FRNA CTSS 4 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Contributo allIstruttoria sul welfare Gabriele Cavazza Distretto di committenza e garanzia di Bologna 21 settembre.
Advertisements

LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Popolazione di riferimento utenti dai 25 ai 64aa Da tre ausl ad una: lAzienda usl di Bologna.
Servizi socio-sanitari e sociali autorizzati e accreditati ULSS 3 L. R
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Piera Papani Responsabile del SAA
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
FRNA 2012 CTSS Bologna, 18 aprile FRNA 2010 E PREVISIONE ANDAMENTO F ONDO 2011/2012 FRNA Base FNA Accreditamento Risconto.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
GLI INTERVENTI LEGISLATIVI SULLA C.I.
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
il welfare comunale in un’epoca di crisi
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
OPERE PIE: Religiosa Ricchi borghesi e aristocratici
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
RIAPERTURA E RIMODULAZIONE POSTI LETTO DOPO LE CHIUSURE ESTIVE
Direzione delle Professioni Sanitarie
la spesa per i servizi sociali
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Costruire l’integrazione socio sanitaria
Assistere, prendendosi cura
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
FRNA CTSS settembre 2010.
NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Il nuovo Polo Sanitario di Roseto degli Abruzzi
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

FRNA CTSS 4 maggio 2010

FRNA totale assegnato e speso trend 2007-2010 2007 2008 2009 2010 Assegnato di competenza Spesa totale

FRNA totale assegnato e speso trend 2007-2010 2007 2008 2009 2010 Assegnato di competenza Risconto esercizio precedente Spesa totale

FRNA totale assegnato e speso trend 2007-2010 2007 2008 2009 2010 Assegnato di competenza Risconto esercizio precedente Spesa totale Quota FNA

FRNA totale assegnato e speso trend 2007-2010 2007 2008 2009 2010 Assegnato di competenza Risconto esercizio precedente Spesa totale Quota FNA

Composizione della spesa trend 2007-2010

Raffronto assegnazione teorica e spesa programmata - 2010

La spesa FRNA per anziani

Scomposizione spesa anziani (programmazione 2010) Residenziale 35.562 57,79% Diurno 2.237 3,64% Accoglienza temp. 3.360 5,46% Assegno di cura e contributo agg.vo 13.555 22,03% ASSDI 4.660 7,57% Altri interventi 2.166 3,52%

Analisi spesa residenzialità Azienda

Analisi spesa residenzialità Azienda 2007 2010 Posti letto 2.575 2.846 Costo medio per posto letto € 11.108 € 12.643

Analisi spesa residenzialità Azienda Incremento offerta Incremento rette 2007 2010 Posti letto 2.575 2.846 Costo medio per posto letto € 11.108 € 12.643

Residenzialità anziani nei Distretti Posti Letto PL/popolazione target (*100) Costo medio PL Scostamenti (€/1000) 2007 2010 ∆ Totale Offerta Rette Bologna 1.403 1.490 2,63 2,77 11,355 12,838 3.197 988 2.209 Pianura Est 414 433 2,76 2,74 11,787 13,082 784 224 560 Pianura Ovest 168 200 2,18 2,48 10,905 13,160 800 349 451 Casalecchio 245 359 2,22 3,07 9,269 10,268 1.415 1.057 San Lazzaro 175 202 2,50 2,68 11,217 13,674 799 303 496 Porretta 170 162 2,55 2,37 10,153 13,019 383 - 81 464 Azienda USL 2.575 2.846 11,108 12,643 7.379 3.010 4.369

Analisi assistenza socio-sanitaria domiciliare Azienda

Analisi assistenza socio-sanitaria domiciliare Azienda 2007 2010 Ore erogate 185.913 382.921 Costo medio/ora € 10,21 € 12,17

Analisi assistenza socio-sanitaria domiciliare Azienda Incremento offerta Incremento costo medio/ora 2007 2010 Ore erogate 185.913 382.921 Costo medio/ora € 10,21 € 12,17

