COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
Advertisements

La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
L ’ uomo non ha capito …. L A FEMME Un’anziana donna…. vi dice…. L’uomo non ha capito… L’uomo non ha capito niente…. …sul perchè, un bel giorno, la donna.
Un piccolo grande eroe Diritti a scuola Scuola T. Fiore Bari Anno Scolastico 2011/12 Classe III I.
All’ora del tramonto un mio amico passeggiava lungo una spiaggia deserta in Messico quando vide in distanza un’altra persona. Avvicinandosi notò che.
CARATTERISTICHE DELLA FIABA. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, tramandati oralmente di generazione in generazione. Essi parlano dell’uomo,
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La Favola.
Laboratorio di scrittura creativa
La cicala e le formiche (Esopo)
Gli elementi della narrazione PP.1.
Scuola primaria di Userna
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Definizione di Dimenticanza:
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
CLARENZO, il CAMMELLO INSODDISFATTO
dal fiume venne fuori un vecchio con la barba bianca
L’Avventura.
Quattro stagioni.
R O B.
SCRIVERE UN RIASSUNTO 2014 © RCS Libri S.p.A. – R. Zordan
LA FIABA Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
Dipinto: “Tomba vuota”
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
Benvenuti nel mondo delle storie!.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Il bambino cattivo e la staccionata
Canto a Maria, popolare tedesca
Assegno venerdì 2 dicembre
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Una piccola storia.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
Per Irma da un racconto di Renata Viganò cantano gli Swingle Singers.
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Progetto educational di Narrativa per le
INCONTRO CON CHIARA INGRAO autrice di Habiba la Magica
C’era una volta un fiore ...
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
incontri per i catechisti-2
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Miti, fiabe, favole e leggende
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
Musica: Hosanna di Dufay
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Miti, fiabe, favole e leggende
C’era una volta un castello, dove abitava un re.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Transcript della presentazione:

COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA: Tempo e luogo imprecisati ELEMENTO MAGICO c'era un bambino di nome Cola che stava mattina e sera nell'acqua e la povera madre lo chiamava: - Cola, Cola! Vieni a terra . Ma lui continuava a nuotare sempre più lontano. E a furia di chiamarlo alla mamma venne il torcibudella. Un giorno la madre perse la pazienza e gli disse: - Cola che tu possa diventare un pesce! Proprio in quel momento le porte del cielo erano aperte è così Cola diventò mezzo uomo e mezzo pesce. Poco dopo la madre vide che non tornava più e morì dal dolore. Il re della Sicilia ordinò a tutti i marinai che, chi incontrava Colapesce gli doveva dire che il re gli doveva parlare. Un marinaio lo incontrò e gli disse: - Cola, vai dal re che desidera parlarti . Cola ubbidiente andò dal re e gli disse: - Maestà! Lei mi voleva parlare? Io la ascolto. - Cola, tu sei un bravo nuotatore fammi il giro completo di tutta la Sicilia e dopo mi racconterai quello che hai visto. Dopo un giorno Cola tornò e disse al re: - Vostra maestà! Sono tornato. Ho visto coralli e molte specie di pesci. - Adesso, Cola, tu andrai di nuovo giù e mi dirai su cosa si appoggia la Sicilia. Dopo due giorni Cola tornò e disse al re: - Vostra maestà! La Sicilia si appoggia solo su tre colonne: una rotta, una scheggiata e l'altra intera. Il re preoccupato disse a Cola: - Cola vai un'altra volta giù e dimmi quanto è profondo il mare vicino al faro. Dopo due giorni Cola disse al re: - Vostra maestà! Non ho visto niente perchè da uno scoglio sott'acqua esce del fumo. Il re insistendo gli disse: - Cola, buttati dalla torre del faro. Cola si buttò. Quando tornò a galla andò dal re con il viso bianco bianco. Sembrava morto di paura. Disse al re: - Vostra maestà! Ho visto un mostro lungo quanto un bastimento, e io per la paura mi sono nascosto dietro a una delle colonne dove si appoggia la Sicilia. Cola non voleva più andare in acqua per la paura. Allora il re buttò la corona in mare e si rivolse a Cola: - Cola vai a prenderla. Cola andò ma non tornò più. Il re preoccupato mandò i marinai a cercare Cola. I marinai videro Colapesce mantenere la Sicilia perché quella colonna che era incrinata si era rotta. Colapesce è ancora là, altrimenti la Sicilia potrebbe sprofondare nel mare. Situazione iniziale ROTTURA DELL’EQUILIBRIO: TRASFORMAZIONE DI COLA PERSONAGGI INDETERMINATI SVILUPPO: COLA SUPERA TANTE PROVE Linguaggio semplice, POPOLARE, dialoghi, RIPETIZIONE DI EPISODI, VERBI ALL’INDICATIVO CONCLUSIONE: COLA SALVA LA SICILIA

La Fiaba Scopo TEMPO E SPAZIO COS’è È un racconto fantastico, ricco di elementi di magia, con fate, streghe, orchi… STRUTTURA NARRATIVA È ricca, FORMATA DA: 1. SITUAZIONE INIZIALE 2. Rottura dell’equilibrio, in cui si presentano complicazioni e difficoltà 3. SVILUPPO, in cui l’eroe supera attraverso tante avventure 3. Conclusione a lieto fine Scopo Ha una funzione educativa: Insegna la differenza tra Bene e Male. nella vita esistono entrambi, ma il bene vince sempre se l’uomo si impegna a superare tutte le difficoltà PROTAGONISTI Sono indeterminati, rappresentano il Bene o il Male. Si distinguono: Protagonista, eroe che supera delle prove per arrivare alla vittoria finale; Antagonista, che ostacola il protagonista; Aiutante, che aiuta il protagonista TEMPO E SPAZIO RESTANO INDETERMINATI LINGUAGGIO SEMPLICE, CON formule fisse («C’era una volta…», «e vissero felici e contenti…»; ripetizioni («cammina cammina», «galoppa galoppa»); Molti dialoghi; Verbi all’indicativo

La Fiaba LA FIABA è UN RACCONTO MOLTO ANTICO E NASCE DAI RITI CHE GLI UOMINI PRIMITIVI FACEVANO FARE AI GIOVANI QUANDO DIVENTAVANO ADULTI: IL RAGAZZO ERA PORTATO IN UNA FORESTA E DOVEVA SUPERARE UNA SERIE DI PROVE PER DIMOSTRARE DI ESSERE PRONTO A DIVENTARE UN UOMO. QUANDO QUESTO RITO D’INIZIAZIONE NON FU Più CELEBRATO, GLI ANZIANI CONTINUARONO A RACCONTARLO E DA QUI NACQUE LA FIABA. LA FIABA VENIVA RACCONTATA ORALMENTE E PER QUESTO è UN TESTO SEMPLICE, CON MOLTE RIPETIZIONI, CON VERBI ALL’INDICATIVO, PER ESSERE COMPRESA E RICORDATA DA TUTTI. SOLO NEGLI ULTIMI SECOLI LE FIABE SONO STATE ASCOLTATE DA SCRITTORI E STUDIOSI E TRASCRITTE QUANDO NASCE: IN EPOCA PRIMITIVA Nasce come racconto orale È STATA TRASCRITTA SOLO NEGLI ULTIMI SECOLI