Sua Maestà IL LIMITE A cura di Cosimo De Mitri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione (rigorosa) di limite
Advertisements

INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
I LIMITI.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
(II) Concavità e flessi
DEFINIZIONE DI LIMITE Sia y=f(x) una funzione DEFINITA in un INTORNO di c, ad eccezione, eventualmente, di c. Si dice che il limite di f(x) per x tendente.
Liceo Scientifico “Ven. A. Luzzago” Liceo Scientifico “Ven. A. Luzzago” L’integrale definito e sue applicazioni A.S. 2014/2015.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Limite di una funzione 1Limite di una funzione - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
I limiti.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Derivata delle funzioni di una variabile
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Appunti sull’ Integrale Indefinito e Definito
Studio di funzioni Guida base.
I teoremi sulle funzioni derivabili
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
x : variabile indipendente
per l’economia e la finanza Prof.ssa Cristiana Mammana
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Le primitive di una funzione
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
PROPORZIONALITÀ.
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Il concetto di derivata
I massimi, i minimi e i flessi
Intervalli di numeri reali
I teoremi delle funzioni derivabili
Le potenze ad esponente reale
Il concetto di derivata
x : variabile indipendente
I limiti La definizione: Il significato della definizione La verifica
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Lo studio completo di una funzione
22) Funzioni (prima parte)
Elementi di teoria delle probabilità
Limiti e funzioni continue
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
Elevamento a potenza di G. CALVI
Fisica: lezioni e problemi
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Limite di una funzione appunti.
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
Derivate parziali di f(x,y)
Ricerca Operativa 2a parte
LA RETTA.
Semirette e segmenti.
Le primitive di una funzione
Cominciamo a parlare di tangenti.
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Limite di una funzione appunti.
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

Sua Maestà IL LIMITE A cura di Cosimo De Mitri

Da Wikipedia Il concetto di limite è alla base dell'Analisi Matematica. Esso è utilizzato per definire ad esempio la continuità, la derivabilità, l'integrabilità, la convergenza delle serie numeriche, la completezza degli spazi hilbertiani. L'idea era già presente in modo larvato nella Grecia antica, per esempio nel metodo di esaustione ideato da Archimede. Alla fine del XVII secolo il concetto di limite fu utilizzato in forma rudimentale da Newton e Leibniz agli albori del calcolo infinitesimale. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Continua più avanti ……………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………..… ……………………………………………………………………………………………………..………………………………….………………………………..

Quando x tende a +, dove tende f(x)? la retta y=l è asintoto orizzontale per x tendente a + l f(x) f(x) f(x) x x x In questa slide, si è visto x tendente a + ed f(x) tendente ad un valore finito l Quando x tende a +, dove tende f(x)? Nella prossima slide, x tenderà ad un punto finito x0 ed f(x) tenderà di nuovo ad un valore finito l

Quando x tende ad x0, dove tende f(x)? In questo caso f è continua in x0, dato che x0 Dom(f) e f(x0)=l f(x) f(x) f(x) l f(x0) f(x) f(x) f(x) x0 x x x x x x Quando x tende ad x0, dove tende f(x)?

l x0 Invece qui la funzione ha in x0 una discontinuità (eliminabile): esiste ed è finito il limite per x  x0, ma x0 Dom(f) l x0

Un altro caso di discontinuità eliminabile è il seguente: esiste ed è finito il limite l per x  x0, x0 Dom(f), ma f(x0) l l f(x0) x0

Limiti laterali l2 non esiste! l1 x0 limite sinistro limite destro Qui è rappresentata una discontinuità di salto finito (1a specie): esistono entrambi i limiti laterali per x  x0, sono entrambi finiti, ma sono diversi fra loro La differenza l2-l1 è chiamata salto l2 Il limite per x x0 non esiste! l1 x0

