La formazione degli utenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
William Faeti 15 Maggio Corso di Information Literacy - CIL Corso di base per l'acquisizione di competenze informative a cura William Faeti Responsabile.
Advertisements

La formazione degli utenti
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Bologna, marzo-aprile 2006
Information Literacy in UniTO: inizio di un percorso Annalisa Ricuperati Coordinatrice Gruppo di progetto Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Nuove Tecnologie e disabilità
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Dal disegno alla pratica tecnologica
GUIDA ON LINE Kionservice Alessandro Furlati Marketing e comunicazione.
Sistema Istruzione e Formazione
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
OER (Open Educational Resources)
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
L’indagine sull’opinione degli studenti
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
“Dalla progettazione alla valutazione”
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Otto livelli EQF.
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
L’indagine sull’opinione degli studenti
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Università degli Studi dell'Aquila
Presidio Qualità di Ateneo
PON DIDATEC Il progetto.
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
per un Apprendimento di qualità
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Riunione Senato Accademico
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PROGETTO ORIENTAMENTO
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Biblioteca centrale del Campus di Ravenna
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
per un Apprendimento di qualità
Come cambia il nuovo esame di stato
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Nell’alternanza scuola- lavoro
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Sistema Bibliotecario d’Ateneo Coordinatore progetto Formazione Utenti Bologna, 15 maggio 2006 Presentazione alla Commissione Didattica d’Ateneo email:renditiso@cib.unibo.it

Premessa e contesto A fronte dell’incremento esponenziale dell’offerta informativa (banche dati online, periodici elettronici, ebooks, ecc.) disponibile per gli utenti dell’ateneo bolognese, gli studenti sono di fatto sempre più disorientati nella selezione degli strumenti di volta in volta più idonei a soddisfare le proprie necessità e confondono strumenti diversi tra loro (i motori di ricerca,i cataloghi, le banche dati, le bibliografie…)

Competenze di base per la qualità dell’apprendimento Abilità informatiche Abilità linguistiche Abilità informative

Abilità informative: cosa si intende per information literacy? L’adozione di un comportamento adeguato per ottenere - attraverso qualsiasi canale o medium - l’informazione che meglio corrisponde alle nostre necessità, insieme alla consapevolezza critica dell’importanza di un uso avveduto ed etico dell’informazione a livello sociale In altre parole : per information literacy si intende quell’insieme di abilità che non solo ci mettono in grado di saper cercare e trovare l’informazione adeguata alle nostre necessità informative attraverso strategie appropriate, ma ci consentono anche di saperla contestualmente selezionare, valutare e riutilizzare in modo formalmente, eticamente e legalmente corretto

Il progetto si propone di… migliorare il quadro delle iniziative di formazione degli utenti già esistenti, coordinandole centralmente e strutturandole maggiormente in modo da ottenere uno standard di offerta formativa più elevato, condiviso e valutabile al pari di altri servizi.

Risultati attesi… Il progetto ha come principale finalità l’organizzazione e la strutturazione dell’offerta formativa destinata agli utenti in moduli didattici standardizzati e qualitativamente idonei ad ottenere un eventuale accreditamento che faccia rientrare tali iniziative a pieno titolo nel curriculum degli studi, analogamente a quanto già avviene in altri atenei (Parma, Trieste, ecc.)

altri risultati attesi: Altro risultato atteso, non secondario, del progetto è quello di ottenere che le iniziative di formazione degli utenti risultino maggiormente visibili e che, di conseguenza, vengano percepite dagli utenti (studenti, ma anche dottorandi e docenti) come un servizio effettivo offerto dalle biblioteche al pari di servizi più ovvi e conosciuti come la consultazione, il prestito, etc.

Metodologia e fasi di realizzazione Il gruppo di lavoro di supporto al progetto dovrà: A) identificare una serie di passi volti ad ottenere l’istituzionalizzazione delle attività formative rivolte agli studenti mediante il riconoscimento e l’accreditamento dei corsi svolti. Inizialmente l’accreditamento si limiterà ai corsi di laurea che manifestino la propria disponibilità, con l’auspicio di riuscire gradualmente ad estendere sempre di più questa pratica; B) contribuire alla produzione di moduli didattici sempre più omogenei e qualitativamente efficaci, supportando i momenti di aula con tutta una serie di strumenti di e-learning dei quali il Corso sull’Information Literacy (CIL) è solo il primo. C) fornire la consulenza necessaria ai colleghi che intendano attivare dei corsi curare la formazione dei colleghi sull’utilizzo della piattaforma e-learning utilizzata per il corso di information literacy (CIL);

Sintesi dei principali steps del progetto Riepilogando i principali steps del progetto consisteranno in: censimento e monitoraggio delle iniziative esistenti produzione di moduli standardizzati che prevedano una parte propedeutica generale e trasversale disciplinarmente (tutorial cil) seguita da una parte specifica legata all’ambito disciplinare (da proporre in presenza e/o in modalità on-line) negoziazione dell’accreditamento dei corsi valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati riformulazione delle azioni da intraprendere in seguito alla valutazione

Virtual reference desk per l’information literacy http://www.uv.mx/usbi%5Fver/unesco/ portale congiunto IFLA-UNESCO http://www.aib.it/aib/cen/ifla/aless.htm manifesto di Alessandria sull’information literacy http://www.infolit.org/ forum nazionale americano http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/tracrl.htm3 traduzione degli standards americani sulle competenze informative nell’insegnamento superiore http://www.anziil.org/resources/Info%20lit%202nd%20edition.pdf gli standards sull’ information literacy australiani e neozelandesi http://www.ceris.cnr.it/Basili/EnIL/index.html portale europeo sull’information literacy http://information-literacy.blogspot.com/ principale blog sull’information literacy