PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOFISTI E SOCRATE.
Advertisements

PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C.. SOCRATE 409 a. C. INCONTRA SOCRATE 388 a. C. SIRACUSA- DIONIGI IL VECCHIO-DIONE-CONSEGNATO AGLI AGINESI 387 FONDA LA SCUOLA.
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il concetto di libertà.
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
L’utopia nel mondo antico
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
John Dewey Teoria pedagogica
La Grecia e la nascita della filosofia
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
FONTI DEL DIRITTO.
PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C..
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
MACHIAVELLI.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Forme di governo e sistemi economici
I SOFISTI E SOCRATE.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
L’ANIMA e lO STATO L’ANIMA e LO STATO Platone Atene a.C.
Definizione di società giusta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Per la pace perpetua.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Cittadinanza e Costituzione
Sul detto comune 1793.
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Sparta e Atene due poleis a confronto.
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
La Francia e l'età dei lumi
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
SPARTA E ATENE: due modelli politici
I SOFISTI E SOCRATE.
I SOFISTI E SOCRATE.
PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C..
La Fenomenologia concerne >> figure
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
TOMMASO D’AQUINO 1225/
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
TOMMASO D’AQUINO 1225/
I SOFISTI E SOCRATE.
Cittadinanza e Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
SPARTA.
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

PLATONE 428/427 a.C.-347 a.C.

SOCRATE 409 a. C. INCONTRA SOCRATE 388 a. C. SIRACUSA- DIONIGI IL VECCHIO-DIONE-CONSEGNATO AGLI AGINESI 387 FONDA LA SCUOLA DI ATENE 367 TORNA A SIRACUSA 347 MUORE

INDIVIDUARE I MOTIVI DELLA CRISI POLITICA POLITICA UNA SCIENZA E NON UN’ARTE FILOSOFIA DEVE GOVERNARE GLI STATI

TROVARE IL FONDAMENTO OGGETTIVO DELLA CONOSCENZA, CIOE’ I RAPPORTI CHE SUSSISTONO FRA QUESTA E LA VERITA

OBIETTIVO: COGLIERE CIÒ CHE PERMANE, CHE SUSSISTE IN SÉ E PER SÉ, IN UNA PURA OGGETTIVITÀ, CHE RENDE INTELLEGIBILI TUTTE LE COSE E QUINDI TUTTE LE ESPERIENZE

IDEA IL PRINCIPIO CHE CI CONSENTE DI VEDERE INTELLETTUALMENTE

TIMEO DEMIURGO: DIVINITA’ CHE PLASMA LE COSE AD IMMAGINE DELLE IDEE Materia oppone resistenza

OBIETTIVO TROVARE L’IDEA CHE RENDE INTELLEGIBILE LA POLIS POTER ORGANIZZARE IN MODO SISTEMATICO LE NOSTRE CONOSCENZE SULLA POLIS

LA REPUBBLICA INDIVIDUA E DIMOSTRA L’ESSENZA IDEALE DELLA POLITICA COMPOSTA FRA I 45 E I 50 ANNI DIVISA IN 10 LIBRI

POLEMICA CON I SOFISTI SU GIUSTIZIA TRASIMACO: GIUSTIZIA È L’UTILE DEL PIU’ FORTE L’UTILE DI COLORO CHE GOVERNANO PLATONE POLITICA COME LA SCIENZA MEDICA- UTILE PROPRIO E DEI GOVERNATI

CHI SA QUELLO CHE FA, NEL SENSO CHE HA PIENA CONSAPEVOLEZZA DEL RISULTATO ULTIMO DELLE SUE AZIONI, NON PUÒ CHE FARE IL BENE

POLITICA È UNA SCIENZA DIFFICILE CHE RICHIEDE UNO STUDIO SISTEMATICO DEI SUOI PRINCIPI E DELLE QUESTIONI CHE LA CARATTERIZZANO

CONCEZIONE ORGANICISTICA DELLA COMUNITÀ POLITICA: UNO STESSO PRINCIPIO PRESIEDE ALL’ARMONIZZAZIONE DELL’UOMO E DELLO STATO

LA SOCIETÀ SI BASA SULLA DIVISIONE DEL LAVORO E DELLA NECESSARIA INTERDIPENDENZA CHE SI ISTITUISCE FRA LE VARIE ATTIVITÀ

I PRODUTTORI: 2)I CUSTODI COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI PROCURARE I BENI NECESSARI ALLA COLLETTIVITÀ (CONTADINI,ARTIGIANI, OPERAI, COMMERCIANTI) 2)I CUSTODI 2A)CUSTODI GUERRIERI SI OCCUPANO DELLA DIFESA DELLA COMUNITÀ 2B)CUSTODI-REGGITORI, POLITICI IN SENSO STRETTO SI OCCUPANO DEL GOVERNO DELLO STATO.