Analisi assistenza socio-sanitaria domiciliare nei Distretti Ore erogate Ore/popolazione target (*100) Costo medio Ora Scostamenti (€/1000) 2007 2010 ∆ Totale Offerta Rette Bologna 69.532 204.255 1,30 3,80 11,66 12,16 1.672 1.571 100 Pianura Est 39.633 71.454 2,65 4,53 11,00 250 Pianura Ovest 21.579 27.496 2,80 3,41 11,17 12,24 96 66 29 Casalecchio 22.587 50.000 2,04 4,27 4,91 13,65 572 135 437 San Lazzaro 23.965 29.717 3,43 3,95 8,51 12,48 167 49 118 Porretta 8.617 9.090 1,29 1,33 11,02 5 Azienda USL 185.913 392.012 1,84 3,78 10,21 12,17 2.761 2.011 750

Analisi assegni di cura Azienda

Analisi assegni di cura Azienda 2007 2010 Numero utenti 5.040 6.208 Valore medio per utente € 1.749 € 1.981

Analisi assegni di cura Azienda Incremento utenti Incremento valore medio 2007 2010 Numero utenti 5.040 6.208 Valore medio per utente € 1.749 € 1.981

Analisi assegni di cura nei Distretti Numero utenti Utenti/pop.ne target (*100) Valore medio assegno Scostamenti (€/1000) 2007 2010 ∆ Totale Offerta Valore Bologna 2.217 2.798 4,15 5,21 1.919 2.073 1.545 1.115 430 Pianura Est 896 1.000 5,98 6,33 1.739 2.200 642 181 461 Pianura Ovest 452 680 5,86 8,44 1.498 1.618 423 341 82 Casalecchio 630 750 5,70 6,41 1.357 1.733 445 163 282 San Lazzaro 283 380 4,05 5,05 1.933 2.150 270 187 Porretta 562 600 8,76 1.641 1.805 161 62 99 Azienda USL 5.040 6.208 5,00 5,99 1.749 1.981 3.486 2.043 1.443

Spesa FRNA Disabili

Scomposizione spesa disabili (programmazione 2010) Residenzialità e Semiresidenzialità 23.053 70,68% Laboratorio protetto 2.381 7,30% Accoglienza temporanea 397 1,22% Assegno di cura e contributo aggiuntivo 1.541 4,72% Progetti a domicilio 3.620 11,10% Altri interventi a sostegno disabilità 1.622 4,97%

Spesa per disabile nei Distretti (*) Utenti Utenti/pop.ne target (*1000) Costo medio utente Scostamenti (€/1000) 2009 2010 ∆ Totale Costo M Bologna 1.585 1.635 6,81 6,95 10,064 9,617 -227 340 -567 Pianura Est 476 506 4,91 5,15 6,945 8,767 1.130 147 983 Pianura Ovest 307 317 5,99 6,07 8,179 8,473 175 60 115 Casalecchio 308 328 4,53 4,75 11,987 11,168 -29 91 -120 San Lazzaro 239 249 4,99 5,13 12,485 12,964 244 50 194 Porretta 216 5,88 5,81 10,231 12,116 407 Azienda USL 3.131 3.251 5,87 6,02 9,790 9,952 1.700 704 996 (*) Esclusi i progetti sovra-distrettuali

Analisi spesa residenzialità e semiresidenzialità Azienda

Analisi spesa residenzialità e semiresidenzialità Azienda

Analisi spesa residenzialità e semiresidenzialità Azienda 2007 2009 2010 Nr. Assistiti 70 1.281 1.329 Costo medio per assistito € 35,729 € 19,317 € 19,173

Residenzialità semiresidenzialità disabili nei Distretti Utenti Utenti/pop.ne target (*1000) Costo medio utente Scostamenti (€/1000) 2009 2010 ∆ Totale Costo M Bologna 699 3,00 2,97 18,671 17,906 -535 Pianura Est 150 171 1,55 1,74 18,853 20,515 680 396 284 Pianura Ovest 102 1,99 1,95 21,676 21,804 13 Casalecchio 135 142 1,98 2,06 21,274 20,803 82 149 -67 San Lazzaro 111 129 2,32 2,66 20,126 20,364 393 362 31 Porretta 84 86 2,29 2,31 18,440 19,209 103 37 66 Azienda USL 1.281 1.329 2,40 2,46 19,317 19,173 736 927 -191

