LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOVIDI Nel mondo i BOVIDI rappresentano la famiglia zootecnica allevata più importante. In realtà si tratta di diverse specie. L’origine della specie parla.
Advertisements

Mammiferi Italiani.
Facciamoci le ossa!!!!!.
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
ANTONIO SIGISMONDI OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO REGIONE PUGLIA.
Quando la morte è contingibile e urgente
Estonia,Lettonia e Lituania
Viticoltura Importanza Economica
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
La Localizzazione Industriale
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
WILDLIFE ECONOMY - NUOVO PALEOLITICO:
PER LA COESISTENZA PACIFICA CON IL GRANDE CARNIVORO
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
ANCORA WILDLIFE ECONOMY :
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
1 Piano di Monitoraggio della fauna selvatica risultati provincia di Savona PARASSITI 1.
WILDLIFE ECONOMY IN UMBRIA
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
LE REGIONI FREDDE.
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
VERSO LA “WILDLIFE ECONOMY DEL CRATERE”
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Via Algero Rosi 46/ Siena ® DISPOSITIVI AD ULTRASUONI PER L’ALLONTANAMENTO DI UNGULATI.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Paleolitico: antica età della pietra
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Venezuela.
La normativa in materia di fauna selvatica
Consiglio Nazionale delle Ricerche
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Il ruolo dell’Unione Zoologica Italiana
BIOLOGIA.
Introduzione /Presentazione
Bandiera della Croazia
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
Agricoltura Sostenibile
Risorsa insostituibile
PROGETTO CENTRO STUDI AVIS
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
TUTTI UGUALI O TUTTI DIVERSI? Più somiglianze o più differenze?
Il contributo di Legambiente per ridurre l’impatto di alcune specie problematiche e migliorarne la gestione Stefano Raimondi: Ufficio aree protette e.
Animali a rischio estinzione
Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma
La geografia in classe quinta.
Procedure di bilancio:
Collegio C. Cattaneo - Sala Conferenze (Varese)
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
SOCIALE: 8,25 MILIONI PER FAMIGLIE, POVERTA’ E INCLUSIONE SOCIALE
A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola
A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE Palermo, 9-10 Marzo 2017 SÌ MA NON ORA: LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE DELLA GRANDE FAUNA EUROPEA Bernardino Ragni –Università degli Studi di Perugia

Canis lupus è il più efficiente carnivoro dell’Emisfero Boreale Anche per questo è specie altamente problematica

Una popolazione estesa e permanente di Canis lupus italicus si basa su popolazioni estese e permanenti di ungulati selvatici In Umbria per esempio…

Al 1965 in Umbria non esisteva alcuna popolazione di ungulati selvatici Il lupo era al suo minimo storico e viveva solo di ungulati domestici Cinquant’anni dopo gli ungulati selvatici e il lupo formano popolazioni estese e permanenti I lupo vive degli ungulati selvatici più abbondanti e accessibili Ciò non impedisce una minima predazione su ungulati domestici In Umbria, oggi, la presenza del lupo non genera particolari criticità

La situazione attuale in Sicilia è proibitiva per il ritorno del Lupo italiano Ma risulta idonea per il ritorno di della Lince eurasiatica

Meglio ancora per la formazione di una nuova popolazione mediterranea di Lince pardina Costituisce un importante contributo alla conservazione ex situ del più raro carnivoro del mondo

“Ricostruzione” e sviluppo di una popolazione estesa e permanente di Cinghiale italiano “Costruzione” e sviluppo di popolazioni estese e permanenti di Capriolo italico e Cervo

Reintroduzione e avvio della popolazione di Lupo italiano “Ricostruzione” delle popolazioni di Bison bonasus Bos primigenius e Equus ferus Funzionali anche alla reintroduzione o introduzione conservativa di…

Orso appenninico (Ursus arctos marsicanus) Costituendo un importante contributo alla conservazione ex situ del più raro carnivoro italiano CONCLUDENDO I 2,4 milioni di ettari agro-silvo-pastorali della più grande regione d’Italia possono diventare il luogo della più completa comunità della grande teriofauna europea della massima importanza conservazionistica ed economica