Introduzione alla sociologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Advertisements

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Nascita e divenire della Sociologia Marco Ingrosso.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Risolvere i problemi globali
Teorie sociologiche del ‘900 e gli sviluppi della società moderna
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
linguistico-artistico-espressiva
Introduzione alla sociologia LA SOCIETA’ PLANETARIA
Robert King Merton
Nascita e divenire della Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
PILLOLE DI GENETICA parte 1
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Comunicazione e Consumo
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
4. Approccio concertativo
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Una Miscela Delle Identita
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
EMILE DURKHEIM ( Francia)
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Sociologia generale Lezione 1
Che cosa sono le organizzazioni
Corso di Sociologia Generale a.a
Conclusioni del corso di Sociologia generale
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Nascita e divenire della Sociologia
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Conoscenze, abilità, competenze
Introduzione alla sociologia LA SOCIETA’ PLANETARIA
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Capitalismo e crisi mondiali ( )
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Corso di Sociologia Generale
Storia e Società Appunti.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
PILLOLE DI GENETICA parte 1
Corso di Sociologia Generale
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Lezione N° 6 L’organizzazione
I due grandi paradigmi della società
Lezione N° 6 L’organizzazione
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
«La teoria sociologia contemporanea»
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
«La teoria sociologia contemporanea»
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
Storia e Società Appunti.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Introduzione alla sociologia George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Obiettivi d’apprendimento Introdurre alcuni elementi distintivi della “società planetaria” Introdurre i primi elementi di una “immaginazione sociologica” adatta alla contemporaneità Comprendere cosa si intende per “costruzione sociale della ‘realtà’” George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Le persone e il sociale La sociologia studia il rapporto di influenza reciproco che lega le persone (micro) alle strutture e ai processi sociali (macro), i quali possono essere associati a gruppi, organizzazioni, culture, società e, in generale, alla realtà/contesto entro la quale esistono. Le nostre azioni sono influenzate dalla realtà sociale e viceversa. Come siamo influenzati? (es. cultura, media, …) Come influenziamo (es. “effetto farfalla”, partecipare a entità e movimenti collettivi, …) George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Chi influenza chi? Nella società moderna: i detentori dei capitali, i detentori del potere, i detentori della cultura Influenzano i “proletari”, le “masse”, gli “analfabeti” Nella società post-moderna: Tre forze strutturali del mondo sociale che stanno interessando i sociologi contemporanei sono: la globalizzazione, il consumo e la tecnologia digitale. George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

La globalizzazione A causa della globalizzazione il valore delle singole società è diminuito, mentre quello delle organizzazioni più ampie, transnazionali, è aumentato. Persone, ma anche pacchi, messaggi o musica, si muovono più velocemente e facilmente. La società globale è diventata più fluida. La globalizzazione consiste proprio in questa interdipendenza e fluidità, insieme alle strutture che ne accelerano e ostacolano i flussi. Mappa dei flussi globali 1.1 I maggiori flussi migratori contemporanei. Fonte: Adattamento dalla Stalker’s Guide to International Migration, Peter Stalker George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

I consumi I consumi, ossia il processo attraverso il quale le persone ottengono e utilizzano i vari beni e servizi, è un’altra forza della società moderna. Fra i consumi più utilizzati vi è “l’intrattenimento mediatico” Nonostante questo i sociologi ne hanno messo in luce alcuni aspetti negativi, tra cui le questioni relative al consumo esagerato, il debito eccessivo e la crescente tendenza a definirci in relazione a ciò che possediamo piuttosto che in base alle nostre azioni o ai nostri rapporti sociali (ad es. siamo definiti dal “logo” degli abiti). Figura 1.1 La crescita del debito nelle carte di credito negli Stati Uniti, 1969-2009. Fonte: U.S Federal Reserve e U.S. Census Bureau. George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

La tecnologia La tecnologia è sempre stata un punto di interesse per i sociologi, i quali ad oggi si concentrano sullo studio della vita nel mondo digitale e del suo collegamento con la vita nel «mondo reale»; altro tema sono le tecnologie collegate. La tecnologia svolge un ruolo importante nel consumo, basti pensare a un’esperienza di acquisti altamente sociale, come quella che avviene in un centro commerciale, sempre più sostituita dagli acquisti isolati che si fanno on-line. Grafico indicante l’utilizzo di internet nelle diverse parti del mondo George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

