Appunti per ostetriche e non solo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

Day Surgery in ginecologia
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
IL VACCINO PER L’HPV: IL PARERE DEL GINECOLOGO
Adattamenti cellulari
Il controllo di qualità
Low-grade Squamous Intraepithelial Lesion ( L SIL )
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Esiste una tecnica più specifica e mirata: LA MICROCOLPOSCOPIA
NUOVA STRATEGIA DI PREVENZIONE DEL CANCRO DEL COLLO DELL’UTERO.
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Roberto Piccoli Università degli Studi di Napoli Federico II.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologicaVisita ginecologica Pap testPap test ColposcopiaColposcopia EcografiaEcografia Dosaggi ormonaliDosaggi.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Appunti per ostetriche e non solo
Appunti per ostetriche e non solo
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
GENERALITA’ SULL’HPV Alcune lesioni associate a tipi specifici di HPV (definiti ad alto-rischio) hanno potenzialità evolutive in senso neoplastico, altri.
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Appunti per ostetriche e non solo
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
Direttore Prof. Bruno Galletti
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
S. C. Senologia Direttore S. Folli
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Leucemia.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Definizioni il travaglio di parto.
Appunti per ostetriche e non solo
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Lega Italiana lotta contro i tumori Via Catani 26/3 PRATO Maggio 2011
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
INDAGINI ENDOSCOPICHE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Introduzione allo screening dei tumori
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Screening Oncologici: aggiornamenti
Lezioni di Istologia BCM/BU
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

Appunti per ostetriche e non solo Collegio delle Ostetriche della provincia di Mantova Appunti per ostetriche e non solo Green Park Mantova, Strada Circonvallazione Sud 21/B Mantova 25 marzo – 8/22 aprile – 6/20 maggio 2017

La gestione del II livello come continuità Ruolo della colposcopia nello screening con Pap test Invito ogni 2 anni Pap test Esito normale I LIVELLO Esito anormale < 5% Approfondimento Diagnostico-Terapeutico II LIVELLO Colposcopia +-biopsia + altri accertamenti La gestione del II livello come continuità •Diagnosi •Terapia •Follow-up

La colposcopia La colposcopia è un esame di secondo livello che ha un ruolo centrale nella gestione delle lesioni precancerose individuate dalla citologia. Rappresenta un mezzo di indagine che permette di riconoscere, delimitare e diagnosticare differenti aspetti normali e anormali dell’esocervice, della vagina, della vulva e del perineo. L’indagine colposcopica viene oggi intesa come un’esplorazione, a diversi ingrandimenti, prima e dopo applicazione di reagenti, di tutto il tratto genitale inferiore, ossia COLPOSCOPIA CERVICALE e DEI FORNICI, COLPOSCOPIA VAGINALE, VULVOSCOPIA e PERINEOSCOPIA

Indicazioni alla colposcopia Approfondimento diagnostico dopo test di screening alterato (Pap test o HPV test) Terapia chirurgica cervicale conservativa Follow-up della CIN trattata. Altre : Condilomatosi tratto genitale inferiore, Cervice sospetta ( stillicidio di ndd , area cervicale sospetta, polipi)patologia vaginale e vulvare

IL COLPOSCOPIO Per un adeguato esame importante è lo strumentario, il colposcopio è un microscopio che visualizza cute e mucose con ingrandimenti da 6 e 40 volte. Il raggio di luce incidente penetra nei tessuti e viene in parte assorbito ed in parte riflesso. L’assorbimento luminoso dipende dalle caratteristiche del tessuto biologico e in particolare dalla sua densità ottica

TECNICA DELL’ESAME COLPOSCOPICO ESPLORAZIONE DIRETTA DEI GENITALI ESTERNI 2. INTRODUZIONE DELLO SPECULUM ED ESPOSIZIONE DELLA PORTIO: non utilizzare lubrificanti (al massimo utilizzare acqua tiepida) eseguire la manovra delicatamente,specie nelle donne in post menopausa per non causare lesioni traumatiche 3. PRIMA OSSERVAZIONE DIRETTA AL COLPOSCOPIO DELLA PORTIO E DELLA VAGINA 4.ESAME COLPOSCOPIC O DOPO DETERSIONE DELLA PORTIO CON SOLUZIONE FISIOLOGICA

E’ possibile distinguere l’epitelio squamoso dal cilindrico 5. ESAME COLPOSCOPICO DOPO DETERSIONE DELLA PORTIO E DEI FORNICI CON ACIDO ACETICO AL 5%: L’epitelio normale è trasparente e non subisce variazioni all’acido acetico. E’ possibile distinguere l’epitelio squamoso dal cilindrico

6. APPLICAZIONE SOLUZIONE DI LUGOL TEST DI SCHILLER + EV. BIOPSIA La soluzione iodata colora l’epitelio squamoso normale perché si combina con le cellule dello strato intermedio ricche di glicogeno. Se l’epitelio è atrofico manca parte dello strato epiteliale per cui non si colora 7.VAGINOSCOPIA 8. ESTRAZIONE DELLO SPECULUM 9. VULVOSCOPIA: osservazione diretta

