FARMACO Secondo la definizione dell’OMS il farmaco è una sostanza in grado di influenzare i processi fisiologici o patologici di un organismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La farmacopea ufficiale della Repubblica Italiana XI ed.
Advertisements

APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Elementi di farmacologia
IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DEL FARMACO
Le 5 FASI della Procedure di Pre-registrazioni sostanze Phase In Inventario e classificazione Attori coinvolti fabbricanti o importatori di sostanze Fabbricanti.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Definizione Gli interferenti endocrini, secondo il regolamento REACH, appartengono alla categoria di sostanze “estremamente preoccupanti” REACH: sai cosa.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Fasi del ciclo di vita di un farmaco
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Docente: Roberto Leone
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
Disturbi neurocognitivi
Bersagli molecolari dei farmaci
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Conoscerli per utilizzarli
Farmacocinetica: A D (b) M E
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Il destino dei farmaci nell’organismo
Obiettivi del trattamento
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
COSA E’ L’INQUINAMENTO
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Idoneità alla registrazione
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Farmacodinamica.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Bando Voucher Digitalizzazione
Cos’è il Prodotto erboristico Prodotti erboristici medicinali:
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Fasi del ciclo di vita di un farmaco
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Enfisema polmonare.
Considerazioni preliminari rispetto all’Health Technology Assessment avv. Paola Sangiovanni
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
Ruolo dei farmaci equivalenti ed evoluzione del mercato
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
AVVIO DPC REGIONALE 1 MARZO 2017
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Antagonismo recettoriale
‘Il futuro è passato qui’
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
DROGA.
IL CONSUMO DI ANTIBIOTICI IN OSPEDALE
} BIOCHIMICA CLINICA Uso della BIOCHIMICA per spiegare
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Vitamina E Vitamina E Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Drug (farmaco): principio attivo
Transcript della presentazione:

FARMACO Secondo la definizione dell’OMS il farmaco è una sostanza in grado di influenzare i processi fisiologici o patologici di un organismo vivente. I farmaci possono essere naturali (animale, vegetale, minerale), semisintetici (si inseriscono radicali nei prodotti naturali), sintetici.  Possono essere utilizzati: - come trattamento sostitutivo (es. insulina) - come preventivi (es. vaccini) - per combattere le cause delle patologie (es. antibiotico antibatterico, antivirale) - per correggere sintomi di una patologia (es. antinfiammatorio) L’azione dei farmaci può essere: - locale (il farmaco ha effetto dove viene applicato, es. cute) - sistemica, che può essere diretta (rivolta all’organo da curare) o indiretta (miglioramento che favorisce la cura dell’organo)

Origine dei Farmaci Essenziali dell’OMS

Indice Terapeutico

Finestra terapeutica La finestra terapeutica è l’intervallo di concentrazione plasmatica (Cp) compreso tra la minima concentrazione efficace (MEC), al di sotto della quale non si ha l’effetto terapeutico, e la minima concentrazione tossica (MTC), al di sopra della quale cominciano ad insorgere i fenomeni di tossicità correlati al farmaco.

USA: NDA (New Drug Application)→FDA; Europa: MAA (Marketing Authorization Application →EMA)

Medicinali ad uso umano in Italia Dati statistici Dati aggiornati al 16/02/2017 Fonte: Farmadati Italia Srl www.farmadati.it

Medicinali ad uso umano in Italia Autorizzati all’immissione in commercio 74.694 Non vendibili (AIC revocata, sospesa, decaduta, farmaci oggetto di ritiro o divieto di utilizzo) 57.689 In commercio 18.328

Medicinali ad uso umano in Italia Inclusi nella lista di trasparenza AIFA dei medicinali equivalenti 6.209 In commercio, classificati come “farmaci etici” in base al dossier di registrazione 7.891 In commercio, classificati come “farmaci generici” in base al dossier di registrazione 7.731

Medicinali ad uso umano in Italia 8.790 in commercio, di classe A 1.708 in commercio, di classe H 7.621 in commercio, di classe C 209 in commercio, di classe C nn (non negoziata)

