I costi del Calcolo LHC un update –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
Advertisements

CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Gruppo di referaggio: Forti (chair), Bossi, Ferrari, Menasce, Morandin, Simone, Taiuti, Zoccoli TIER2: Update F. Bossi, CSN1 Trieste 7/7/05.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Calcolo a LHC CB 23 maggio 2011 Quadro generale Gare CPU e disco.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Lecce 30 Settembre 2015.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Referaggio Calcolo ATLAS II Gianpaolo Carlino INFN Napoli Catania, 12 Settembre 2012 Risorse e Richieste 2013 nei preventivi Aggiornamento in seguito all’allungamento.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
Il Calcolo non LHC in CSN1 G. Carlino, INFN Napoli CSN1 – Firenze 20 Luglio 2015.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Riunione CSN1, Roma, Dicembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Avanzi 2012  Premiale LHC  Stato premio Conversi  Stato assegnazioni.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Utilizzo e Richieste infrastrutture di calcolo esperimenti LHC & non LHC G. Carlino, INFN Napoli CSN1 – Roma 7 Luglio 2016.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Riunione ALICE Italia - Referee stato e richieste finanziarie
D. Martello, F. Ricci, F. Ruggieri
CALCOLO CSN B.Bertucci.
Indagine preliminare similfellow
Calcolo LHC e Tier2 Concezio Bozzi, INFN – Ferrara
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
Contributi dei PON a LHC
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
Installazione Storage 2016
Referaggio sigla CALCOLO
Michele Punturo INFN Perugia
Situazione M&O-A exp LHC G.Batignani
Richieste preliminari calcolo non LHC
Stato tape CDG 6/10/2016.
Assegnazione risorse Stato INFN CNAF,
QUADRO CALCOLO IN COMMISSIONE III
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Richieste di Calcolo 2009: BaBar
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
IL CALCOLO DI ALICE IN ITALIA
Necessità di calcolo per MEG II e ripartizione dei costi
CNAF – Proposte B.Bertucci.
Report Calcolo Commisione III
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
CNAF B.Bertucci, CDG
Massimo Masera Catania, 20 dicembre 2012
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Calcolo “locale” ATLAS-Mi
Tesi di Laurea e di Dottorato
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Gianpaolo Carlino (coord)
ATLAS: il calcolo Alessandro De Salvo
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
NA62: Possibile nuovo esperimento
Storage and Data management Vladimir Sapunenko
Transcript della presentazione:

I costi del Calcolo LHC un update – B. Bertucci, G. Carlino, D. Lucchesi, S. Pirrone, P. Spagnolo, V. Vagnoni CSN1 – La Biodola 21 Maggio 2015

