Pianificazione disegno sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
La ricerca descrittiva è…
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
La natura delle ipotesi
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Limiti della sperimentazione in ambito educativo Su che cosa è possibile condurre un esperimento Limiti di carattere etico (Visalberghi) Fattori che possono.
I disegni sperimentali Lezione 5 Metodologia della ricerca sociale.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. I metodi descrittivi 2. I quasi-esperimenti.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Il controllo – La validità. L’ipotesi di ricerca..solo in parte viene verificata direttamente, tramite test statistici Occorre: Controllare fattori indesiderati.
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
D. Hume ( ).
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
What next LNGS: Prospettive per il ruolo scientifico dei LNGS
Introduzione alla fisica
Progetto di ricerca di scienze
Simulazione esame Analisi Multivariata dei Dati
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Il calcolo della probabilità
Unità di apprendimento 7
Equazioni differenziali
Equazioni e disequazioni
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Elementi di teoria delle probabilità
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Progetto di ricerca di scienze
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
Elementi di critica storica
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Nome progetto scientifico
Natura della scienza & Competenze scientifiche
“L’import / export delle buone prassi…”
Valutazione delle competenze
Progetto di ricerca di scienze
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Questionario esempi di domande presentate
Elementi di critica storica
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Transcript della presentazione:

Pianificazione disegno sperimentale Disegni sperimentali quasi-sperimentali pre-sperimentali

Sperimentali hanno lo scopo di consentire una interpretazione non ambigua dei risultati, escludendo a priori tutte le possibili interpretazioni alternative. scopo quasi mai interamente raggiunto

PROCEDURA SPERIMENTALE CLASSICA (scienze fisiche) Esperimento “ a fattore unico” O X O   viene fatto variare un fattore alla volta mantenendo costanti tutti gli altri e rilevando la differenza tra situazione iniziale e situazione finale.  Il sistema è isolato: non intervengono fattori estranei a quelli sotto indagine. Si ha la certezza che la differenza finale dipenda esclusivamente dal fattore fatto variare. Fattore che viene fatto variare: variabile indipendente Fattore di cui ci si aspetta la variazione: variabile dipendente Generalizzabilità: chiunque ripeta l’esperimento rispettando precisamente le circostanze di realizzazione otterrà gli stessi risultati.

PROCEDURA SPERIMENTALE IN CAMPO EDUCATIVO Impossibile: Isolare il contesto educativo dai fattori esterni agire su una sola variabile.  il laboratorio è lontano dalla realtà educativa La storia modifica ciò che si osserva  

Quasi sperimentali Non equivalenza iniziale dei gruppi

Pre sperimentali Mancanza del pretest / del gruppo di controllo non prevedono l'assegnazione casuale dei soggetti alle diverse condizioni esempi da non seguire (?) architetture molto correnti, soprattutto nelle fasi iniziali di un'indagine,

Il gruppo unico con post-test

Journal of Reading Swafford (1995): in un corso di formazione per insegnanti, si introduce la discussione di casi per sviluppare le abilità di autoregolazione nella partecipazione al lavoro di gruppo aumenta la consapevolezza del fatto che ci sono modi diversi per risolvere un problema, l'apprendimento, e la partecipazione. No pretest non possiamo sapere se il gruppo e' cambiato, se e' più attivo di quanto lo fosse prima del trattamento.

Gruppo unico con pre-test post-test Stino & Palmer (1999) scrittura e circolo di apprendimento: storia, maturazione, testing….

Due gruppi con post-test No pre-test .. si assume che i due gruppi fossero equivalenti in partenza, ma tale equivalenza non è stata verificata.

Disegni quasi-sperimentali Gruppi gia’ formati No equivalenza iniziale -> occorre il pretest per sapere quanto si somigliano Uso di entita’ naturali in un contesto ecologico Gruppo di Controllo (controlla) storia, testing e strumentazione

Quasi-sperimentali Due gruppi con pre-test e post-test Il più utilizzato nella ricerca educativa Controllare i punteggi iniziali...

E, f, trattamento efficace

Due gruppi con doppio pre-test e post-test Il confronto dei due pre-test -> dice se il ritmo di crescita è equivalente

Un gruppo misure ripetute Quando si ha un solo gruppo limiti nella validita’ esterna

Disegni sperimentali Selezione ed assegnazione casuale dei soggetti

Disegno di Salomon Esamino testing e trattamento