BALMAS National Info Day

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGMENT MARITIME SPATIAL PLANING
Advertisements

EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE COSTIERE
I cibi che mangiamo sono sicuri?
Presentazione progetto Bessy
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
2° CONGRESSO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA
Modelli.
DELLE NOSTRE ACQUE COSTIERE: IDONEITÀ ALLA BALNEAZIONE
Monitoraggio di Ostreopsis ovata lungo le aree marino-costiere del Friuli Venezia Giulia - Anno Roma, 23 marzo 2011 Oriana Blasutto - Massimo Celio.
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
BALMAS vessel 2004 Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra.
“BALLAST WATER MANAGEMENT SYSTEM FOR ADRIATIC SEA PROTECTION (BALMAS): PORT OF BARI” ANCONA, Info day 5 Giugno 2014 Dr Tommaso Scirocco ISMAR/CNR UOS LESINA.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Laboratorio di Sanità Pubblica
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Capacity Building Seminar WP5: Port Baseline Survey
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
Lo sviluppo di indicatori e descrittori Marine Strategy Framework Directive 2008/CE/56 Workshop AIA “Il rumore antropico in mare e il suo impatto sui.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Apertura del convegno e benvenuto
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Il Sistema di Allerta BALMAS
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Sistema Istruzione e Formazione
BALMAS Capacity Building Seminar
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico
Corso di Laurea Magistrale in
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Database degli indicatori previsti dal PAN
dott. Maurizio Della Rotonda Regione Campania
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Molluschi eduli lamellibranchi e
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Come si acquisiscono queste informazioni?
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Lezioni di diritto dell’ambiente
Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Stagione balneare 2018: le attività di Arta Abruzzo
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Istituto Tecnico Economico
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
Raccontiamoci le favole...
Renate Alber, Maddalena Casera, Francesca Lazzeri, Birgit Lösch
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Gabriele Stefanini La “Commissione Sanità”
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Thomas Holtz, Markus Kelderer
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

BALMAS National Info Day Il Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Biotossine Marine nel progetto IPA Adriatico “BALMAS” BALMAS National Info Day Ancona, 5 giugno 2014

Centro Ricerche Marine Cesenatico Il CENTRO RICERCHE MARINE nasce nel 1965 come Centro Universitario di Studi sulla Fauna Marina Commestibile in base ad una convenzione tra il comune di Cesenatico e la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna, allo scopo di promuovere attività didattica e di ricerca sulla produzione ittica. Dopo varie trasformazioni, si arriva all’attuale composizione societaria Fondazione Centro Ricerche Marine (FCRM). FCRM partecipa a numerosi programmi di ricerca in campo ambientale (fenomeni distrofici, Harmful Algal Blooms, mucillagini) ed igienico-sanitario (qualità e sicurezza alimentare, valorizzazione della produzione ittica). Nel 1993 il Laboratorio viene nominato Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Biotossine Marine (NRL) dalla Comunità Europea con Decisione del Consiglio 93/383/CEE del 14/06/93 (G.U.C.E L.166/31 del 8/7/93), riconoscimento confermato con Decisione 1999/312/CE (G.U.C.E. L 120/37 dell’8/7/99). Dal 2003 FCRM è accreditato secondo la ISO 17025:2005. Centro Ricerche Marine Cesenatico Risorse umane: 16 persone (10 ricercatori, 2 amministrativi, 2 marittimi, 2 collaboratori).

LABORATORIO MICROBIOLOGICO Analisi dei batteri nelle acque, nei sedimenti, nei molluschi e nei pesci LABORATORIO FITOPLANCTON - Laboratorio di Microscopia per analisi delle microalghe nell’acqua LABORATORIO BIOTOSSICOLOGICO - Analisi delle biotossine PSP nei molluschi e pesci con metodo biologico LABORATORIO CHIMICO Analisi chimica HPLC e LC- MS/MS delle biotossine nei molluschi, pesci e microalghe (sia colture che retinate) - Analisi dei nutrienti e clorofille nelle acque dolci e marine

FCRM è in stretto contatto con le reti italiane delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale e degli Istituti Zooprofilattici. Spesso collabora con il Ministero dell'Ambiente e il Ministero della Salute. Partecipa a convegni nazionali / internazionali sulle biotossine e alghe tossiche e loro effetti sull’ambiente e la pesca. Per quanto riguarda le attività di progetto, FCRM coopera con altri Partner nel monitoraggio degli HAOP (organismi acquatici nocivi e patogeni) nei porti di Ancona e Bari. E’ coinvolta nelle seguenti attività: - analisi del fitoplancton, analisi microbiologiche, preparazione di un elenco di HAOP e categorizzazione degli impatti, sviluppo del sistema di allarme precoce, azioni pilota.

