Risorse accademiche ad accesso aperto in rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
Advertisements

Università degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense Ottobre 2009 GIORNATA NAZIONALE SULLOPEN ACCESS Università degli Studi di.
Sessione “Università” - Introduzione
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
A cura di Alice Ferri. NUOVI CANONI BIBLIOGRAFICI Periodici non commerciali Periodici solo elettronici Archivi di pre-print Siti Web o portali dinamici.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
CREATIVE COMMONS. QUANDO NASCE? Nasce dopo una causa persa da Eldred, che era un noto pubblicatore di opere on-line di cui il copyright era scaduto, come.
Biblioteche ed editoria periodica elettronica ad accesso aperto: servizi a valore aggiunto Elena Giglia – Marialaura Vignocchi Università di Torino Università.
OJS - Open Journal Systems a Messina Seminario residenziale CIBER Amalfi giugno 2008 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Dalla home page di Aisberg… aisberg.unibg.it
Open Access Le nuove politiche Europee sull’Accesso Aperto – Horizon 2020 Roma, 28 ottobre 2014 IPR e Open Access Maria Carmela Basile CNR – SPR Valorizzazione.
29 maggio 2014DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale 1 Giovedì 29 maggio 2014 Risorse accademiche.
3 marzo 2014DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1 Lunedì 3 marzo 2014 Risorse accademiche ad accesso aperto.
4 aprile 2011SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale 1 Open Access Introduzione alle risorse scientifiche ad accesso.
26 novembre 2012DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto attività editoriale 1.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
5 maggio 2015DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale 1 Martedì 5 maggio 2015 Risorse accademiche ad.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
9 maggio 2016DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale 1 Lunedì 9 maggio 2016 Risorse accademiche ad.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Biblioteca Umanistica e della Formazione Biblioteca Scientifica e Tecnologica Biblioteca Economica e Giuridica Biblioteca.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Progetti in Rete per liberare la conoscenza Questo documento è distribuito con licenza.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
Attività e proposte del Gruppo di lavoro “DATI” Web services e accesso a dati del CCA 19 Luglio 2007.
Maurizio Codogno, Wikimedia Italia, 2010 Wikipedia, Wikimedia e istituzioni pubbliche EVPSI – Torino, 26 marzo 2010.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
Scuola di Lettere e Beni culturali
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Licenze Creative Commons
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte
Master in gestione del software open source
“ISFOL – Sala Auditorium ”
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
La ricerca bibliografica
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide
OER (Open Educational Resources)
L’indagine sull’opinione degli studenti
WP8 – Disseminazione dei Risultati e Formazione del personale
La contrattualizzazione: modalità, tempi e documenti da predisporre
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
PhD Theses Institutional Archive Unitn-eprints PhD Upload, mandatory deposit and copyright issues at Unitn Highlights DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca,
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Realizzazione di R. Diana
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
L’indagine sull’opinione degli studenti
le fonti di informazione scientifica
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
AMS Laurea Marialaura Vignocchi Massimo Urbini 15/10/2018 ABIS Unità di processo Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo – AlmaDL Biblioteca.
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Chi paga e chi legge in Italia
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
Comunicazione di Massimo Marighella
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Gli Archivi Aperti e il deposito delle Tesi di Dottorato
Transcript della presentazione:

Risorse accademiche ad accesso aperto in rete Mercoledì 8 marzo 2017 Risorse accademiche ad accesso aperto in rete Highlights DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale

PARTE PRIMA – Open Access Che cos’è l’Open Access Scopi e vantaggi dell’Open Access Risorse bibliografiche in Open Access 2 8 marzo 2017 DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale

Contenuti fondamentali della Parte 1 Open Access: diritti mantenuti, rapida disseminazione, maggiore visibilità, aumentato impatto Open Access: no barriere economiche, tecnologiche, legali (vs. banche dati apparentemente “sul web”…) Open Access: si paga UNA volta sola, non 4 (stipendio, fondi ricerca, pubblicazione, abbonamento/acquisto) né 5 (red road) Open Access: peer-review Open Access: etica e utilità sociale (Open Data, Ilaria Capua, PubMed, …) Perché Open Access in Unitn ? (Soprattutto: policy, sito, corso, PhD) Dove e come trovare i contenuti in Open Access (anche da un DOI…) Come trovare legalmente contenuti su web (e il circolo si chiude – Parte 121…) 3 3

PARTE SECONDA – Proprietà intellettuale Tesi di laurea e diritto d’autore Open Access e diritto d’autore 4 4 8 marzo 2017 DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editoriale

Contenuti fondamentali della Parte 2 Plagio, copiatura …. Tesi di laurea: è possibile fare un collage? Diritti morali (tra cui: proprietà; modifica) Diritti patrimoniali o economici (tra cui: riproduzione; adattamento) Diritti connessi (immagini, musica, film, multimedia, …) Dati sensibili Come si cercano i contenuti, la loro licenza/policy e come si citano Il pubblico dominio Le Licenze Creative Commons (come leggerle; come attribuirle) I contratti, gli accordi (con editori, biblioteche, archivi, …) 5 5