La Fenomenologia dello Spirito (1807)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Advertisements

L’IDEALISMO HEGELIANO
Hegel: la verità nella storia Introduzione All’inizio del pensiero hegeliano non c’è una domanda specifica (Che cosa posso conoscere? Che cosa devo fare?
Hegel e la religione.
dall’innamoramento all’amore
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
La fatica del Concetto Per un’introduzione alla Filosofia di HEGEL
I concetti chiave della sua filosofia
Un mondo giusto senza autorità e comando
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
Logica (Rappresenta la tesi)
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Un romanzo di formazione
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
L’Assoluto La dialettica
Destra e Sinistra hegeliana
IL CRISTIANESIMO - NATURA
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Vediamo di capire cos’è…
Platone: l’inferiorità ontologica
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Cittadinanza e Costituzione
I concetti chiave della sua filosofia
Hegel e l’idealismo Autore: L. Guaragna – tratto da:
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
DELLA SCUOLA DEL SABATO
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
HEGEL (Stoccarda 1770 – Berlino 1831)
Il positivismo 13/11/2018.
Lezioni di Sociologia Generale
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
GIORDANO BRUNO.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Abramo.
«La teoria sociologia contemporanea»
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Transcript della presentazione:

La Fenomenologia dello Spirito (1807) Hegel La Fenomenologia dello Spirito (1807)

Fenomenologia dello Spirito Fenomenologia: scienza dell’apparire e del manifestarsi: quindi descrizione dell’Assoluto nella forma dell’essere determinato e dell’essere molteplice (ossia del finito); descrizione del progressivo conoscersi dello Spirito attraverso una serie di tappe coincidenti con i diversi momenti storico culturali dalla civiltà greca all’età moderna; storia romanzata della coscienza umana che esce dalla sua individualità per riconoscersi come coscienza infinita, universale, ripercorrendo «i gradi di formazione dello spirito universale», le figure fenomenologiche.

Figure fenomenologiche Immagini che sintetizzano da un lato le singole tappe di sviluppo dell’Assoluto nei più diversi settori della vita umana: conoscenza, società, religione dall‘altro le tappe dell’evoluzione della conoscenza dell’uomo, momenti della progressiva conquista della verità da parte dell’uomo. Non momenti separati ma continui superamenti in cui ognuna è il risultato di quelle precedenti in cui il superamento di ciascuna figura avviene senza che essa sia eliminata, in un processo di integrazione che alla fine conduce ad una sintesi unitaria.

Le tappe dell’itinerario fenomenologico Coscienza; Autocoscienza; Ragione; Spirito; Religione; Sapere assoluto.

Dalla Coscienza all’ Autocoscienza Dal percepire l’oggetto come qualcosa di esterno, di altro da sé alla consapevolezza di sé (autocoscienza), come soggetto delle rappresentazioni per cui l’oggetto non è altro da sé, ma dipende da sé attraverso la certezza sensibile, che ci rende certi della presenza di un cosa singola qui davanti a noi; la percezione, con la quale la coscienza percepisce la cosa come un insieme di proprietà da essa unificate; l’intelletto, con il quale la coscienza si rende conto che la cosa esiste solo in essa.

Dialettica servo - signore Incontro con altre autocoscienze e conseguente conflitto per il possesso delle cose. Conflitto che si conclude con la sottomissione di una all’altra, del servo che ha paura della morte al signore che rischia la morte Soggiogamento che si risolve con l’emancipazione, l’indipendenza del servo dalle cose attraverso il lavoro.

Stoicismo e scetticismo indifferenza verso il mondo esterno, ossia la pretesa di svincolarsi dai condizionamenti della realtà (passioni, affetti, ricchezze) tramite l’atarassia; la coscienza si sente libera in qualsiasi condizioni «sul trono e in catene». Scetticismo: negazione del mondo esterno: sospende l’assenso su tutto ciò che è ritenuto vero e reale; contraddizione: «profferisce la nullità del vedere, dell’udire ed è proprio lei che vede e ode …. Profferisce la nullità dell’essenze etiche e ne fa le potenze del suo agire».

Coscienza infelice Irriducibile separazione tra il finito, il mutevole in cui vive, e da cui vorrebbe rendersi indipendente e l’infinito, l’eterno, l’immutabile a cui aspira per rendersi indipendente; separazione tra uomo e Dio: coscienza lacerata e scissa che scorge l’infinito, l’eterno, il vero nella divinità, ma avverte l’impossibilità di una autentica unione col divino. Ebraismo: assoluta trascendenza di Dio Cristianesimo: fallimento della riconciliazione attraverso l’incarnazione con Cristo Dio l’irraggiungibile che sfugge nell’atto in cui si tenta di afferrarlo.

Dall’autocoscienza alla Ragione Riconciliazione uomo – Dio possibile non con la discesa dell’infinito, di Dio nel finito ma solo con la comprensione del finito di essere infinito, soggetto assoluto L’autocoscienza diventa ragione intesa come unità organica delle differenze, come conciliazione degli opposti senza la loro eliminazione ossia la certezza di essere tutta la realtà.

Dalla Ragione allo Spirito Certezza che diventare verità solo se giustificata, verificata attraverso tre tappe Ragione che osserva la natura, che prende possesso del mondo che individua una razionalità, un ordine dandole delle leggi; Ragione che agisce cercando di imporre alla natura le proprie norme Ragione che si fa Spirito nella vita dei popoli, nelle istituzioni storiche di una società

Spirito Non dimensione trascendente del divino ma come l’ambito dei valori, delle istituzioni e della cultura nate dalle relazioni tra gli uomini Noi che è Io una identità collettiva che si costituisce come individualità universale, unità di autocoscienze diverse Io che è Noi consapevolezza della presenza in ogni individuo dell’intera storia dell’umanità