AGENDA DIGITALE URBANA Brescia 2030

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il nuovo programma GIA anni
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
La Fondazione Cultura e Innovazione
Cosa è la Progettazione partecipata
2015.
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Il modello Puntoedu.
Roncola – Capizzone - Strozza
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Piano Nazionale Scuola Digitale
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Il PO per la competitività regionale
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Formazione interna a.s. 2018/19
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Empowerment del Cittadino
Formazione e ricerca scientifica
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Docenti di ogni ordine e grado
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Corso di formazione sulla valorizzazione
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Transcript della presentazione:

AGENDA DIGITALE URBANA Brescia 2030 Sintesi della comunicazione di Giunta del 25.10.2016 Assessorato Cultura, Creatività e Innovazione

Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030 LE MAGGIORI NOVITÀ DELL’ADU BRESCIA 2030 LA VISIONE a lungo termine………………… IL DIGITALE COME DIRITTO fin dall’infanzia………………….. DATA MINING come bene comune…………… LE SCUOLE come palestra dei diritti 2.0 ………………..…. IMPATTO ZERO E CREATIVITÀ per nuove imprese ....................... Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030

Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030 BRESCIA 2030 è un tavolo multi-stakeholders coordinato dall'Area Innovazione del Comune di Brescia È esteso a persone giuridiche private e pubbliche ovvero enti privati o pubblici Si riunisce trimestralmente da gennaio 2017 L’approccio “a sistema” diventa una strategia È definito un percorso di co-progettazione e condivisione di obiettivi lungimiranti tra tutti gli attori del territorio. Alla visione di lungo termine concorrono le azioni e gli obiettivi di medio-breve termine Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030

Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030 DIRITTO AL DIGITALE DIGITAL CITIZENS 0-14 anni Ogni nuovo cittadino è anche cittadino digitale inclusione sociale ed educazione alla cittadinanza digitale fin dall'età pediatrica percorsi di apprendimento digitale e di interazione attiva con le nuove tecnologie e i network relazionali, in collaborazione con la polizia postale e le associazioni del territorio educazione civica digitale consapevolezza prevenzione e tempestivo riconoscimento di comportamenti criminali o lesivi della dignità e dell’integrità psico-fisica della persona superamento dei disturbi dell'apprendimento valorizzazione della creatività imprenditoriale e del pensiero economico Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030

Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030 DATA MINING DI CHI SONO I DATI ? dei cittadini delle imprese delle istituzioni pubbliche e sociali Sono elemento essenziale per l’ Open Government Permettono progettazione soluzioni in chiave di efficacia, efficienza e sostenibilità a problemi contestualizzati Abilitano il controllo dell’operato di chi esercita il potere Sono condizione necessaria per l’esercizio di diritti civili e democratici anche on line (open rights) attraverso interazioni on line su tematiche circoscritte e di interesse diffuso,sondaggi, referendum, consultazioni finalizzate a trovare modalità di convergenza attraverso dibattiti, e altre forme di democrazia partecipativa Abilitano la realizzazione di nuovi servizi informativi a valore Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030

Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030 SCUOLE IN RETE Le scuole sono l’infrastruttura tecnologica, culturale e sociale più preziosa per il presente e per il futuro. 2017 scuole connesse Connettività su fibra ottica per 106 scuole comunali (nidi, scuole dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di primo grado) come condizione per il miglioramento dei servizi, della sicurezza, della tutela del patrimonio, ecc. Wi-Fi nelle scuole primarie e secondarie di I grado Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030

Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030 IMPATTO ZERO E CREATIVITÀ BRESCIA COME ECOSISTEMA DI IMPRESE 2.0 Sostegno proattivo a imprese innovative, creative, no profit ad alto livello di responsabilità sociale e ambientale Valorizzazione della molteplicità delle competenze e degli approcci in chiave creativa e sostenibile Capacità di rispondere in modo creativo, innovativo e sostenibile a istanze anche di nicchia Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030

Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030 IMPATTO ZERO E CREATIVITÀ QUALI SONO LE IMPRESE 2.0 Industrie culturali e creative aree artistiche tradizionali (arti visive, arti performative, letteratura, musica) design, moda, artigianato, intrattenimento, industria del gusto definite dal Libro Verde della Commissione Europea Le industrie culturali e creative «tutte quelle realtà imprenditoriali che possiedono un carattere, un uso o uno scopo specifici che incorporano o trasmettono espressioni culturali, quale che sia il loro valore commerciale» Economia circolare in linea con il “Piano d'azione dell'UE per l'economia circolare” (2016), ossia «un sistema in cui il valore dei prodotti e dei materiali si mantiene il più a lungo possibile; i rifiuti e l'uso delle risorse sono minimizzati e le risorse mantenute nell'economia quando un prodotto ha raggiunto la fine del suo ciclo vitale, al fine di riutilizzarlo più volte e creare ulteriore valore. Questo modello può creare posti di lavoro sicuri in Europa, promuovere innovazioni che conferiscano un vantaggio competitivo e un livello di protezione per le persone e l'ambiente di cui l'Europa sia fiera, offrendo nel contempo ai consumatori prodotti più durevoli e innovativi in grado di generare risparmi e migliorare la qualità della vita» Servizi di nicchia di servizi ispirati a principi di efficienza, sostenibilità, accessibilità, prossimità, prevalentemente con modelli di impresa no-profit ovvero di modalità di economia collaborativa e/o di scambio (pooling and sharing) da integrare nella pianificazione urbana Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030

Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030 IMPATTO ZERO E CREATIVITÀ COME DARE VALORE ALLE IMPRESE 2.0 VALORE SOCIALE Regolarizzazione, validazione e promozione pubblica tramite il portale comune.brescia.it di iniziative di impresa ad alto valore di integrazione sociale e delle comunità cittadine, specialmente in ottica di promozione della parità di genere, della tutela di soggetti fragili, del reinserimento socio-lavorativo e la prevenzione dell'abbandono scolastico, dell'emarginazione femminile e della violenza di genere. ESEMPI asili domestici o micro-nidi (kinderheim o tagesmutter) ref.DGR Lombardia 20588 del 11-2-05, le circolari 35 e 45 del 2005 e successive integrazioni portierato di distretto o di quartiere servizi di building, distretto o di quartiere servizi di tempo-famiglia servizi di pooling e sharing mirati Agenda Digitale Urbana . BRESCIA 2030