La stanza come ….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cose di casa.
Advertisements

A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
2° Istituto Comprensivo Statale “ Notaro Jacopo “ – Lentini Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento dei Processi.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
Nessuno e ne cosa mi potranno mai convincere che quella linea all’orizzonte così perfetta sia stata creata da mani d’uomo. Unisce il cielo al mare,
Un gioco per superare le paure anno scolastico 2008/09 G. Galeri.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LO SFOGLIO DEL NUOVO D Milano, 25 marzo 2013.
Caratteristiche generali
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
L’ARTE EGIZIA.
Freud e la psicoanalisi
Quante luci nella strada.
Voi siete Dio canalizzato il 9 luglio 2008
Pretoro.
E' lunga questa notte l'avventura e l'autostrada non finisce mai,
Il tuo sorriso Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’aria,
LE EMOZIONI DEL CORPO UNA LETTURA DEL VOLTO DEL CORPO E DELL’ANIMA ATTRAVERSO LE FORME E IL COLORE DOTT.SSA ELENA RUFFO – 22 OTTOBRE 2016.
13 09 Il viaggio.
Immagini e Pensieri contrastanti dal profondo dell’Animo e della Mente
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
L’ amore è sceso dal cielo
L’arca proseguiva il suo viaggio senza meta ed i suoi passeggeri si chiedevano se il Signore si ricordasse di loro.
perché infrangano il silenzio.
e andarono insieme incontro alla sera;
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
in ricordo di Don Tonino Bello e della sua ominima preghiera.
“LA BELLEZZA DEGLI OCCHI”
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Io non ho bisogno di parlare
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Amore alla finestra.
Pensieri Spirituali di Santa Elisabeth Ann Seton
NON TI ARRENDERE … di Mario Benedetti.
20 tempo ordinario DOMENICA Anno B
Sacro Cuore di Gesù.
Sacro Cuore di Gesù.
LE 4 STAGIONI DELLA VITA.
Vieni Santo Spirito.
perché infrangano il silenzio.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
La Porta della Misericordia
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Giulia Ferrero 3^D Laboratorio di sinestesia digitale
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
I PERSONAGGI PAG
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Con il mio canto.
Ti ringrazio o mio Signore,
Maschio e Femmina Dio li creò
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
La Porta della Misericordia
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Ci sarà un tempo … Poesia di Adele.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
«La teoria sociologia contemporanea»
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
GIACOMO LEOPARDI.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

La stanza come …

Prime suggestioni: emozioni e musica Compagni di viaggio di F. De Gregori L’ombelico del mondo di L. Cherubini Lettera di F. Guccini Incontro Intimità Provvisorietà Energia gioia Azione In una stanza c’è il mondo Ricordo Quotidianità Attesa Aspettando Godot di C. Lolli Il cielo in una stanza di G. Paoli La vita è altrove Desiderio inappagato Trappola, prigione Musica Infinito Apertura

Prime suggestioni: immagini e pensieri Il cielo in una stanza di G. Paoli 2. La stanza dell’attraversamento Aspettando Godot di Claudio Lolli 3. La stanza senza uscita Compagni di viaggio di F. De Gregori 1. La stanza dell’incontro L’ombelico del mondo di L. Cherubini 5. Stanza dell’operosità Lettera di F. Guccini 4. Stanza del raccoglimento

La stanza dell’incontro È la stanza della relazione reale tra i personaggi. «Ci incontriamo, il Tommasino e io… e andiamo in una stanza, che lui affitta, in via Gorizia, all’ultimo piano» N. Ginzburg, Le voci della sera

«… E come – di voglia – accelerava La stanza dell’operosità Luogo dell’energia generativa, della creatività, dell’AZIONE, si verifica un fluire tra interno ed esterno/esterno ed interno. Scambio, ciclo, virtuoso, «MONDO IN UNA STANZA» «… E come – di voglia – accelerava L’ago, che luccicava!» G. Caproni, La stanza

Tu misera cadesti: e con La fredda morte ed una tomba ignuda La stanza senza uscita Stanza chiusa in cui un personaggio esprime sofferenza o struggimento e non riesce a trovare una via d’uscita. Stanza del COMPIMENTO. «All’apparir del vero Tu misera cadesti: e con La mano La fredda morte ed una tomba ignuda Mostravi di lontano» G. Leopardi, A Silvia

La stanza dell’attraversamento È la stanza del passaggio dalla dimensione della realtà ad una dimensione «altra», una sorta di «transumanar» da uno stato di coscienza ad un altro. «Ma […] si rammentò che poteva almen pregare» A. Manzoni, I promessi sposi

La stanza del raccoglimento Luogo raccolto, reale e simbolico, che appartiene al mondo dell’anima e al testo e che permette il raccoglimento introspettivo. Stanza dello scrittore che diventa NARRATORE, IO LIRICO o PERSONAGGIO. È un momento in cui il narratore, l’io lirico o il personaggio ELABORA in forme diverse. È la stanza CONDOMINIO che contiene tutte le altre, compresa se stessa. «L’eroica fatica di trascinar questa storia […] ma a me era parsa bella; […] molto bella» A. Manzoni, I promessi sposi

La sintesi della stanza La funzione dello spazio nella narrazione Uno spazio significativo: «la stanza» Le stanze hanno dei significati e servono ad indagare la struttura del testo.