CUSTODI ABOLIZIONE DI: FAMIGLIA SPESSO TI COSTRINGE A FARE COSE PER CUI NON SEI PORTATO LA PROPRIETÀ PRIVATA RENDE ISTITUZIONALIZZATE ALCUNE POSIZIONI DI POTERE

GIUSTIZIA SI REALIZZA ALLORCHÉ CIASCUN INDIVIDUO, NELLO STATO, SVOLGE SOLAMENTE L’ATTIVITÀ CHE CORRISPONDE ALLE SUE PREDISPOSIZIONI NATURALI

ANIMA ANIMA CONCUPISCIBILE PRESIEDE ALLA VITA BIOLOGICA (DISCIPLINATA DALLA TEMPERANZA) ANIMA IRASCIBILE IN CUI SI ESPRIME LA FORZA DELL’INDIVIDUO (DISCIPLINATA DALLA FORTEZZA) ANIMA RAZIONALE DEVE SOVRINTENDERE ALL’ATTIVITÀ DELL’UOMO E GOVERNARE LE ALTRE DUE ANIME (DISCIPLINATA DALLA SAGGEZZA)

FILOSOFIA=POLITICA “SE, RIPRESI IO, O I FILOSOFI NON REGNINO NEGLI STATI, O QUELLI CHE ORA CHIAMIAMO RE E PRINCIPI NON PRATICHINO LEGITTIMA E BUONA FILOSOFIA E NON CONGIUNGANO INSIEME POTERE POLITICO E FILOSOFIA….NON È POSSIBILE PER GLI STATI LA CESSAZIONE DEI MALI”

MITO DELLA CAVERNA L’IDEA DEL BENE, LA FONTE DI TUTTE LE NOSTRE CONOSCENZE

MISURE DI INTERVENTO SOCIALE EUGENETICA ESPOSIZIONE DEI NATI DEFORMI MATRIMONIO

FASI DEGENERATIVE 1) ARISTOCRAZIA 2)TIMOCRAZIA, IL GOVERNO DEI FORTI DEGLI ANIMOSI DEI GUERRIERI CHE ALLONTANANO I SAGGI DAL POTERE 3) OLIGARCHIA GOVERNO CHE SI FONDA SULLA SOLA RICCHEZZA CON L’ESCLUSIONE DEI POVERI 4) DEMOCRAZIA IL GOVERNO CHE SI BASA SULLA MAGGIORANZA DEI NON ABBIENTI CON L’ESCLUSIONE DEI RICCHI 5) TIRANNIDE, LA PESSIMA TRA LE FORME CORROTTE DI GOVERNO

CRISI DELLA RAZIONALITÀ OPINIONE AL POSTO DELLA SCIENZA RETORICA AL POSTO DELLA POLITICA

CORRUZIONE COSTITUZIONE E FORMA DI GOVERNO VIENE ASSOLUTIZZATO IL PRINCIPIO CHE NE COSTITUISCE IL FONDAMENTO LA LIBERTÀ SE ASSOLUTA DIVIENE ARBITRIO. DA ESTREMA LIBERTÀ A ESTREMA SERVITÙ

POLITICA 1) TEORICA CHE RIGUARDA LA CONOSCENZA SISTEMATICA ED UNITARIA DELLA ORGANIZZAZIONE DELLA POLIS 2) PRATICA SI RIFERISCE ALL’ATTIVITÀ DI GOVERNO.

IL POLITICO È SIMILE ALL’ARCHITETTO PERCHÉ OLTRE A FARE IL PROGETTO DEVE SOVRINTENDERE ALLA SUA REALIZZAZIONE. ARTE REGIA DEVE ISPIRARSI ALLA GIUSTA MISURA, CIOÈ ESSERE PROPORZIONATA AL GRANDE E AL PICCOLO

LA POLITICA È SIMILE ALLA TESSITURA RE FILOSOFO PUÒ SOSTITUIRSI ALLE LEGGI ARTE REGIA DEL RE FILOSOFO È L’IDEA DELL’ARTE DI GOVERNO

ARTE REGIA DEL RE FILOSOFO È L’IDEA DELL’ARTE DI GOVERNO E SE NON È ESERCITATA DA CHI HA LE QUALITÀ DEL RE FILOFO DIVENTA ARBITRIO, DISPOTISMO

COSTITUZIONI CLASSIFICATE IN BASE ALLA MAGGIORE CORRISPONDENZA DELLA COSTITUZIONE ALL’IDEALE LA MONARCHIA ARISTOCRAZIA DEMOCRAZIA

MONARCHIA, TIRANNIDE, ARISTOCRAZIA, OLIGARCHIA, DEMOCRAZIA

LA COSTITUZIONE MIGLIORE LA MONARCHIA ARISTOCRAZIA DEMOCRAZIA PERCHÉ È GIÀ DIFFICILE CHE UNO RIESCA AD APPLICARE UNA POLITICA SIMILE ALLA SCIENZA FIGURARSI MOLTI.

