CAMPI ELETTROMAGNETICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Advertisements

Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Scuolascarperiasanpiero.gov.it Alunno: Alessio Rapi Classe: 3F Materia: Scienze Data:30/04/2016.
M ETODOLOGIA PER LO STUDIO DELL ’ IMPATTO ELETTROMAGNETICO DI UN ELETTRODOTTO IN FASE DI REALIZZAZIONE Daniela Morelli, Maria Cristina Reitano, Marco Leone.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Indirizzo Psicopedagogico
Radiazioni Elettromagnetiche
Le equazioni di Maxwell
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Tracciabilità e Rintracciabilità
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
IL MAGNETISMO.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
02 – La radiazione elettromagnetica
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Motore PP.
I fenomeni dell’atmosfera
Elettricità e sicurezza
Interferenza onde meccaniche
L’energia solare.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Luce ed onde elettromagnetiche
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
IL SUONO 1.
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Radiazioni (Ionizzanti e Non Ionizzanti)
CANALI STRATEGICI provinciali, regionali, nazionali
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Registrazione di un terremoto
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
VARI TIPI DI GENERATORI
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
MESCOLATRICI PLANETARIE
Concetti introduttivi
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
La Via lattea vista dal Sistema Solare
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
La nostra vista è molto limitata …. rispetto a ciò che esiste …
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ANALISI SPETTROSCOPICA
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Il giornalista del futuro
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Corso per diventare cittadini «Digitali»
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Trasmissione di un’onda e.m.
Un'onda è una perturbazione che si
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Transcript della presentazione:

CAMPI ELETTROMAGNETICI quale pericolo?

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? Cos’è un campo elettromagnetico Quali effetti può avere sull’uomo La normativa esistente Alcuni esempi gli elettrodomestici i cellulari le reti wifi

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? Che cos’è un’onda elettromagnetica? L’onda elettromagnetica è una perturbazione di natura simultaneamente elettrica e magnetica che si propaga nello spazio e che può trasportare energia da un punto all’alto. Le onde elettromagnetiche si differenziano le une dalle altre a seconda della loro frequenza. L’insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

di onde elettromagnetiche e relative frequenze sorgenti artificiali di onde elettromagnetiche e relative frequenze

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? gli effetti sono sui sistemi biologici cellule esseri umani. provocano danno alla salute, essi derivano da due meccanismi principali: il riscaldamento dei tessuti l'induzione di correnti elettriche.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? EFFETTI DEI C.E.M INFERIORI A 1MHZ Stimolano nervi e muscoli vengono riferiti effetti nocivi dei quali non esistono conferme nelle ricerche scientifiche: tra questi il rischio di tumore.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? EFFETTI DEI C.E.M TRA 1MHZ – 10GHZ (CELLULARI - WIFI) La profondità della penetrazione è maggiore per le frequenze più basse. l'aumento localizzato della temperatura stimola il sistema termoregolatore interno, e si possono avere febbri prolungate Se la temperatura aumenta 2-3 gradi si hanno effetti acuti nocivi per la salute, ustioni della pelle, riduzione dei globuli bianchi e sterilità. Per un aumento di temperatura minore di 1grado si manifestano degli effetti non termici a lungo termine quali astenie, affaticamento, perdita memoria

