Comunicazione intercellulare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEGNALAZIONE CELLULARE
Advertisements

Co.
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
CELL SIGNALLING.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
Comunicazione tra cellule
La segnalazione intercellulare
La segnalazione intercellulare
La segnalazione intercellulare
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
ORMONI E DIABETE.
Comunicazione intercellulare
Biochimica. Classificazione secondo la funzione Endocrini: originano da una ghiandola, ma agiscono su una cellula bersaglio distante Paracrini: hanno.
ADESIONI CELLULA-CELLULA
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
Il sistema endocrino. Le funzioni del sistema endocrino Ormoni: sono i messaggeri chimici che liberati nei liquidi corporei esercitano gli effetti ricercati.
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
13/11/
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Sintesi delle proteine
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
Membrane biologiche effetto “binario”.
13/11/
13/11/
Comunicazione cellulare
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Le giunzioni cellulari
Tessuto ghiandolare.
I recettori a tirosin chinasi
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Farmacodinamica.
A.
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Comunicazione Cellulare
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
13/11/
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
13/11/
IL PANCREAS ENDOCRINO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
1.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Nobel Prize in Chemistry 2012
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Le ghiandole endocrine
Biologia.blu C - Il corpo umano
IL SISTEMA IMMUNITARIO è UN SISTEMA COGNITIVO
Transcript della presentazione:

Comunicazione intercellulare Testo di riferimento: Silverthorn

Tipi di segnali fisiologici di comunicazione cellulare: due Corpo umano: 75 miliardi di cellule Tipi di segnali fisiologici di comunicazione cellulare: due CHIMICO ELETTRICO

Giunzioni comunicanti Comunicazione a grande distanza I metodi di comunicazione intercellulare sono 4 Giunzioni comunicanti Segnali di contatto Comunicazione locale Comunicazione a grande distanza

Le giunzioni comunicanti (gap junction)

Modello tridimensionale di gap junction sulla base di studi di diffrazione a raggi X. Ogni cellula opposta contribuisce alla costituzione di un emi-canale chiamato connessone. Ogni connessone (circa 1.5-2.0 nm di diametro), è formato da sei subunità proteiche chiamate connessine. Ogni connessina è lunga circa 7,5 nm, attraversa la membrana e contatta una connessina corrispondente attraverso lo spazio tra le cellule. In questi siti le cellule sono separate da uno spazio di solo 3,5 nm (i neuroni sono normalmente separati da un intervallo di 20 nm). Passano molecole fino a 1000 dalton

Modello di un singolo connessone. Si osserva come le sei subunità di connessina che formano l’ emi-canale possono cambiare la configurazione per aprirlo e chiuderlo. La chiusura è realizzata dallo scivolamento delle subunità una contro l'altra e basculanti ad un'estremità, quindi dalla rotazione alla base in senso orario. Si pensa che ogni subunità si muova di 0,9 nm sulla superficie citoplasmatica. L'ombreggiatura scura indica la porzione di connessone incorporato nella membrana. Passano molecole fino a 1000 dalton Modello di una singola connessina che attraversa la membrana; sono indicate le quattro regioni previste che attraversano la membrana.

Le giunzioni comunicanti lasciano passare ioni e piccole molecole organiche come aminoacidi ed ATP Il flusso di molecole attraverso la giunzione può essere modulato fino al suo arresto Esistono 20 isoforme di connessina che si possono combinare a dare molti tipi di gap junction con selettività diversa. Nei mammiferi sono presenti praticamente in tutti i tessuti cellulari

Contatto diretto Richiede molecole di adesione tra le cellule (CAM Cell Adhesion Molecules) che un tempo si pensava servissero solo per compattare le cellule, mentre ora si sa che permettono anche la comunicazione.

Comunicazione paracrina ed autocrina Una molecola «messaggera» viene secreta da una cellula e va ad interagire con un recettore di membrana (proteina) specifico di una cellula vicina, legandosi al quale comunica un messaggio. Cioè dà il via ad una serie di rezioni chimiche nella cellula «ricevente». Questa comunicazione è detta paracrina. Se il «messaggero» agisce anche sulla cellula che lo ha prodotto, si parla di comunicazione autocrina.