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate Non mostro performance, plot etc. etc La Review dei Tier2 ha evidenziato il buon funzionamento dei siti e il Tier1 non mostra problemi. Rispetto all’ultima presentazione nella CSN1 di aprile: RRB di fine aprile Referaggi Italiani a maggio In questa presentazione: Richieste dei Tier2 LHC Richieste complessive al Tier1 – da discutere Nella prossima CSN1 di luglio verrà presentato un quadro globale sullo stato e le richieste del calcolo in IT CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate Lo Scrutiny Group Share IT T1 = 9% T2 CPU = 9% T2 Disco = 7% ATLAS Share IT = 13 % CMS LHCb Share IT = 20 % CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate Il Tier1 Risorse Esperimenti LHC   Experiment % ALICE ATLAS CMS LHCB Total LHC TIER1 2014 2015 CPU DISK TAPE HS06 TB-N TB 20900 1919 2460 22800 3382 4182 35500 3500 4400 40500 5850 22750 3380 7150 39000 9620 19800 2520 2178 23600 2720 4740 98950 11319 16188 125900 12982 24392 Incrementi Annuali   2014 2015 Incrementi CPU disk tape HS06 TB-N TB ALICE 2280 219 -1264 1900 1463 1722 ATLAS 5200 200 400 5000 1450 CMS 650 16250 2470 LHC-b 3300 1030 558 3800 2562 Total LHC TIER1 10780 1449 344 26950 1663 8204 CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate Il Tier1 Piano Globale Esperimenti LHC e CSN1   Experiment % ALICE ATLAS CMS LHCB Total LHC TIER1 BaBar (SuperB)Belle2(2014) CDF KLOE LCHf NA62 LHCB TIER2 TOTALE GRUPPO I 2014 2015 CPU DISK TAPE HS06 TB-N TB 20900 1919 2460 22800 3382 4182 35500 3500 4400 40500 5850 22750 3380 7150 39000 9620 19800 2520 2178 23600 2720 4740 98950 11319 16188 125900 12982 24392 700 50 5000 150 8000 467 4000 33 625 2000 30 1700 40 333 25 200 8460 13200 19493 605 4625 25900 890 Gli esperimenti non LHC sono a carico delle commissioni di appartenenza, gli esperimenti LHC della giunga Peso degli Esperimenti CSN1 vs LHC: ~ 6% Disco - 17% CPU – 15% Tape Prime richieste per Belle2 al Tier1 CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate Il Tier1 …. ma ci sono anche i rimpiazzi delle risorse obsolete Disco: 5 anni, CPU: 3 anni Importante “ringiovanimento” del disco nel 2015 (> 5 PB) Costante ricambio di CPU nei ultimi 3 anni (~40 kHS) 2014 2015 CPU DISK TAPE HS06 TB-N TB 45171   34560 5360 Tenuto conto dei rimpiazzi, assegnati in maniera proporzionale ad ogni esperimento, e dell’overlap CPU, le risorse totali degli esperimenti di GR1 da acquistare sono:   CSN1 ATLAS CMS LHC-b LHCb T2 Babar (Super-B)Belle2(2014) CDF KLOE LHCf NA62 tot 2015 CPU disk tape HS06 TB-N TB 11509 1484 1450 18885 1325 2470 5991 567 2562 669 297 4292 100 2268 201 10 1389 175 50995 4159 6482 CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate Il Tier1 Resources   LHC to be procured LHC (CSN1) LHC (CSN3) non-LHC CSN1 non-LHC CSN2 non-LHC CSN3 Total to be procured Anno 2015 CPU DISK TAPE HS06 TB-N TB 47286 5843 8204 38366 3376 6482 8919 2468 1722 11026 783 18020 1301 150 76332 7928 8354 CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate Il Tier1 I Costi   2014 2015 CPU Disco Nastro k€/HS06 k€/TB-N k€/TB 0,012 0,350 0,052 0,280 0,030 La diminuzione dei costi delle CPU molto più lenta di quella del Disco (cambio di generazione, dischi a 6 TB previsti fine 2014) Al CNAF sono in corso approfondite indagini di mercato per determinare la tipologia di storage che ottimizzi il rapporto (performance & gestione) / costi costs   LHC LHC (CSN1) LHC (CSN3) Total LHC non-LHC CSN1 non-LHC CSN2 non-LHC CSN3 Total Anno 2015 CPU DISK TAPE kE 567 1636 246 460 945 194 107 691 52 2450 132 219 216 364 5 916 2220 251 3386 CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate Il Tier1 I costi LHC, normalmente a carico della giunta, nel 2015 sono superiori agli anni passati. E’ in corso un’accurata analisi, da parte del CNAF e dei referee, per identificare gli item che possono portare ad una riduzione delle spese: Disco. Il grosso della spesa. Eventuale downgrade a sistemi à la Tier2. Meno performanti e più piccoli (problemi di gestione). Test in corso. Contatti con i vendors. Possibili riduzioni dei costi unitari (anche fino al 30%) per i sistemi di alta classe Eventuale estensione della manutenzione (non ideale perché il problema si sposta avanti di un anno) CPU. Rimpiazzo di una frazione delle risorse obsolete Manutenzione da 3 a 4 anni, anche per i Tier2 (risparmio per i prossimi anni) CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate I Tier2 Risorse necessarie per il 2015 ATLAS Disponibile 2014 Rimpiazzi Attività 2015 Totele Richieste CPU (kHS) 36.8 12.8 10 22.8 Disco (TBN) 3782 656 CMS Disponibile 2014 Rimpiazzi Attività 2015 Totele Richieste CPU (kHS) 51.9 12.9 13.1 26 Disco (TBN) 3727 703 43 746 Le gara 2014 sono ancora in corso, potrebbero fornire dei risparmi, eventualmente per anticipare risorse 2016 CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate i Tier2 2014 2015 CPU Disco k€/HS06 k€/TB-N 0,012 0,300 0,250 I costi unitari ATLAS CMS Richieste 2015 CPU 22.8 kHS 274 k€ 26 kHS 312 k€ Disco 656 TBN 164 k€ 746 TBN 186 k€ Tot 438 K€ 498 K€ Overhead: ~50 k€ a esperimento Ma per il 2015 c’è ancora il contributo di RECAS CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate RECAS Stato del Progetto: Infrastrutture: sito di Napoli concluso e collaudato, siti di Catania e Cosenza conclusione a Settembre, Bari a Dicembre Risorse: Gara 2013-14 conclusa, in fase di installazione e collaudo nelle sedi definitive o temporanee Contributo alla CSN1: ATLAS: copre tutti i rimpiazzi del Tier2 di Napoli più il 25% delle nuove CPU = 122 k€ CMS: copre tutti i rimpiazzi dello storage del Tier2 di Bari e tutto il nuovo storage = 86 k€ ATLAS CMS Richieste 2015 CPU (22.8-6.4) kHS 197 k€ 26 kHS 312 k€ Disco (656-180) TBN 119 k€ (746-343) TBN 101 k€ Tot 316 K€ 413 K€ CSN1 - 21/05/14 G. Carlino - I costi del Calcolo LHC - un upadate

