RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E DEL CARCINOMA GASTRICO IN ITALIA Emanuele Crocetti, Orietta Giuliani, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS, Meldola, Forlì INTRODUZIONE. In Italia, l'incidenza del tumore dello stomaco è in riduzione e quella dell'adenocarcinoma esofageo (EAC) è stabile mentre cresce in Europa e in altre parti del mondo. E' stato ipotizzato che questi trend contrastanti possano essere collegati alla stessa causa: la riduzione della prevalenza dell'infezione da H. pylori1. Lo scopo di questo studio è stato valutare la relazione fra l'incidenza dei due tumori in Italia. Tabella 1. Coefficienti di correlazione di Pearson, grezzi e pesati, calcolati fra i tassi d'incidenza del EAC e NCGC e fra EAC e GC. EAC-NCGC EAC-GC Uomini Donne Coefficienti di Pearson grezzi Totale +0.06 +0.17 +0.07 +0.15 Nord -0.42 +0.26 -0.38 +0.25 Centro -0.82 -0.03 -0.78 -0.11 Sud +0.04 +0.38 -0.06 +0.29 Coefficienti di Pearson pesati (sulla numerosità degli EAC fra gli EC con conferma microscopica) -0.21* +0.45* -0.46* +0.47* -0.43* +0.48* -0.82* nd^ -0.77* +0.49* +0.39 (sul totale della popolazione del Registro corretta per l’indice di invecchiamento) -0.08 -0.09 -0.47* +0.40 -0.81 -0.39 -0.76 -0.48 -0.07 +0.28 -0.19 +0.23 METODI. I tassi d'incidenza del tumore dello stomaco (non cardiale, NC-GC, e totale, GC) e dell'EAC sono stati estratti dalla decima edizione del Cancro nei 5 Continenti2. Si sono utilizzati i dati disponibili di tutti i registri tumori italiani per il periodo 2003-2007. E' stato calcolato il coefficiente di correlazione di Pearson fra EAC e NC-GC e GC, sia grezzo sia pesato su due sistemi di pesi: la frequenza dell'EAC sul totale degli EAC con conferma microscopica e la popolazione aggiustata per indice di vecchiaia (pop≥65/pop≤14). La correlazione è stata valutata per il complesso dei dati e per sesso. RISULTATI. Si sono utilizzati dati di 33 registri tumori di popolazione. La frequenza dell'EAC varia tra registri da 0 a 108 casi, e la popolazione aggiustata per indice di vecchiaia da 90,586 a 2,114,983. Tra i tassi d'incidenza dell'EAC e del GC, così come tra quelli dell'EAC e del NC-GC abbiamo identificato una correlazione non statisticamente significativa, sia tra gli uomini (0.07 e 0.06) che tra le donne (0.15 e 0.17). L'aggiustamento con i due diversi sistemi di pesi cambia la direzione della correlazione fra sessi: uomini (-0.21 e -0.21 usando la frequenza del EAC e -0.09 e -0.08 usando l'indice di vecchiaia) e donne (0.45 e 0.45 e 0.25 e 0.26). Nd^: il numero di EAC è pari a 0; *p<0.05 CONCLUSIONI. In Italia i tassi d'incidenza degli EAC non presentano la chiara crescita che è evidente in altri Paesi. L'analisi della correlazione fra tassi d'incidenza dell'EAC e CN-GC non hanno mostrano la correlazione negativa documentata a livello internazionale. Inoltre l'aggiustamento con due diversi sistemi di pesi mostra correlazioni di tendenza diversa fra uomini e donne e tra aree del Paese. Questo risultato non va nella direzione della prospettata eziopatogenesi comune, della riduzione dell'incidenza dei NCGC e GC e dell'aumento dell'EAC, legata alla riduzione della prevalenza dell'H.pylori. BIBLIOGRAFIA. Dearakhshan MH et alii Worldwide inverse association between gastric cancer and esophageal adenocarcinoma suggesting a common environmental factor exerting opposing effects. Am J Gastroenterol doi.10.1038/ajg.2015.405. http://ci5.iarc.fr/CI5-X/Default.aspx rtromagna@irst.emr.it