Variabili casuali a più dimensioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variabili casuali a più dimensioni
Advertisements

Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
In collaborazione con ISTAT Classe III G Prof.ssa Cozzolino Maria Dott.ssa La Faci Antonella A.S. 2015/16.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Introduzione alla Statistica Corso di Misure Meccaniche e Termiche Prof. Ing. David Vetturi.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
LA STATISTICA DESCRITTIVA
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
L’analisi monovariata
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°12 Regressione Logistica: Le ipotesi del modello, la stima del modello.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Definizione e caratteristiche
Il calcolo della probabilità
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Equazioni differenziali
Elementi di teoria delle probabilità
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Confronto tra diversi soggetti:
La Statistica si occupa dei modi
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Relazione sulla statistica
misure di eterogeneità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Statistica descrittiva bivariata
L’analisi monovariata
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Corso di Analisi Statistica per le Imprese 2
Momenti e valori attesi
Elaborazione statistica di dati
Esercitazioni psicometria
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Confronto tra diversi soggetti:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Statistica.
Intervalli di confidenza
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Statistica descrittiva bivariata
Statistica descrittiva bivariata
ANALISI MODALE (introduzione)
Interpretare la grandezza di σ
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Distribuzioni Bivariate
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Associazione tra due variabili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Statistica descrittiva bivariata
EserciZI di Statistica
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

Variabili casuali a più dimensioni Capita talvolta di osservare su una stessa unità statistica due o più caratteristiche. per esempio (xi,yj) Per rappresentare il numero delle volte in cui le diverse modalità si presentano si impiegano le tabelle a più entrate (tabella a doppia entrata nel caso di 2 caratteristiche )

Tabella a doppia entrata Consideriamo un fenomeno casuale che si presenti con due caratteristiche X ed Y rispettivamente, ciascuno dei quali presenta valori discreti con n e m occorrenze Possiamo dunque costruire una tabella dove per ogni caratteristica xi ed yj rilevata congiuntamente viene riportata la frequenza (assoluta) congiunta, cioè il numero di volte Nij con cui si sono presentate contemporaneamente le due caratteristiche.

Tabella a doppia entrata frequenza congiunta relativa

Variabile casuale a più dimensioni continua Analogamente a quanto visto per una variabile casuale a più dimensioni discreta si può pensare ad una variabile casuale a più dimensioni continua. Siano X e Y le due caratteristiche. La funzione densità di probabilità e la funzione di probabilità cumulativa assumeranno dunque le forme di:

Distribuzioni marginali A questo punto ha senso chiedersi come si distribuisce la caratteristica X indipendentemente dai valori assunti dalla caratteristica Y e viceversa. Nel caso discreto si ha: Mentre nel caso continuo:

viene chiamata media della variabile casuale doppia Le distribuzioni marginali si presentano come delle variabili casuali ad una dimensione e dunque è possibile calcolare la media di X e di Y semplicemente con: e nel caso continuo: viene chiamata media della variabile casuale doppia

Varianza e covarianza Analogamente a quanto visto per la media è possibile calcolare la varianza delle distribuzioni marginali di X e di Y con: e nel caso continuo:

(matrice di) covarianza Varianza e covarianza Per la variabile casuale nel suo complesso è possibile calcolare la quantità e nel caso continuo: viene chiamata (matrice di) covarianza La quantità

Distribuzioni condizionate Analogamente a quanto visto per la definizione di probabilità condizionata, ha senso chiedersi come si distribuisce la caratteristica X fissato un ben determinato valore della caratteristica Y e viceversa. Quindi si ha:

Regressione La distribuzione di X condizionata ad Y è una variabile casuale con argomento x che dipende da un “parametro” y. Di questa variabile casuale posso calcolare la media che è data da: E viceversa

Variabile casuale funzione di variabile casuale Analogamente a quanto visto per le variabili casuali ad una dimensione è interessante considerare una variabile casuale Y (ad m dimensioni) funzione di una variabile casuale X (ad n dimensioni), cioè:

Variabile casuale funzione di variabile casuale In alcuni casi semplici è possibile calcolare la distribuzione di Y nota quella di X, tuttavia, sotto alcune condizioni particolari è possibile pervenire ad una stima di media e (matrice di ) covarianza di Y. Siano le relazioni Y=g(X) “morbide”, cioè si possano pensare come sviluppo in serie troncate al termine del primo ordine; Siano tutte le Xi ben concentrate attorno alla media.

Media Allora è possibile calcolare la media di Y nel seguente modo:

Covarianza “Legge di propagazione della Covarianza” E la matrice di covarianza può essere calcolare nel seguente modo: “Legge di propagazione della Covarianza”

Jacobiano