C = e0 er A / d C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Transienti di carica e scarica di un condensatore
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
I CONDENSATORI Il condensatore
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Energia e potenza nei circuiti elettrici
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Lavoro di un campo elettrico uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
Capacità di un conduttore
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Circuiti Elettrici.
Per bambini scuola elementare
Prof. Francesco Zampieri
5. Fenomeni di elettrostatica
CARICA DI UN CONDENSATORE
V. V ΔV ΔV Polarizzazione per deformazione Polarizzazione per orientamento.
Fisica: lezioni e problemi
I CONDENSATORI.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI CONDUTTORI MODELLO DI DRUDE Nei condutt. gli e- sono “liberi”, densità vol. “n” ma urtano con gli ioni e poi ripartono da fermi.
Carica e scarica dei un condensatore L.S.”G. Oberdan” C.Pocecco Circuito RC pag. 1 La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 5
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Energia di un condensatore
Università degli Studi di Ferrara
I CIRCUITI ELETTRICI.
Campo elettrico nei conduttori carichi in equilibrio
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Dispositivi unipolari
Campo elettrico Correnti elettriche nei conduttori metallici
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Corrente elettrica Circuito simbolico
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
Generatore di impulsi (monostabile)
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Capacità di un conduttore
Capacità elettrica Condensatori.
Induzione elettromagnetica
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

C = e0 er A / d

C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)

Carica del condensatore 0) t=0 il condensatore è scarico la carica +dq è portata sull’armatura superiore che ha carica q= + dq , l’armatura inferiore ha carica – dq ripeti… la superiore ha carica +q ; l’inferiore -q fino a che l’armatura superiore ha carica +Q e quella inferiore carica –Q

quando l’armatura superiore ha carica +q , l’inferiore ha carica –q la differenza di potenziale è ll lavoro per portare un’altra carica dq è

Nel SI la capacità si misura in farad (F) C=ε0A/d si ricava che [ε0]=[CL-1] ε0=8,85 ×10-12F/m

Condensatori in parallelo in parallelo tutti i condensatori alla stessa d.d.p. C1 C2 ΔV +q1 +q2 −q1 −q2 cariche dei condensatori: carica totale: capacità equivalente: per N condensatori in parallelo:

Condensatori in serie in serie le cariche dei condensatori sono le stesse C1 C2 ΔV +q −q ΔV1 ΔV2 differenze di potenziale: differenza di potenziale totale: capacità equivalente: per N condensatori:

Carica di un condensatore Generatore Interruttore Condensatore Il generatore mantiene una d.d.p. costante tra i suoi poli Chiudendo l’interruttore si ha una corrente, che porta ad un accumulo di carica sulle armature del condensatore Il flusso di elettroni si arresta quando le cariche presenti sulle armature instaurano una d.d.p. che è pari a quella tra i poli del generatore