L’immaginazione sociologica Il sociologo C. Wright Mills ha coniato il termine «immaginazione sociologica», intendendo la capacità di guardare i fenomeni da una prospettiva tipicamente sociologica, invece che da un punto di vista meramente personale . I sociologi americani utilizzano l’immaginazione sociologica per capire i collegamenti tra micro fenomeni e macro realtà sociali. In altre parti del mondo invece i sociologi tendono a pensare più in termini di un continuum che va dall’azione individuale al controllo strutturale sugli individui. La dimensione “meso-organizzativa” fa spesso da trait-d’union fra le altre due dimensioni In entrambe le prospettive, il concetto di «costruzione sociale della realtà» sottolinea come l’interazione tra gli individui e le strutture sociali più ampie sia influenzata dalla cultura e dall’immaginario. Ognuno deve imparare a utilizzare un approccio sociologico sistematico per comprendere gli eventi di tutti i giorni. I fenomeni sociologici ci circondano e dovremmo affinare la nostra immaginazione sociologica per essere pronti ad esplorare il mondo sociale. George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Costruzione sociale della “realtà” La vita sociale “reale” (che produce effetti e cambiamenti) è sempre mediata dalle interpretazioni intrecciate dei soggetti individuali e collettivi che si relazionano sulla scena sociale; Le interpretazioni dipendono: dal gioco interattivo reciproco che “adatta” la cultura alla specifica situazione; Dagli schemi culturali presenti in un gruppo sociale; Dall’immaginario presente in uno spazio-tempo (rappresentazioni ed emozioni sociali) George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Le teorie sociologiche I sociologi usano le teorie per dare senso ai fenomeni sociali. Queste li aiutano a interpretare, spiegare, categorizzare e prevedere i fenomeni sociali. Utilizzando una teoria si può perfino cambiare il mondo. I primi più importanti sociologi sono stati: Auguste Comte (colui che ha inventato il termine stesso di sociologia), Harriet Martineau e Herbert Spencer. I principali teorici della sociologia classica sono stati: Karl Marx, Max Weber, Èmile Durkheim e Georg Simmel George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Le teorie struttural-funzionali Nella sociologia contemporanea ci sono stati notevoli ed incalzanti sviluppi. Esistono due teorie dette struttural-funzionali. La prima è lo struttural-funzionalismo: una teoria il cui focus è incentrato sui fenomeni sociali di grande scala. Gli struttural- funzionalisti - come Robert Merton - si sono interessati sia alle strutture sociali sia alle funzioni – e alle disfunzioni – che tali strutture svolgono. Al contrario, la seconda teoria struttural-funzionale, lo strutturalismo, non riguarda le funzioni ma si concentra sull’impatto sociale che hanno le strutture nascoste o sottostanti. George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Principali teorie sociologiche Le teorie del conflitto, dette anche teorie critiche, tendono a enfatizzare le tensioni sociali e i conflitti. I teorici del conflitto affermano che la società è tenuta insieme dal potere e dalla coercizione. La teoria postmoderna è critica nei confronti della società in modo simile. Le teorie inter-azioniste si occupano delle interazioni a livello micro tra persone e, a un certo grado, dell’azione individuale. L’inter-azionismo simbolico, per esempio, si occupa degli effetti dei simboli, incluse le parole, sull’interazione tra due o più persone. L’etnometodologia si concentra su cosa le persone fanno piuttosto che su quello che pensano e spesso analizza le conversazioni. La teoria dello scambio, in modo simile all’etnometodologia, studia non ciò che le persone pensano ma i loro stessi comportamenti. La teoria della scelta razionale pensa che il comportamento si basi sulle valutazioni razionali degli obiettivi e degli strumenti per raggiungerli. Teoria delle diseguaglianze di genere (o “femminista”), mette al centro dell’analisi micro- macro le diseguaglianze di potere fra i generi e il loro mantenimento Teoria sistemica e relazionale, mette al centro la strutturazione della vita sociale basata su scambi relazionali e la creazione di sistemi complessi Il pensiero sociologico su una serie di importanti questioni si basa su queste teorie, sia quelle classiche sia quelle contemporanee. George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Sociologia e senso comune Esiste spesso una notevole differenza fra le conclusioni tratte tramite il pensiero sociologico e quelle invece basate sul senso comune. Come esempio prendiamo un esperimento condotto nel 2011 su 5.000 americani, il quale aveva l’obbiettivo di registrare le percezioni del divario tra ricchi e poveri. E’ risultato che gli intervistati credevano che il quinto superiore della popolazione degli Stati Uniti possedesse circa il 59% della ricchezza del proprio paese. Ma la realtà è ben diversa: il quinto superiore in realtà detiene quasi l’84% della ricchezza (Norton e Ariely, 2011). Il grafico mostra i risultati di questo studio. E’ evidente che per il senso comune americano la ricchezza è molto più equamente distribuita e la società è molto più egualitaria di quanto in realtà i dati scientifici mostrino. Risulta chiara la necessità di adottare uno sguardo sistematico per comprendere a pieno la realtà sociale, sia nel micro, sia nel macro. Figura. 1.6 Ricchezza del 20% superiore degli americani: opinione popolare VS realtà. Fonte: Michael I. Norton e Dan Ariely « Building a better America – One wealth quintile at a time » Perspectives on Psychological science, January 2011: 9-12 George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara