Lepton Flavour Physics @ MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Va tutto bene con il Modello Standard? Lezione 17 richiami sullangolo di Cabibbo, il meccanismo GIM. La matrice CKM la scoperta dei flavors c,b,t,,, la.
Advertisements

Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Rivelatori a stato solido basati su diamante per applicazioni su raggi X Buongiorno a tutti !!! Scopo di questa presentazione e mostrarvi alcuni dei.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Come fanno i ricercatori a vedere le particelle?
Che ora e’/ Che ore sono?.
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
1 Alcuni highlights da LT  Sommario breve  Novità più interessanti nel settore dell’ astroparticle  Gli esperimenti di DM hanno dei risultati che lasciano.
MUG-TEST 1 L’esperimento MEG A. Baldini 17 settembre 2002
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
CSN1 - Lecce - 23/09/2003 MEG Relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
5 febbraio Stato del commissioning di MEG: (ricerca del decadimento   e  con sensibilita’ ) A. M. Baldini INFN Pisa.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
18 settembre 2009Fabrizio Cei1 Analisi dei dati di MEG raccolti nel 2008 Fabrizio Cei INFN e Università di Pisa CSN1 Ferrara, 18 settembre 2009.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
MEG Relazione dei referee Wander Baldini Patrizia Cenci Paolo Morettini Stefano Passaggio CSN1, Bari 20 Settembre 2011.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
1 CSN I, ROMA 30-31/1/2012 AGPSilvia DALLA TORRE ERC Advanced Grant 2012 : PROPOSAL “Advanced Gaseous Photon detectors for Hadron Physics Investigation”:
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Angolo tra due rette e bisettrice
Michele Iacovacci (Napoli),
Ricostruzione immagini Positron Emission Tomography (PET)
Aggiornamento sull’esperimento MEG
MEG (Pisa 29 Maggio 2012: A.Baldini)
The Large Eta Muon tagger
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Stato di MEG (da luglio scorso)
Introduzione : MEG + MEG 2
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Stato dell’esperimento MEG
Stato dell’esperimento MEG
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC
Analysis on top and Z physics
JetWalk: Agenda e review committee
MEG Relazione dei referee
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
TC Test a BTF ad inizio settembre : scelta SiPMT a fine ottobre Finalizzazione disegno meccanica entro fine anno Utilizzo parte FI per ascquisto.
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
ONEDATA - distributed data caching -
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Accelerator Disision March 3rd 2015
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Stato di MEG Roma 1 Luglio 2009.
WG muon collider proposta esperimenti ad H4
MEG: Stato dell’esperimento
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
Riunione di ATLAS Italia - BO
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
L3 silicon vertex detector
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
Transcript della presentazione:

Lepton Flavour Physics @ MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI

Signal and background background signal   e g accidental   e n n   e g n n ee  g g eZ  eZ g physical   e g n n e+ + g e+ + g n qeg = 180° Ee = Eg = 52.8 MeV Te = Tg e+ + n g

The sensitivity is limited by the accidental background The n. of acc. backg events (nacc.b.) depends quadratically on the muon rateand on how well we measure the experimental quantities: e-g relative timing and angle, positron and photon energy Effective BRback (nback/Rm T) Used later on for simple sensitivity extrapolations Integral on the detector resolutions of the Michel and radiative decay spectra

Radiative decay at low E thresholds in normal MEG data (will be soon published)

The other 2 variables are not shown here 2009 2010: twice the satistics of 2009 The other 2 variables are not shown here

The esperiment is currently running

Trigger & DAQ

Fascio garantito nel 2012

G.Isidori et al. Phys.Rev. D75 (2007) 115019 B physics constraint Escluso da MEG (MSSM with R conserved)

What next? The weak point(s) Drift Chambers

2 10-3 X0 along positrons trajectory

Upgrade di MEG: a breve termine (2012) e per l’aumento della sensibilita’ fino a 5 x 10-14 (R&D piu’ costruzione 2 anni - 2012+2013 e run 2014-2015)

Upgrade a lungo termine (R&D e costruzione 2012-2013) Miglioramento della risoluzione in energia ed angolo del fotone (aumento del numero di PMT sulla faccia d’ingresso del calorimetro) Miglioramento dell’accettanza, della risoluzione in angolo e di quella in tempo del positrone e possibilita’ di aumento del rate di arresto dei muoni Rifacimento del sistema di camere Studi per una migliore disposizione delle barre del timing counter Dipendenza della collezione di luce dal punto di ingresso nel calorimetro 

Camera a drift cilindrica convenzionale capace di fare cluster counting Risoluzione: trasversa  50 m e longitudinale  300 m Riduzione dello scattering multiplo Notevole incremento del numero di punti misurato con miglioramento del pattern recognition Camera – Timing counter: film scintillanti (50 – 100 m) sagomati, letti da SiPMT Risoluzioni spaziali  300 m (trasversa e longitudinale) Riduzione scattering multiplo se operante in vuoto Rivelatore veloce e compatto con minimizzazione del contributo L/c  Miglioramento della risoluzione temporale (100 ps FWHM) Possibili grandi rate di arresto dei muoni (108 /s)

Test of the cluster timing technique with a silicon telescope (BaBar)

(simplified extrapolation used) Present situation (simplified extrapolation used)

Future possibility