Analisi Ablazione (stato dell’analisi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Advertisements

TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
Errori a regime.
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Esercizio: Un aereo, che viaggia alla velocità media di 960 Km/h, è partito da una località A situata a 42° di latitudine nord e 012° di longitudine Est.
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Tempi di volo del pellet
Utilizzo di una sola retta d’altezza
Misure di densità Classe 1 Sportivo
SCIOPERO DEL PERSONALE DI TRENITALIA S.p.A. GENOVA E MILANO
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Sistema di riferimento su una retta
FOOT Pixel tracker daq view.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Decadimento Radioattivo.
Serpenti (snakes) Strumenti di analisi tramite i Softx Shot
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Misurazione.
Diodo.
Attività AEgIS (gruppo positroni PD-TN)
La misura del tempo.
Es. 1– proprietà meccaniche
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Fisica, Fitness & Aritmetica
Pascal Stevino Torricelli
A/D seconda parte.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Modelli stellari omologhi
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Primo Meeting Target Sottile SPES
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Modelli politropici.
Unità 5 I vettori.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Tipi di moto.
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
la struttura interna della Terra
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Andamento M44 in sperimentazione
Didattica della fisica generale al primo anno
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Boltzmann e Microstati
Induzione elettromagnetica
Laboratorio del 6 maggio 2012
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Fisica: lezioni e problemi
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Analisi Ablazione (stato dell’analisi) Edmondo Giovannozzi

Argomenti Traiettoria del pellet Densità dopo il pellet Simulazione deposizione Performance

Ha Layout Linea di volo del pellet ADC Ha pellet Generatore di trigger traguardi ottici Lo stesso trigger viene inviato all’ADC dell’ultimo traguardo ottico prima del plasma ed al misuratore della riga Ha del pellet. Per confrontare i tempi si è scelta la fibra ottica che guarda il plasma orizzontalmente Altri due traguardi ottici sono posti lungo la linea di volo del pellet Linea di volo del pellet

Tempi di arrivo I traguardi ottici hanno un tempo di salita di circa 10 ms, mentre il segnale della riga Ha ha un tempo di salita di circa 100 ms. il segnale Ha diventa visibile quando il pellet arriva nella zona vista dalla fibra orizzontale, corrispondente ad una posizione fissa all’interno del plasma.

Confronto tempi di volo Tre traguardi ottici sono posti lungo la linea di volo del pellet. Le differenze tra i tempi di arrivo tra il primo (P2) ed il secondo (P3) e tra secondo (P3) ed il terzo (P5) si allineano molto bene lungo una linea retta passante per l’origine degli assi. Anche l’allineamento sei i i ritardi tra l’ultimo traguardo ottico ed il segnale dell’Ha è buono. PS. E’ necessario in realtà un riallineamento delle scale temporali che hanno fino ad 1 ms di sfasamento.

Velocità dei pellet La velocità del pellet è stata ottenuta assumendo una distanza di 13.7 m tra il primo traguardo ottico e l’ultimo. il Ds è la distanza percorsa meno 2 m dal pellet nel tempo che intercorre tra l’ultimo traguardo ottico ed il segnale dell’Ha. Coerente con l’errore di 100 ms nel tempo di salita dell’Ha

Ha pellet #25254 Ip = 1.1 MA Bt = 7.2 T Te(@z=0.0) = 1.7 keV #25255 Ip = 1.1 MA Bt = 7.2 T Te(@z=0.0) = 1.25 keV Te(@z=0.15) = 0.8 keV

Ablazione e penetrazione (con molti warnings) ne centrale ne R = -0.18 m Ha camera da vuoto

Densità dopo il pellet Shot Dt (ms) Ip (MA) Bt (T) 25237 0.2 0.8 7.2 In alcuni spari il Thomson Scattering ha delle misure di densità a meno di 5 ms dall’ingresso del pellet Shot Dt (ms) Ip (MA) Bt (T) 25237 0.2 0.8 7.2 25242 1.1 25252 4.0

25237 Ip = 800 kA Bt = 7.2 T Misura di ne del thomson 200 ms dopo che il pellet ha raggiunto il centro del plasma Il calcolo Dn/n e DT/T dell’ECE sono sostanzialmente d’accordo. TSC ECE

25242 Ip = 800 kA Bt = 7.2 T Misura di ne del thomson circa 1 ms dopo che il pellet ha raggiunto il centro del plasma. Il pellet era probabilmente spezzato in due tronconi molto vicini. Il calcolo Dn/n e DT/T dell’ECE sono sostanzialmente d’accordo. TSC ECE

25252 Ip = 1.1 MA Bt = 7.2 T Misura di ne del thomson circa 4 ms dopo che il pellet ha raggiunto il centro del plasma. Il calcolo Dn/n e DT/T dell’ECE sono sostanzialmente d’accordo. ECE TSC

Densità centrale La densità centrale invertita del CO2 segue la densità del Thomson Scattering. Si vede chiaramente l’inward pinch. La temperatura del TSC segue il dente di sega.

One slide evidence Shot 25255

Semplice codice di deposizione semplice modello di ablazione (rp è ilraggio del pellet). plasmoidi puntiformi con velocità costante vplas. decadimento dei plasmoidi esponenziale dplas. Superfici magnetiche ellittiche con shift di Shafranov. dplas vpellet vplas

simulazione (1) vpellet = 500 m/s vplas = 1000 m/s dplas = 0.05 m Te

simulazione (2) vpellet = 500 m/s vplas = 1000 m/s dplas = 0.02 m Te

Conclusioni Abbiamo molte informazioni che vanno integrate tra di loro. Suggerimenti