Da Wikipedia Il concetto di limite è alla base dell'Analisi Matematica Esso è utilizzato per definire ad esempio la continuità, la derivabilità, l'integrabilità, la convergenza delle serie numeriche, la completezza degli spazi hilbertiani. L'idea era già presente in modo larvato nella Grecia antica, per esempio nel metodo di esaustione ideato da Archimede. Alla fine del XVII secolo il concetto di limite fu utilizzato in forma rudimentale da Newton e Leibniz agli albori del calcolo infinitesimale. Le prime definizioni abbastanza rigorose risalgono al XIX secolo, ad opera di Cauchy e Weierstrass. Una teoria abbastanza completa del limite viene elaborata da Heine nel 1872. Molti altri studiosi, tra cui Bolzano, Dedekind e Cantor, si sono occupati del problema del limite, approfondendo l'argomento con lo studio dell'analisi infinitesimale. Solo nel 1922 Moore e Smith sono riusciti a dare una nozione molto generale (topologica) di limite, che è quella attualmente utilizzata in matematica.

La definizione J I  J intorno di l  J intorno di l  I intorno di x0 tale che, tale che,  x Dom(f)  I -{x0},  x Dom(f)  I -{x0}, si ha che f(x)J si ha che f(x)J J l x0 I

La definizione  ε > 0  δ > 0 tale che,  x Dom(f)-{x0}, Assumendo J della forma ]l-ε, l+ε[ e I della forma ]x0-δ, x0+δ[, la definizione si riscrive così:  ε > 0  δ > 0 tale che,  x Dom(f)-{x0}, se |x-x0| < δ allora | f(x)-l | < ε l+ε l l-ε x0 x0-δ x0+δ

x0 Qui la variabile indipendente x tende, da sinistra, ad un punto finito x0, e i corrispondenti valori f(x) tendono a + La retta x = x0 è asintoto verticale per x x0- Nota bene Il limite per x x0+ è 0 x0 La discontinuità è di seconda specie.

La definizione x0  J intorno di +  xDom(f)  I -{x0}, J  I intorno sinistro di x0 tale che,  xDom(f)  I -{x0}, J si ha che f(x)J Oppure, assumendo k J = ]k, + [ e I = ]x0-δ, x0]  k > 0  δ > 0 tale che,  x Dom(f)-{x0}, x0-δ x0 se |x-x0| < δ I allora f(x) > k

Un caso molto ... patologico Mentre x si avvicina al punto x0 = 0 descrivendone un qualsiasi intorno sinistro o un qualsiasi intorno destro, i valori f(x) spazzano infinite volte l'intervallo [-1, 1]. Il limite per x tendente a 0 non esiste. Non perché i limiti laterali siano diversi fra loro, ma perché addirittura essi stessi non esistono. La discontinuità è di seconda specie.

Il caso delle successioni E’ noto che le successioni sono funzioni il cui dominio è l’insieme dei numeri naturali. Ne consegue che il grafico non è una curva ma un insieme di punti isolati. Indichiamo con n la variabile indipendente, e con yn il termine n-imo della successione. La variabile n può tendere solo a +. La figura rappresenta il caso di una successione yn che tende ad un valore finito l. def  ε > 0   N tale che,  n> , | yn - l | < ε l In questo caso la successione è strettamente crescente, e il limite l coincide con l’estremo superiore dei suoi valori yn .

Il caso delle successioni E’ noto che le successioni sono funzioni il cui dominio è l’insieme dei numeri naturali. Ne consegue che il grafico non è una curva ma un insieme di punti isolati. Indichiamo con n la variabile indipendente, e con yn il termine n-imo della successione. La variabile n può tendere solo a +. La figura rappresenta il caso di una successione yn che tende ad un valore finito l. def  ε > 0   N tale che,  n> , | yn - l | < ε Invece in quest’altro caso i valori yn oscillano alternatamente attorno al limite l. l

Una successione … irregolare Qui è rappresentata una successione che non ammette limite (irregolare). La sottosuccessione costituita dai termini di indice dispari (che è una successione costante) Invece la sottosuccessione costituita dai termini di indice pari diverge a + converge ad un valore finito l l

F I N E