La colposcopia nella diagnosi: – Definire la presenza o assenza di lesione – Definire la giunzione squamo-colonnare – Definire la topografia della lesione: • sede • l’estensione • i limiti esocervicali ed endocervicali Criteri colposcopici : IFCCP 2011

GSC La cervice e la vagina sono rivestite da epitelio pavimentoso pluristratificato non corneificato, la cavità uterina da epitelio colonnare monostratificato di tipo ghiandolare. Il confine tra epitelio pavimentoso e ghiandolare viene denominato GIUNZIONE SQUAMOCOLONNARE

La colposcopia focalizza attenzione su: La zona di trasformazione ovvero la zona della cervice inizialmente ricoperta da epitelio colonnare che attraverso un processo di metaplasia viene sostituito da epitelio squamoso . La zona di trasformazione è la sede dove origina la displasia e quindi del tumore La ZT è l’area più a rischio in cui inizia il processo di trasformazione neoplastica poiché le cellule sono più soggette all’azione degli agenti oncogeni

Zona di trasformazione normale

La colposcopia anormale •L’epitelio squamoso anormale appare acetobianco. Il tessuto anormale perde la trasparenza per la reazione transitoria di coagulazione delle proteine che sono molto rappresentate. •Esiste una terminologia colposcopica specifica che permette di classificare i quadri in –Normale –Zona di trasformazione anormale di grado 1 –Zona di trasformazione anormale di grado 2 –Sospetto carcinoma

Diagnosi colposcopica : Area Tasfomazione Anormale Grado 1 • Colore bianco brillante trasparente, superficie liscia • Margini sfrangiati • Pattern vascolare normale Diagnosi istologica: CIN 1

Diagnosi colposcopica : Area Trasformazione Anormale Grado 2 Diagnosi istologica: CIN 2

DIAGNOSI COLPOSCOPICA: Sospetto carcinoma DIAGNOSI ISTOLOGICA: Carcinoma in situ

La colposcopia nella diagnosi •Sulle aree anormali viene eseguita la biopsia mirata. •La colposcopia completa il suo ruolo di indagine diagnostica avvalendosi delle tecniche aggiuntive per la Biopsia ed il Sondaggio del canale cervicale La diagnosi definitiva è istologica

Variabili di cui tenere conto nella decisione terapeutica •La maggior parte delle displasie lievi regrediscono spontaneamente perché più spesso correlate ad HPV responsabili di infezioni transitorie •Il vero precursore del carcinoma è la CIN 3 o displasia grave e carcinoma in situ •Attualmente anche la CIN 2 o displasia moderata viene trattata come CIN di ALTO GRADO e quindi come la CIN 3 •I trattamenti non sono esenti da effetti collaterali

Quindi l’atteggiamento terapeutico è diverso per BASSO GRADO ALTO GRADO CIN 1 displasia lieve e condiloma CIN 2/CIN3 Displasia moderata,grave, carcinoma in situ

Terapia della displasia di basso grado Attesa : della risoluzione spontanea della lesione ; trattamento dopo almeno due anni. *In alcuni casi (persitenza oltre 2 anni, desiderio della paziente, età avanzata, GSC non visibile, lesione ampia, pregressa HCIN) è accettabile l’ asportazione della lesione al momento della diagnosi.

TERAPIA DELLA CIN di ALTO GRADO ( Displasia moderata-grave e CIS) Trattamento conservativo, preferenziale allo scopo di mantenere la fertilità della paziente *Asportazione dell’utero in casi particolari (es.lesioni gravi come CIS in donne che non desiderano gravidanze, lesioni persistenti, stato ansioso, inaffidabilità al follow-up ecc.)

La colposcopia nella terapia • Tutti i trattamenti chirurgici di lesioni cervicali pretumorali devono essere eseguiti su guida colposcopica • Il trattamento deve essere adattato alle caratteristiche della lesione • Il trattamento non mirato può creare complicanze e recidive

Il trattamento di elezione per le lesioni pretumorali oggi è conservativo •Escissione con ansa diatermica in radiofrequenza • Anestesia locale • In ambulatorio chirurgico 80% casi

Escissione chirurgica in radiofrequenza con bisturi ad ansa

Efficacia del trattamento della CIN •Guarigione nel 90% con tutte le tecniche •Recidiva/malattia residua < 10% –Nel 90% dei casi entro i primi 2-3 anni –Necessità di follow-up intensivo per almeno 2-3 anni (PAPTEST+COLPOSCOPIA) •Rischio almeno 2-5 volte più alto, rispetto a chi non ha mai avuto CIN, di avere il Carcinoma invasivo nei 25 anni successivi Necessità di mantenere sempre i controlli in futuro

ATTIVITA’ AMBULATORIO DI COLPOSCOPIA DELL’OSPEDALE DI MANTOVA NEL 2016 LESIONI DIAGNOSTICATE 1508 PRESTAZIONI

Conclusioni La colposcopia non è solo una indagine diagnostica di immagine, ma un strumento che richiede a chi la esegue una competenza altamente qualificata sulla patologia del tratto genitale inferiore……. …….e in particolare nello screening contribuisce a dare la sicurezza alla donna di fare un percorso importante per la sua salute.