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? EFFETTI DEI C.E.M TRA 10 GHZ – 300 GHZ Vengono assorbiti dalla superficie della pelle e dalle parti del corpo esposte, e l'energia che penetra nei tessuti sottostanti è molto ridotta. Le esposizioni, intense e prolungate nel tempo, possono essere molto gravi, Ad alta intensità del campo si manifestano danni quali cataratte oculari o ustioni della pelle.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? NORMATIVA 1996 : l'OMS avvia il progetto “Campi Elettromagnetici e Salute” per studiare gli effetti di questi campi sulla salute; DIFFICOLTA' RISCONTRATE: grande numero di pubblicazioni scientifiche in materia e quasi sempre non esaustive; carattere multidisciplinare della tematica. diversi governi nazionali e organizzazioni internazionali hanno formato gruppi di studio; l'OMS si occupa della pubblicazione di note informative sui diversi aspetti delle problematiche connesse ai campi elettromagnetici.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? NORMATIVA Legge Quadro 36/01 : riguarda tutti gli impianti, sistemi ed apparecchiature per uso civile e militare che sottopongono la popolazione ad un'esposizione di campi elettromagnetici compresi tra 0 Hz e 300 Ghz; Lo Stato definisce i limiti di esposizione, valori di attenzione (valori che non devono essere superati ai fini della garanzia della salute pubblica), obiettivi di qualità (le incentivazioni per l'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili) e si impegna a promuovere la ricerca tenico-scientifica. ARPA regionali, Comuni e Provincie: attività di vigilanza e controllo a livello locale. D. Lgs. 259/03 : prevede che chiunque volesse installare impianti per telefonia mobile e apparati di radio-telecomunicazione lo faccia nel pieno rispetto delle soglie fissate per legge. L'interessato deve richiedere l'autorizzazione all'ente locale presentando la relativa documentazione.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? IN CASA tutti gli elettrodomestici e gli apparecchi alimentati con l’energia elettrica sono sorgenti di campi elettrici e magnetici.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? Il campo elettrico è sempre presente negli ambienti domestici indipendentemente dal funzionamento degli elettrodomestici. Il campo magnetico, invece, si produce solamente quando gli apparecchi vengono messi in funzione ed in essi circola corrente. Per creare un campo elettromagnetico è quindi sufficiente collegare un qualsiasi elettrodomestico ad una presa di corrente.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? Tra gli elettrodomestici, sono probabilmente LE COPERTE ELETTRICHE e LE RADIOSVEGLIE collegate alla rete elettrica (220V) a dare il maggiore contributo di esposizione, per effetto della distanza ravvicinata alla quale vengono utilizzate e per il notevole tempo di utilizzo.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? MASSIMI RILEVATI PER CATEGORIA DI APPARECCHIO ESPRESSI IN MICROTESLA Elettrodomestico a 3 cm a 30 cm a 1 m Rasoio elettrico 1500 9 0.3 Aspirapolvere 800 20 2 Asciugacapelli 750 10 Minipimer 450 4 0.02 Forno a microonde 200 8 0.6 Lampada fluorescente 3 0.06 Fornello elettrico 80 0.2 Lavatrice 50 0.15 Televisore Ferro da stiro 30 0.025 Tostapane 18 0.7 0.01 Lavastoviglie 7 1 0.08 Macchina per il caffè 0.5 - Forno 0.4 Frigorifero 1.7 0.25 0.1

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? I CELLULARI

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? Come funziona una rete di telefonia mobile? Il telefono cellulare emette radioonde Le onde vengono ricevute dalla stazione base (Cellula) più vicina La stazione base dirige le onde verso un'altra stazione base o alla rete telefonica fissa

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? TABELLA DELLE FREQUENZE UTILIZZATE Emittenti Banda Frequenza (MHz) TV VHF-UHF DA 55.2 - 838 TACS (telefonia mobile) UHF 910 - 950 GSM (telefonia mobile) 925 - 960 GSM-DCS (telefonia mobile) 1805 - 1880 UMTS (telefonia mobile) 2000

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? CONSIGLI Tenere i telefoni lontani dai bambini Utilizzare l'auricolare o viva voce Tenerlo lontano dal corpo( testa,petto...) Spegnerlo in presenza di portatori di pacemaker

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? LE RETI WIFI

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? LE RETE WIFI Come funziona? Questa tecnologia senza fili (wireless) si basa su un’ampia rete di antenne fisse, o stazioni radio base, che si scambiano informazioni mediante segnali a radiofrequenza. Nella configurazione minima, bastano due computer, entrambi dotati di una schedina Wi-Fi e collocati nel raggio di cento metri; le reti Wi Fi sono utilizzate anche per la condivisione di accessi ad Internet, come quelli offerti dai servizi ADSL o dai collegamenti in fibra ottica: vengono in tal caso connesse ad un router. Può sostituire le vecchie antenne GPS, GPRS, UMTS.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? Quali effetti sul nostro corpo Una preoccupazione diffusa, è che l’esposizione del corpo intero ai segnali a radiofrequenza emessi da reti wi-fi possa produrre effetti a lungo termine sulla salute. Negli ultimi 15 anni, vari studi che hanno esaminato una possibile relazione tra trasmettitori a radiofrequenza e cancro. Questi non hanno fornito nessuna evidenza che, a breve, l’esposizione ai campi generati dai trasmettitori aumenti il rischio di cancro.

CAMPI ELETTROMAGNETICI, quale pericolo? Qualche consiglio utile E’ comunque necessario ridurre la nostra esposizione alle onde elettromagnetiche. Fare un uso più idoneo del cellulare. Non dormire mai con il cellulare acceso sul comodino, in direzione della testa. Assicurarsi che il dispositivo wireless sul computer sia disattivato quando l’apparecchio non viene usato.