Cos’è un fungo ? I funghi (fungus in latino), altrimenti detti miceti (mukes in greco), sono organismi con struttura cellulare eucariotica, privi di clorofilla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8 febbraio 2013: OSSERVAZIONE di MUFFE al M.O.
Advertisements

Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
La classificazione dei viventi
Gli ORGANISMI SEMPLICI
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
Gli Organismi più Semplici
Classificare i viventi
CHE COSA SONO I FUNGHI? I Funghi, o Miceti, sono organismi viventi classificati scientificamente da Linneo nel XVIII secolo e inizialmente accorpati alle.
MICROORGANISMI EUCARIOTICI
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
I LICHENI.
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
I regni dei viventi.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
GLI ORGANISMI SEMPLICI
ECOSISTEMA 1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Aggregati cellulari Organismi unicellulari che tendono ad associarsi tra loro per formare le COLONIE Sono associazioni POST-GENITE Procarioti (batteri.
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
LA DIVISIONE CELLULARE
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
I 5 Regni.
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
13/11/11 13/11/11 13/11/
I viventi: il ciclo vitale
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
I FUNGHI Alla categoria dei classici funghi che ben conosciamo, come il Porcino, lo Champignon e molti altri vi appartengono anche muffe e lieviti. I funghi.
Microbiologia lattiero-casearia
Corso di Botanica Generale e Sistematica
FUNGHI I funghi saprofiti traggono nutrimento da resti originati da altri organismi. Si trovano su tronchi morti o su mucchi di letame. I funghi simbionti.
13/11/
Gli Organismi più Semplici
23/11/11 Il regno dei protisti
Protozoi unicellulari ed eterotrofi (A);
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
La cellula.
13/11/
Introduzione alla microbiologia
Ciclo cellulare e mitosi
Il regno dei protisti I cinque regni.
Le caratteristiche dei viventi
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Regno Fungi: Eucarioti eterotrofi Ife ramificate
IL MONDO DEI VIVENTI
Principali gruppi di funghi
I regni dei viventi.
23/11/
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Principali gruppi di funghi
Le monere.
LA MITOSI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
La cellula.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I FUNGHI di Italo Calvino FINE.
13/11/
13/11/
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Cellula fungina caratteristiche strutturali e funzionali, modalità riproduttive e ruolo patogeno

Cos’è un fungo ? I funghi (fungus in latino), altrimenti detti miceti (mukes in greco), sono organismi con struttura cellulare eucariotica, privi di clorofilla. I miceti comprendono: lieviti, muffe e funghi eduli. La struttura del fungo si organizza in un tallo (o micelio), che può essere pluri-cellulare (muffe e funghi eduli) o uni-cellulare (lieviti).

I funghi eduli, o macromiceti, hanno un aspetto assimilabile a quello dei vegetali.

Le muffe, sono costituite da un agglomerato di singoli elementi filamentosi microscopici (micromiceti) pluricellulari, che per la loro abbondanza formano aggregati macroscopicamente evidenti. Le muffe possono ricoprire substrati diversi: frutti o vegetali in decomposizione, muri, tappezzerie, etc.

I lieviti sono singoli elementi cellulari (unicellulari) microscopici (micromiceti) che, analogamente ai batteri, solo nei terreni di coltura formano aggregati macroscopicamente evidenti (colonie).

Cos’è un fungo ? I funghi sono: organismi eterotrofi, come gli animali che si nutrono per assorbimento, come i vegetali privi di clorofilla, a differenza dei vegetali immobili, come i vegetali

Miceti filamentosi: nutrizione mediante assorbimento = alto rapporto superficie/volume. 1 g di filamenti miceliali di una muffa ha una superficie di assorbimento di mezzo m2. Nei vegetali il potere di assorbimento delle radici è nettamente inferiore. I lieviti hanno un basso rapporto superficie/volume e necessitano, quindi, di un ambiente ricco di nutrienti.

