrazione) Tubulo contorto prossimale: (riass. obbligatorio) Ansa di Henle: (concentrazione) Tubulo contorto distale: (riass. Facoltativo)
L’escrezione L’ambiente interno
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
Ruoli attivi degli esseri viventi rispetto all’acqua
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Omeostasi idro-elettrolitica
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
La strada dell’ urina e dei nostri rifiuti !!!!
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
L’energia in natura Stefania Papa
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
ANFIBI.
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
Sistema urogenitale.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Cenni di Anatomia e Fisiologia Renale.
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
13/11/
….per diffusione o per filtrazione……….
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Grandezze colligative
Trasporto diffusionale e trasporto in massa di acqua
13/11/
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
L’OSMOSI.
ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
Apparato Urinario.
APPARATO URINARIO L’apparato urinario è formato dai reni e dalle vie urinarie: ureteri, vescica e uretra. Le funzioni del rene sono: Eliminare dal sangue.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
1.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Gli organismi viventi.
IL METABOLISMO DELLE PROTEINE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
Transcript della presentazione:

OSMOREGOLAZIONE

AMBIENTE INTERNO STABILE - trattenuta adeguata quantità di acqua OMEOSTASI: insieme dei processi con cui un organismo si mantiene in equilibrio nell’ambiente conservando le sue funzioni e strutture AMBIENTE INTERNO STABILE - trattenuta adeguata quantità di acqua - appropriata concentrazione di sali e molecole - escrezione dei rifiuti tossici sangue ORGANI ESCRETORI : animali terrestri reni animali acquatici reni, branchie, tegumento

Gli animali iso-osmotici

Pesci di acqua dolce Filtrazione di acqua Assunzione di sali Devono limitare continuo ingresso di acqua dall’esterno e il relativo rigonfiamento la continua perdita di sali verso l’esterno;

NH 3

I teleostei Marini Sono generalmente ipoosmotici rispetto all’acqua di mare (tranne gli elasmobranchi). I pesci ossei (teleostei) perdono molta acqua attraverso le branchie. Per evitare questo bevono continuamente ma in questo modo assumono grandi quantità di sali che devono essere eliminati (cellule al cloro branchie)

La morfologia del nefrone varia notevolmente in conseguenza del diverso habitat: Nelle specie dulcacquicole il nefrone deve eliminare grandi quantità di acqua che entra per osmosi quindi presenta corpuscoli renali numerosi e di notevoli dimensioni, nonché tubuli lunghi e ben differenziati. In questi ultimi si possono distinguere: il colletto, il 1° e 2° segmento del tubulo prossimale, il tubulo distale, il dotto collettore e il dotto archinefrico. Le specie marine devono limitare la perdita di acqua per osmosi, quindi i corpuscoli renali sono più piccoli e meno numerosi di quelli dei pesci dulcacquicoli. Inoltre i tubuli sono meno lunghi e differenziati, corrispondendo al solo tubulo distale dei dulcacquicoli. In alcuni pesci marini si arriva alla situazione limite di un rene aglomerulare, cioè privo di corpuscoli renali

Specie Anadrome prolattina

Squali, razze, celacantidi risultano essere isoosmotici con l'ambiente esterno. la concentrazione degli elettroliti a livello plasmatico viene tenuta bassa, sostituendoli con molecole organiche quali l'urea

Corpuscolo renale Tubulo prossimale Segmento intermedio Tubulo distale Tubulo collettore

acido urico

Uccelli e Mammiferi Alto livello del metabolismo Aumento del volume dei rifiuti azotati Aumento della perdita d’acqua Pressione sanguigna Respirazione Grande numero di tubuli renali Termoregolazione Disidratazione

uccelli acido urico

Il sistema Porta renale

Uccelli e rettili marini Anche gli uccelli e i rettili marini bevono acqua di mare, e un'altra importante fonte di sali è rappresentata dal cibo ingerito. Eliminano l’eccesso di sali attraverso la ghiandola del sale

LA GHIANDOLA DEL SALE

LA GHIANDOLA DEL SALE NEI RETTILI MARINI

mammiferi Produzione di urina iperosmotica

Ansa di Henle Branca discendente: molto permeabile H2O, poco all’ Urea e al NaCl Branca ascendente: impermeabile all’ H2O. Riassorbimento NaCl Meccanismo controcorrente

Mammiferi Devono limitare la perdita d’acqua ed espellere i sali in eccesso