Analisi spesa assegni di cura Azienda

Analisi spesa assegni di cura Azienda

Analisi spesa assegni di cura Azienda 2007 2009 2010 Nr. Utenti 31 266 388 Valore medio per Utente € 4,032 € 3,534 € 3,559

Analisi spesa assegni di cura Azienda Incremento utenti Incremento valore medio 2007 2009 2010 Nr. Utenti 31 266 388 Valore medio per Utente € 4,032 € 3,534 € 3,559

Assegni di cura disabili nei Distretti Utenti Utenti/pop.ne target (*1000) Valore medio utente Scostamenti (€/1000) 2009 2010 ∆ Totale Costo M Bologna 60 180 0,26 0,77 2,417 2,778 355 290 65 Pianura Est 51 49 0,53 0,50 4,412 5,122 26 - 9 35 Pianura Ovest 32 24 0,62 0,46 3,094 4,250 3 - 25 28 Casalecchio 41 43 0,60 4,512 4,837 23 9 14 San Lazzaro 25 0,48 0,52 3,174 3,040 6 - 3 Porretta 59 67 1,60 1,80 3,610 3,642 31 29 2 Azienda USL 266 388 0,72 3,534 3,559 441 431 10

Analisi spesa progetti assistenziali a domicilio Azienda

Analisi spesa progetti assistenziali a domicilio Azienda

Analisi spesa progetti assistenziali a domicilio Azienda 2007 2009 2010 Nr. Assistiti 12 288 332 Costo medio per Assistito 9,667 6,188 10,904

Analisi spesa progetti assistenziali a domicilio Azienda Incremento assistiti Incremento costo medio 2007 2009 2010 Nr. Assistiti 12 288 332 Costo medio per Assistito 9,667 6,188 10,904

Analisi spesa progetti assistenziali a domicilio nei Distretti Utenti Utenti/pop.ne target (*1000) Costo medio utente Scostamenti (€/1000) 2009 2010 ∆ Totale Costo M Bologna 144 135 0,62 0,57 8,451 17,526 1.149 -76 1.225 Pianura Est 12 0,00 0,12 0,000 8,083 97 Pianura Ovest 10 0,19 6,000 60 Casalecchio 94 80 1,38 1,16 2,926 4,750 105 -41 146 San Lazzaro 18 25 0,38 0,52 12,500 10,960 49 88 -39 Porretta 32 70 0,87 1,88 2,031 6,329 378 77 301 Azienda USL 288 332 0,54 0,61 6,188 10,904 1.838 272 1.566

Proiezioni per il biennio 2011-2012

Annualità “tipo”: base azienda FRNA Assegnato 86.513

Annualità “tipo”: base azienda FRNA Assegnato 86.513 FRNA Quota Vincolata Accr. 796

Annualità “tipo”: base azienda FRNA Assegnato 86.513 FRNA Quota Vincolata Accr. 796 FNA 6.292

Confronto annualità “tipo” e spesa programmata 2011-12

Annualità tipo: base distretto

Insufficiente capienza disponibilità verso spesa programmata biennio 2011-2012 Bologna Ovest Est Casalecchio S. Lazzaro Porretta 2011 5.881 1.159 399 1.768 1.635 764

Insufficiente capienza disponibilità verso spesa programmata biennio 2011-2012 Bologna Ovest Est Casalecchio S. Lazzaro Porretta 2011 5.881 1.159 399 1.768 1.635 764 2012 7.941 2.308 2.262 985

Leve per il rientro Incremento spesa programmata 2010-2012 sostanzialmente solo accreditamento LEVE: Contrattazione accreditamento Assegni di cura Compartecipazione utenti Rimodulazione offerta disabili Appropriatezza allocativa dei costi Contenimento costi 2010