Struttura cellulare I miceti, siano essi uni- o pluri-cellulari, hanno struttura cellulare: eucariotica. Il citoplasma è racchiuso da una membrana chiamata plasmalemma e costituita da glicoproteine, fosfolipidi ed ergosterolo. All’esterno del plasmalemma si trova una parete cellulare rigida: la tunica. Parete della cellula micotica Alcuni lieviti posseggono una capsula di natura polisaccaridica. Metabolismo: chemioeterotrofi, aerobi o anaerobi facoltativi.

Il tallo fungino Il corpo del micete è detto: tallo Nelle muffe il tallo è pluricellulare e nel suo insieme può raggiungere dimensioni visibili ad occhio nudo Nei lieviti il tallo è unicellulare ed ha dimensioni microscopiche (poche decine di mm)

Muffe Le muffe sono anche definite miceti filamentosi poiché gli elementi pluricellulari che costituiscono il tallo appaiono al microscopio come filamenti: le ife. Nelle muffe l’insieme delle ife costituisce il micelio. Micelio aereo (funzione replicativa) Micelio vegetativo (funzione nutritiva)

In condizioni ideali il tallo miceliale delle muffe si sviluppa in maniera armonica, centrifuga.

Lieviti I lieviti hanno un tallo unicellulare. Poiché si riproducono per gemmazione le cellule dei lieviti sono anche dette blastospore. Le blastospore quando vanno incontro a gemmazioni successive possono formare pseudoife

Riproduzione I miceti si riproducono esclusivamente mediante spore. Le spore possono formarsi con due meccanismi: Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata I due tipi di riproduzione spesso si alternano nel ciclo vitale di uno stesso micete.

Caratteristica dei miceti è l’estrema efficacia delle modalità riproduttive. Un fungo è in grado di produrre una quantità impressionante di forme riproduttive, le spore. Questa caratteristica è particolarmente evidente nei macromiceti ma è condivisa anche dalle muffe. Un carpoforo di Langermania gigantea (vescia gigante o loffa) può produrre fino a 2000 miliardi di spore.

Interrelazioni fra miceti ed altri organismi viventi Saprofitismo Simbiosi Commensalismo Parassitismo - malattie nell’uomo: micosi Produzione di tossine - micotossicosi

Saprofitismo L’habitat dei miceti saprofiti è cosmopolita Sono i principali responsabili della degradazione della materia organica Si dividono in tre categorie in base alle loro capacità degradative: Saccarolitici Cellulolitici Ligninolitici

Simbiosi o mutualismo I licheni I mycorrhiza Sono il risultato di una associazione stretta ed armoniosa fra un micete ed un’alga o un cianobatterio Il micete, grazie al suo tallo resistente, assicura una protezione efficace dall’ambiente L’alga o il cianobatterio fornisce l’energia attraverso la fotosintesi I mycorrhiza Associazione mutualista fra miceti e radici di vegetali La pianta, grazie alla fotosintesi, produce energia In cambio, il micete amplificando la superficie di contatto ottimizza l’assorbimento attraverso le radici

Commensalismo Il micete si sviluppa a spese del suo ospite senza causargli un danno apprezzabile ma senza dargli alcun vantaggio L’armonia fra micete ed ospite può spezzarsi ed il micete può prendere il sopravvento, comportandosi da patogeno Perché ciò avvenga devono solitamente presentarsi delle condizioni particolari che alterano l’equilibrio fra i due partner: micosi opportunistiche Candida albicans, che vive alla superficie delle mucose digestive e genitali, Malassezia e Trichosporon, che colonizzano la cute, sono miceti commensali che possono comportarsi da patogeni opportunisti

Parassitismo Per molti miceti saprofiti il parassitismo è facoltativo, transitorio o accidentale (A. fumigatus, miceti dimorfi) Esistono, però, anche miceti parassiti obbligati, che vivono solo a spese di uno o più ospiti (C. neoformans) Nell’uomo, i miceti cheratinofili antropofili (Trichophyton e Microsporum) sono parassiti obbligati che non hanno una vita saprofitica

Micotossine