LE LEGGI L’ACCADEMIA IN GRADO DI FORNIRE ESPERTI NELLA FORMULAZIONE DELLE COSTITUZIONI E DELLE LEGGI PER LE CITTÀ DI NUOVA FONDAZIONE

DIVISA IN 12 LIBRI DIALOGO FRA UN ATENIESE, UNO SPARTANO E UN CRETESE COMMISSIONE PER LA FORMULAZIONE DI UNA LEGISLAZIONE PER RICOSTITUIRE NELL’ISOLA DI CRETA UNA CITTÀ (CNOSSO) CHE ERA STATA ABBANDONATA

SI PARLA DELLE VECCHIE COSTITUZIONI SPARTA E DI CRETA ORGANIZZAZIONE POLITICA EDUCAZIONE PRIMA CONCEZIONE SISTEMATICA DI TUTTE LE DISPOSIZIONI E NORME DI DIRITTO POSITIVO DI UNA CITTÀ

MODELLO AVVICINABILE RIVALUTAZIONE DELLE LEGGI

LEGGI ESPRESSIONE DELLA RAGIONE LUNGA DURATA SPIEGATE ATTRAVERSO ARTICOLATI PREAMBOLI

SPARTA STATO CASERMA NO APERTURA UMANA NO GODIMENTO PIACERI

NASCITA COMUNITÀ PERSIA: monarchia PATTO DI SOGGEZIONE FRA RE E POPOLO GRECIA: democrazia CITTADINI SI IMPEGNANO A RISPETTARE LE LEGGI

CRISI PERSIA: ECCESSIVO AMORE PER IL POTERE GRECIA: ECCESSIVO AMORE PER LA LBERTÀ NO GIUSTO EQUILIBRIO FRA LE ESIGENZE DEL POTERE E QUELLE DELLA LIBERTÀ

MONARCHIA +DEMOCRAZIA COSTITUZIONE IN CUI VENGANO FUSE IN UN ARMONICO RAPPORTO, LA MONARCHIA E LA DEMOCRAZIA, SÌ CHE LA LIBERTÀ POSSA ESSERE ESERCITATA NELL’AMBITO DELLE LEGGI, CHE TROVANO UN SICURO PRESIDIO IN UN POTERE SOTTRATTO ALLE MUTEVOLI MAGGIORANZE

NOMOFILATTI 37 CUSTODI DELLE LEGGI CONSIGLIO FORMATO DA 360 MEMBRI (90 PER CIASCUNA DELLE 4 CLASSI IN CUI SONO RIPARTITI I CITTADINI) ASSEMBLEA DEI CITTADINI CONSIGLIO NOTTURNO DI VIGILANZA HA DI MIRA IL FINE POLITICO DELLA COMUNITÀ: LA VIRTÙ

CONSIGLIO NOTTURNO DI VIGILANZA COMPOSIZIONE 100 MEMBRI CIRCA 50: ANZIANI DI GRANDE ESPERIENZA CHE GIA’ SI SONO MERITATI DI RICOPRIRE LE PIU’ ALTE FUNZIONI PUBBLICHE 50: PIU’ GIOVANI MA CHE ABBIANO SUPERATO (ALMENO I TRENT’ANNI ) E GIUDICATI DEGNI DAGLI ANZIANI, ISTRUITI SULLE COSE DIVINE

IL NUMERO DEI CITTADINI DEVE ESSERE DI CIRCA 5000 ABITANTI LA FAMIGLIA È CONTEMPLATA OGNUNO RICEVERÀ UN APPEZZAMENTO DI TERRA, PROPRIETÀ PRIVATA MA NESSUNO PUÒ AVERE BENI CHE SIANO DI 4 VOLTE SUPERIORI AL VALORE DELL’APPEZZAMENTO DI TERRA, POICHÈ È DIFFICILE ESSERE ALLO STESSO TEMPO RICCO E VIRTUOSO

CHI HA 35 ANNI E RISULTA ANCORA CELIBE VIENE MULTATO E FATTO OGGETTO DI UNA NOTA INFAMANTE DONNE SONO SOTTOPOSTE AGLI ESERCIZI FISICI: CAGNA ADDESTRATA  L’EDUCAZIONE RIVESTE UNA FUNZIONE IMPORTANTE: LA SCUOLA PUBBLICA È OBBLIGATORIA PER TUTTI MASCHI E FEMMINE

“LE LEGGI” LA FAMIGLIA LA PROPRIETÀ PRIVATA SPAZIO A INDIVIDUI E COMMERCIO SCUOLA PUBBLICA PARITÀ UOMO-DONNA (ADIRE TUTTE LE CARICHE PUBBLICHE)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI M. D’Addio, Storia Delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG, 1996, pp. 47-68. C. Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 34-38 J. J. Chevalier, Storia del pensiero politico, vol. I, Il Mulino, Bologna, 1989, pp. 61-102 http://www.iisf.it/index.htm