Lombardy Life Sciences Cluster

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
La Ricerca Applicata nelle Life Sciences: Il ruolo dei Policlinici Universitari.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Nikolova Snezhanka Spasova
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
PEREQUAL Percorsi di riqualificazione
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
a Servizio del trasferimento tecnologico nel settore alimentare
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Discussione su Regione Lazio
incontrare per crescere
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
Italia degli Innovatori
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
Poli Tecnico Professionali
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Logo e Nome dei partner ATS
Camera di Commercio di Latina - Via Carlo Alberto, 22
Fondazione Democenter
SAVE THE DATE.
il Simucenter Campania
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Apri gli occhi… fai la differenza!
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Programma Competitività ed Innovazione:
Università, impresa e territorio
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Impresa Campus Pre-incubazione
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Giornata della trasparenza
Commissione Innovazione Tecnologica
Il PO per la competitività regionale
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Direzione centrale attività produttive
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
Macro Area n. 6 Progettazione Territoriale
Formazione e ricerca scientifica
Poli Formativi Tecnologici
CLUSTER E DISTRETTI TECNOLOGICI della REGIONE LAZIO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Management della ricerca
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Transcript della presentazione:

Lombardy Life Sciences Cluster Associazione “Cluster Lombardo Scienze della Vita”

Cluster Life Sciences Il cluster contribuisce alla creazione di un ecosistema virtuoso, espressione della collaborazione pubblico-privata, con l’obiettivo di promuovere la Regione Lombardia a polo di eccellenza per la ricerca e l’innovazione nell’ambito delle Scienze della Vita. Uno strumento capace di incoraggiare il dialogo tra i diversi attori del settore, favorire la condivisione di metodologie, sostenere la diffusione di modelli di successo e lo scambio di know-how, competenze e risorse.

Obiettivi del Cluster La realizzazione di azioni di aggregazione per favorire: diffusione dei processi innovativi, attività di trasferimento tecnologico, opportunità di partecipazione a bandi attività di internazionalizzazione. che contribuiscano alla competitività di imprese, università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e private e altri soggetti, presenti sul territorio lombardo, nel settore delle Scienze della Vita.

Consiglio Direttivo Cluster Lombardo Scienze della Vita Chi siamo 121 SOCI* 5 ASSOCIAZIONI 19 CLINICHE 9 UNIVERSITA’ 14 CENTRI di RICERCA 74 IMPRESE * marzo 2017 Consiglio Direttivo Cluster Lombardo Scienze della Vita 7 marzo 2017

Per informazioni contattare: Francesca Brescia Cluster Manager francesca.brescia@lombardialifesciences.it Tel. 02 58370-482 Segreteria Organizzativa Via Pantano, 9 - Milano Tel.: 02 58370.465 e-mail cluster@lombardialifesciences.it www.lombardialifesciences.it