Medicinali ad uso umano in Italia SOP (senza obbligo di prescrizione) 1.164 OTC (over-the-counter) 1.300 Con obbligo di prescrizione 15.864 1.164 1.300

Medicinali ad uso umano in Italia 2.954 Farmaci in commercio, con principi attivi in associazione 15.361 Farmaci in commercio, come sostanze singole 8.351 Specialità medicinali in commercio

NME = New Molecular Entities BLA = Biologics License Applicationcomposti approvati

non soggetti a prescrizione medica da banco o di automedicazione

Scoperta dei Farmaci Scelta del settore terapeutico Scelta del bersaglio biologico coinvolto nella patologia Idfentificazione e scelta del saggio biologico Identificazione del ‘lead compound’

Scelta del settore terapeutico: Morbo di Alzheimer Scelta del bersaglio biologico coinvolto nella patologia: Patologia neurodegenerativa caratterizzata da un accumulo cerebrale di placche amiloidi,costituite principalmente da peptidi β-amiloidi, i quali sono prodotti a seguito di un’azione idrolitica su un loro precursore proteico (APP) da parte due enzimi,la γ- e la β-secretasi. Un terzo enzima, l'a-secretasi catalizza una scissione proteolitca alternativa e previene la formazione e l'accumulo del peptide b-amiloide. Lo sviluppo degli inibitori della β-secretasi (BACE-1) e della g-secretasi è stato ostacolato, rispettivamente, dalla loro scarsa accessibilità al SNC e dalla loro tossicità. Attualmente l’enzima considerato come il più promettente bersaglio terapeutico nella cura dell’Alzheimer è la a-secretasi. Identificazione del ‘lead compound’ Un attivatore della a-secretasi a livelli sub- nanomolari è il composto naturale Briostatina 1

debole inibitore dell'HIV proteasi Anticoagulante orale, debole inibitore dell'HIV proteasi Potente inibitore dell'HIV proteasi

Antidepressivo Astinenza da fumo Antiistaminico Antimalarico Come antagonista dei recettori dell’acetilcolina di tipo nicotinico viene sfruttato come sostegno nella cessazione all'abitudine al fumo di sigaretta, poiché diminuisce il craving ed il piacere indotto dalla nicotina (che invece è un agonista dei recettori colinergici). Il bupropione esercita la sua azione farmacologica inibendo la ricaptazione della dopamina e della noradrenalina

Esempi di Lead Compounds di Origine Naturale - Morfina - Cocaina - Digitale - Chinina - Artemisinina - Emetina - Atropina - Ciclosporina - Tubocurarina - Nicotina - Muscarina - Paclitaxel - Penicillina G - Cefalosporina C - Lovastatina

ANTIISTAMINICI Migliore attività e minore tossicità

Gruppo terapeutico International Non proprietary Names Denominazione comune internazionale Gruppo terapeutico  un identificativo numerico che individua in maniera univoca una sostanza chimica

ATC – Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica Classificazione dei farmaci raccomandata dall’OMS ATC – Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica Sul prontuario Farmaceutico Sui programmi informatici delle farmacie

ATC – Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica

Esempio: Aspirina N02BA01 N 02 B A 01

CAS: Chemical Abstract Service: identificativo che individua in maniera univoca una sostanza chimica EINECS: European Inventary of Existing Commercial Chemical Substances, è un codice di registrazione che indica in maniera univoca un composto in commercio tra il 1º gennaio 1971 e il 18 settembre 1981 nell'Unione europea Dal 19 settembre 1981 il registro è stato sostituito dall'European List of Notified Chemical Substances (ELINCS). A tutte le nuove sostanze immesse nel mercato europeo è assegnato un numero ELINCS dopo la notifica alla commissione europea. Anche il numero ELINCS è obbligatorio su etichette e imballaggi.

Gruppo terapeutico International Non proprietary Names Denominazione comune internazionale Gruppo terapeutico  un identificativo numerico che individua in maniera univoca una sostanza chimica