RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
Advertisements

Banca dati ITACARE-4 : stato attuale (*) Ragusa breast cancer only.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La criminalità in Italia
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Introduzione OBIETTIVO
Medicina di Genere Che cosa è?
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
I dati della sorveglianza PASSI
Glycine Max Irradiato (UVB)
L’analisi monovariata
Analisi congiunturale della domanda elettrica
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Brucellosi umana in Italia
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
Università degli Studi di Bologna
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Progressi nel controllo del cancro in Italia
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FREQUENZA DEI TUMORI
L’analisi monovariata
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Analisi Statistica dei Dati
Il tumore della mammella in Alto Adige
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Fabio Voller, Cristina Orsini
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
TASSO DI INCIDENZA (STD)
Le parole della geostoria
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Screening Oncologici: aggiornamenti
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
Indagine conoscitiva anno 2018
Rarità Numero 9| 2018.
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Indagine conoscitiva anno 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Screening Tool for Inhalation Risk (STIR) Version 1.0
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E DEL CARCINOMA GASTRICO IN ITALIA Emanuele Crocetti, Orietta Giuliani, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS, Meldola, Forlì INTRODUZIONE. In Italia, l'incidenza del tumore dello stomaco è in riduzione e quella dell'adenocarcinoma esofageo (EAC) è stabile mentre cresce in Europa e in altre parti del mondo. E' stato ipotizzato che questi trend contrastanti possano essere collegati alla stessa causa: la riduzione della prevalenza dell'infezione da H. pylori1. Lo scopo di questo studio è stato valutare la relazione fra l'incidenza dei due tumori in Italia. Tabella 1. Coefficienti di correlazione di Pearson, grezzi e pesati, calcolati fra i tassi d'incidenza del EAC e NCGC e fra EAC e GC.   EAC-NCGC EAC-GC Uomini Donne Coefficienti di Pearson grezzi Totale +0.06 +0.17 +0.07 +0.15 Nord -0.42 +0.26 -0.38 +0.25 Centro -0.82 -0.03 -0.78 -0.11 Sud +0.04 +0.38 -0.06 +0.29 Coefficienti di Pearson pesati (sulla numerosità degli EAC fra gli EC con conferma microscopica) -0.21* +0.45* -0.46* +0.47* -0.43* +0.48* -0.82* nd^ -0.77* +0.49* +0.39 (sul totale della popolazione del Registro corretta per l’indice di invecchiamento) -0.08 -0.09 -0.47* +0.40 -0.81 -0.39 -0.76 -0.48 -0.07 +0.28 -0.19 +0.23 METODI. I tassi d'incidenza del tumore dello stomaco (non cardiale, NC-GC, e totale, GC) e dell'EAC sono stati estratti dalla decima edizione del Cancro nei 5 Continenti2. Si sono utilizzati i dati disponibili di tutti i registri tumori italiani per il periodo 2003-2007. E' stato calcolato il coefficiente di correlazione di Pearson fra EAC e NC-GC e GC, sia grezzo sia pesato su due sistemi di pesi: la frequenza dell'EAC sul totale degli EAC con conferma microscopica e la popolazione aggiustata per indice di vecchiaia (pop≥65/pop≤14). La correlazione è stata valutata per il complesso dei dati e per sesso. RISULTATI. Si sono utilizzati dati di 33 registri tumori di popolazione. La frequenza dell'EAC varia tra registri da 0 a 108 casi, e la popolazione aggiustata per indice di vecchiaia da 90,586 a 2,114,983. Tra i tassi d'incidenza dell'EAC e del GC, così come tra quelli dell'EAC e del NC-GC abbiamo identificato una correlazione non statisticamente significativa, sia tra gli uomini (0.07 e 0.06) che tra le donne (0.15 e 0.17). L'aggiustamento con i due diversi sistemi di pesi cambia la direzione della correlazione fra sessi: uomini (-0.21 e -0.21 usando la frequenza del EAC e -0.09 e -0.08 usando l'indice di vecchiaia) e donne (0.45 e 0.45 e 0.25 e 0.26). Nd^: il numero di EAC è pari a 0; *p<0.05 CONCLUSIONI. In Italia i tassi d'incidenza degli EAC non presentano la chiara crescita che è evidente in altri Paesi. L'analisi della correlazione fra tassi d'incidenza dell'EAC e CN-GC non hanno mostrano la correlazione negativa documentata a livello internazionale. Inoltre l'aggiustamento con due diversi sistemi di pesi mostra correlazioni di tendenza diversa fra uomini e donne e tra aree del Paese. Questo risultato non va nella direzione della prospettata eziopatogenesi comune, della riduzione dell'incidenza dei NCGC e GC e dell'aumento dell'EAC, legata alla riduzione della prevalenza dell'H.pylori. BIBLIOGRAFIA. Dearakhshan MH et alii Worldwide inverse association between gastric cancer and esophageal adenocarcinoma suggesting a common environmental factor exerting opposing effects. Am J Gastroenterol doi.10.1038/ajg.2015.405. http://ci5.iarc.fr/CI5-X/Default.aspx rtromagna@irst.emr.it