Un esempio: l’istamina La cellula danneggiata rilascia istamina e i vasi nelle vicinanze divengono più permeabili favorendo la fuoriuscita di liquido nei tessuti (edema)

Comunicazione a distanza Gli ormoni Sono secreti dalle ghiandole del sistema endocrino, direttamente nel sangue. In questo modo possono raggiungere organi lontani che sono detti organi bersaglio Esempio: l’insulina. E’ secreta nel pancreas ed agisce su tutte le cellule dell’organismo. Favorisce l’assorbimento del glucosio

Agiscono per via paracrina ed autocrina Agiscono per via endocrina Un caso particolare: le citochine Cosa sono: Peptidi regolatori Da chi vengono sintetizzate: Da tutte le cellule dell’organismo stimolate dallo stimolo opportuno Cosa fanno: Controllano lo svilluppo e la differenziazione cellulare Agiscono per via paracrina ed autocrina Cosa fanno: Controllano la risposta infiammatoria Agiscono per via endocrina

I neurotrasmettitori ed i neuroormoni Se il messaggero passa direttamente dal neurone alla cellula bersaglio, si parla di trasmissione nervosa ed il messaggero è un neurotrasmettitore Se il neurone rilascia il messaggero nel flusso sanguigno, si parla dal neurone alla cellula bersaglio, si parla di trasmissione neurocrina ed il messaggero è un neuroormone

Cosa succede quando il messaggero raggiunge la cellula bersaglio? Secondo messaggero = Molecola segnale o ligando Molecole segnale intracellulari Recettore Proteine bersaglio Risposta = Primo messaggero TRASDUZIONE

Le molecole segnale e loro recettori Molecola segnale lipofila OUT IN Recettore citosolico Recettore nucleare Trascrizione genica Molecole segnale Molecola segnale lipofoba o LIGANDO OUT IN Recettore di membrana Molecole segnale intracellulari Proteine bersaglio Risposta

Un esempio di ligando lipofilo è quello degli ormoni steroidei: testosterone, estrogeni ecc.

Un esempio di ligando lipofobo è quello degli ormoni proteici: insulina, glucagone, ecc.

Recettore accoppiato a proteina G Attivazione enzimatica Tipi di recettori di membrana Recettore accoppiato a proteina G Attivazione enzimatica Proteina canale Integrine

Amplificazione del segnale

Schema riassuntivo dei sistemi di trasduzione del segnale

Caratteristiche dei ligandi Specificità: il ligando deve avere alta affinità per il recettore, ma può legarsi anche altre molecole affini. Saturazione: poiché il numero di recettori sulla membrana è limitato, la velocità di stimolo crescerà fino a quando tutte le molecole del recettore saranno occupate. Inibizione competitiva: se sono presenti due sostanze che hanno affinità per lo stesso recettore, entreranno in competizione inibendo ciascuna il legame dell’altra. Quella presente in maggior concentrazione e/o più affine, si legheràin maggior quantità. Un ligando si dice agonista di un recettore quando lo attiva Un ligando si dice antagonista di un recettore quando lo inibisce Un ligando può avere più recettori e provocare reazioni diverse nella cellula a seconda del recettore attivato (es. acetilcolina)

Esempi di agonisti e corrispondenti recettori Agonisti fisiologici

Termine della trasduzione del segnale E’ fondamentale che la cellula sia in grado di terminare il meccanismo messo in moto dal primo messaggero, quando la sua azione non è più necessaria Ci sono meccanismi per ogni tipo di cascata reattiva attivata Es. segnali mediati dal Ca2+, sono fermati sequestrando il Ca citosolico dentro gli organelli Es. Enzimi secreti extracellularmente possono degradare il primo messaggero Es. Neurotrasmettitori possono essere fagocitati