Problema delle risorse di calcolo LHCb La partecipazione dei paesi con Tier-1 a LHCb è pari solo a circa il 60% del totale Essendo il disco e il nastro forniti dai Tier-1 questo conduce ad un’inevitabile carenza se tutte le agenzie forniscono risorse in modo proporzionale alla frazione di MOF La frazione di risorse acquistata dall’INFN (grafico a sinistra) è allo stesso livello o superiore agli altri paesi Tier-1 eccetto UK Se tuttavia normalizziamo queste risorse alla frazione di MOF (grafico a destra), questa frazione risulta la più bassa pro-capite Questo ammanco è parzialmente compensato da altri paesi come Germania e UK

Quali soluzioni Valutate due ipotesi utilizzare, accanto al T1 del CNAF, infrastrutture T2 esistenti, ovvero nello specifico centri T2 di Padova o Pisa, per la presenza di fisici LHCb in grado di offrire opportuno supporto centro T2 di Bari, per la possibilità di utilizzare fondi RECAS L’ipotesi Bari-RECAS sembra particolarmente conveniente 1 PB di spazio disco e 10 kHS06 possono essere messi a disposizione di LHCb e ufficialmente rendicontati in WLCG, per un periodo di 5 anni La Sezione di Bari e il Direttore del Dipartimento di Fisica hanno espresso il loro supporto alla proposta È necessaria un'interazione tra management INFN e Università di Bari per stabilire a quali condizioni verrebbe garantita la disponibilità di queste risorse LHCb sta preparando un documento per proporre questa soluzione all’INFN e descrivere la modalità di gestione del sito Qualora l’ipotesi Bari RECAS dovesse rivelarsi non praticabile, il quadro sarebbe molto diverso da ridiscutere considerando la disponibilità di Pisa e Padova