FCRM è in stretto contatto con le reti italiane delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale e degli Istituti Zooprofilattici. Spesso collabora con il Ministero dell'Ambiente e il Ministero della Salute. Partecipa a convegni nazionali / internazionali sulle biotossine e alghe tossiche e loro effetti sull’ambiente e la pesca. IPA ALGAEADRIA 2004-2006 FCRM è stato Coordinatore del Progetto di ricerca ALGAEADRIA del Programma INTERREG IIIA –ADRIASAFE allo scopo di realizzare una rete di monitoraggio per le biotossine e le microalghe tossiche in Adriatico. Il Progetto coinvolgeva 9 Partners di 4 Paesi Adriatici Transfrontalieri. IPA SHAPE 2012-2013 Alla FCRM è stato affidato dalla Regione Emilia Romagna l’incarico per uno STUDIO ECOLOGICO AMBIENTALE DELL’AMBIENTE MARINO COSTIERO allo scopo di costituire un inventario relativo alla presenza, all’abbondanza e alla distribuzione territoriale di specie non indigene e stima degli eventuali danni collaterali.

Per quanto riguarda le attività di progetto BALMAS, FCRM coopera con altri Partner nel monitoraggio (PBS) dei porti di Ancona e Bari con l'obiettivo generale di fornire informazioni sulla presenza degli HAOP (organismi acquatici nocivi e patogeni) e possibili effetti negativi di questi organismi nei porti e nelle aree circostanti gli hotspot degli scarichi BW nel mare Adriatico. FCRM è’ coinvolta nelle seguenti attività: - analisi del fitoplancton, cisti, picoplancton, zooplancton; analisi microbiologiche; preparazione di un elenco di HAOP e categorizzazione degli impatti; sviluppo del sistema di allarme precoce; azioni pilota.

FONDAZIONE CENTRO RICERCHE MARINE - Laboratorio fitoplancton Il laboratorio effettua ricerche sulla componente fitoplanctonica sia marina che lacustre, con particolare riferimento alle specie microalgali tossiche o potenzialmente tossiche (Harmful Algal Blooms).

Ancona Bari Punto di prelievo FONDAZIONE CENTRO RICERCHE MARINE PROGETTO - BALMAS WP5 Laboratorio Fitoplancton Punto di prelievo Ancona Bari Stazioni di prelievo LR-DS (interne al porto) API-MB-SL1-SL2 (esterne al porto) BA1-BA2-BA3 (interne al porto) BA4-BA5-BA8 (esterne al porto) Matrici analizzate Acqua, retinate fitoplancton Acqua, retinate fitoplancton, sedimenti Parametri ricercati Specie fitoplanctoniche Specie fitoplanctoniche, cisti, picoplancton, Campagne effettuate: Marzo 2014, Maggio 2014

FONDAZIONE CENTRO RICERCHE MARINE - Laboratorio di Microbiologia Effettua ricerche ed indagini sulla componente batterica di: acque dolci (potabili, minerali e termali) acque marine (costiere e di balneazione), sedimenti e fondali sabbiosi, prodotti della pesca e alimenti in genere. In particolare il settore, effettua analisi per la ricerca di batteri patogeni autoctoni marini quali: Vibrioni patogeni (Vibrio cholerae, V. parahaemolyticus, V. vulnificus, V. alginolyticus), Pseudomonas spp, Aeromonas spp, Listeria monocytogenes.

FONDAZIONE CENTRO RICERCHE MARINE PROGETTO - BALMAS WP5 Laboratorio di Microbiologia Punto di prelievo Bari Stazioni di prelievo BA1-BA2-BA3 (interne al porto) BA4-BA5-BA8 (esterne al porto) Matrici analizzate acqua marina e sedimento (solo stazioni interne) Parametri ricercati Indicatori fecali: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali (Dir. CE 2006/7); Batteri patogeni: Vibrio cholerae

PROGETTO - BALMAS WP5 - Analisi zooplancton Punto di prelievo Ancona Bari Stazioni di prelievo LR-DS (interne al porto) API-MB-SL1-SL2 (esterne al porto) BA1-BA2-BA3 (interne al porto) BA4-BA5-BA8 (esterne al porto) Matrici analizzate retinate zooplancton Parametri ricercati mesozooplancton I campioni sono prelevati con cadenza stagionale. ARPAER - S.O. Daphne

Thank you for your attention DISCLAIMER - This presentation has been produced with the financial assistance of the IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Programme. The contents of this presentation are the sole responsibility of the Marine Research Centre Foundation and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the IPA Adriatic Cross-Border Cooperation Programme Authorities.