Team Integratis OpenCoesione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liber. 1 step Ci viene presentato il progetto ASOC (A scuola di OpenCoesione)
Advertisements

TURISMO IN PISTA! 733&sk=about 733&sk=about.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
INIZIATIVE UNICEF PER I TERREMOTATI DELL'EMILIA- ROMAGNA.
IL NOSTRO PROGETTO. riQualificazione architettonica del lungomare di casamicciola terme.
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
Fondatore e Presidente Ermanno D’Onofrio. “INCONTRO ALLA VITA” Anna Maria Lazzari.
Libertà religiosa.
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
La demografia.
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
LEZIONE 2: APPROFONDIRE CODER DESIGNER ANALISTA BLOGGER
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
07/11/2017.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LA COSTITUZIONE ITALIANA
MINI FOCUS Com’è fatto un microonde ? Tutto su come funziona..
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
Progetto”Emozioni in gioco” a cura della dott. Chiara Forno
La Gloriosa Rivoluzione
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Open data day AMArTAras 2C S.U 4 Marzo 2017.
#PROTEOBRAINS2017 Presentazione 5° Rapporto di ricerca a cura dell’Osservatorio Generazione Proteo 27 – 28 aprile 2017.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
TUTOR: PROF.SSA MARINA FALCONE DOCENTE: PROF.SSA MONICA MASTROPIERRO
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Orientamenti dell’Immaginario Collettivo
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
INSPIRE: UN MODELLO PER INNOVARE I SERVIZI SOCIALI
MADE IN ITALY: un modello educativo
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
 I primi di dicembre la mia classe ha iniziato un percorso di confronto sui termini “differente e diverso” e nelle lezioni successive abbiamo visto dei.
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
VENERDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
LA CONDIZIONE OPERAIA.
Piano di progetto aziendale
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Qual è il suo lessico specifico?
PROGETTO ORIENTAMENTO
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
La storia di «Piccolo blu e piccolo giallo»
Laboratorio di scienze
STRUMENTI PER LA PRESA IN CARICO INTEGRATA
Attività di alternanza
LUNEDI’ 16, ,45 CLASSI V GRADE 1 GRUPPO: WATERLILY
Premio Giovane Dirigente 2018
ReCaS Catania Progetti
Cittadinanza e Costituzione
Enti locali lombardi in Europa
Il mio percorso di orientamento
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
La nostra scuola vista… da tanti punti di vista
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
The University of British Columbia
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
“Not only fair play” Una storia di successo
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Team Integratis OpenCoesione Liceo Scientifico V.Fardella A.S. 2016/2017

I PROTAGONISTI DEL PROGETTO · Project Manager e Head of Research: Ester, Giulia, Filippo e Federica; · Social Media Manager e Coder: Domenico, Alessio, Lorenzo e Paolo; · Designer: Martina, Federica, Luisa e Valentino; · Blogger: Desirée, Giada, Giulia e Sergio; · Storyteller: Letizia, Alessia, Francesco ed Emanuel; · Analista e Coder: Bruno, Giuseppe e Gabriele.

PERCHÉ INTEGRATIS? Il nome da noi scelto, è frutto di una fusione tra due significati: 'integrazione' e 'gratis'. Ciò è volto a sottolineare l'inserimento nella nostra società degli immigrati come gesto di solidarietà senza alcuna pretesa. Anche il logo rimanda a questo concetto in quanto il mare simboleggia la speranza e il mezzo attraverso cui giungere alla concretizzazione del sogno di una vita migliore; le mani alludono all'assistenza e al sostegno che il nostro Paese offre loro.

LEZIONE 1 - PROGETTARE CREAZIONE DEI PROFILI SOCIAL

SELEZIONE DEI PROGETTI ELENCATI IN HTTP://WWW.OPENCOESIONE.GOV.IT

CENTRO POLIFUNZIONALE PER L’INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI

LEZIONE 2 – APPROFONDIRE CENTRO POLIFUNZIONALE PER L’INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI FINANZIAMENTO

SCOPO DELLA STRUTTURA -INTEGRAZIONE -SOLIDARIETA' -CONDIVISIONE -ACCOGLIENZA -TRASPARENZA

COMPOSIZIONE DELL’IMMOBILE SERVIZI E ATTIVITÀ Il moderno edificio si articola in 4 blocchi funzionalmente collegati tra di loro. Sono stati infatti realizzati anche locali per ospitare l’auditorium, un’ampia biblioteca ed un bar ed inoltre aule ed uffici, mentre infine vi sono alcune aree libere lasciate a verde ed un’area per il culto.

LEZIONE 3 - ANALIZZARE

I PROSSIMI PASSI Visita diretta all’interno dell’infrastruttura; Intervista ai diretti interessati, gli immigrati, che vivono e usufruiscono dei servizi che offre loro il Centro d’accoglienza; Appurare l’effettiva funzionalità del centro: i servizi igienici, i vari spazi di ritrovo e/o svago, le mense, ecc; Assicurarci che gli extracomunitari vengano integrati nella società e che vengano trattati senza pregiudizi o razzismi, così come sancito anche dalla “Dichiarazione universale dei diritti umani”, in particolare gli articoli 1-2 che stabiliscono i concetti basilari di libertà ed eguaglianza tra gli individui di una popolazione (già sanciti dalla Rivoluzione francese).