Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sorgo Un antico-nuovo cereale diversi usi Progetto Grandi colture
Advertisements

Alimenti Zootecnici Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Scuola di Istruzione Secondaria di
Le caratteristiche compositive dei foraggi e la qualità del latte
Raccolta della granella
Avvicendamento, lavorazione e semina
BACKGROUND. Double-blinded, randomized, 6-days, crossover study Patients were admitted to the Department of Pediatric Federico II University, Naples.
Basi del razionamento Fabbisogni Conoscere i vari fabbisogni
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Gli esperti di nutrizione hanno classificato gli alimenti in gruppi omogenei sulla base del contenuto in nutrienti. Ogni gruppo comprende alimenti equivalenti.
MAIS Produzione mondiale: 600 milioni tonnellate/anno Centro origine: Messico Progenitore selvatico: teosinte (Euchlaena mexicana)
Attività svolte Riunione AIFE, Bologna Alma Mater Studiorum Andrea Formigoni.
Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia
ADDITIVI Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Cani da lavoro sostanze stupefacenti Cani addetti alla ricerca di
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
Acidosi ruminale Sub-clinica Clinicamente manifesta.
METABOLISMO ENERGETICO DEL RUMINE
Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi
Clostridiosi nel bovino: fattori alimentari di rischio Bergamo
… SUSTAINABLE FOOD SECURITY …. ITALIA ,9% Migliaia di tonnellate.
MERCATO MARZO MERCATO LATTE EUROPA & MONDO VOLUMI PRODUTTIVI EXPORT & IMPORT PREZZI ALLA STALLA AGENDA 2.
Classificazione degli alimenti
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
Piano agronomico, prassi alimentari e tracciabilità Prof. Umberto Bernabucci Dipartimento di Produzioni Animali Università della Tuscia – Viterbo Corso.
Gli alimenti.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Alimenti ad uso zootecnico
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
Studio Nutrizione Animale Allevamento della vitella /manza
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
Visita “Centro Enrico Avanzi”
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
Il lavoro.
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
Alimentazione Vacca da Latte
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
REGIONI E STATI IN EUROPA
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
Il latte al di qua e al di là del Po Cremona - 11 Novembre 2016
Antonello Cannas, Alberto S. Atzori
ALIMENTAZIONE DEL SUINO
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
Visita al centro “Enrico Avanzi” San Pietro a grado
LA GARANZIA DI UN PRODOTTO
IL PARMIGIANO-REGGIANO : IL SUPERNUTRIENTE PER L’ OSSO
LATTE Definizione Composizione media % di latte di diverse specie
Razionamento della bufala
Razionamento vacca da latte
Fibra Punto di vista alimentare:
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
Le innovazioni tecnologiche nel settore dell’alimentazione della bovina da latte Massimo Lazzari CORSO TIE.
ALLERGIA ALIMENTARE Food Induced Anaphylaxis
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
nel razionamento della bovina in lattazione
Le linee guida del progetto
La soia insilata sotto il profilo nutrizionale
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
L’alimentazione nelle degenerazioni retiniche.
Stevia.
Transcript della presentazione:

Di qua e di la dal Po: Due mondi e due modi di produrre latte Alimentazione delle bovine nelle due realtà Francesco Masoero, Antonio Gallo and Maurizio Moschini Feed & Food Science and Nutrition Institute Faculty of Agriculture Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza. Italy

Produzione di latte in Italia Sistemi di Alimentazione Caratteristiche delle razioni Il Mais nelle razioni Qualità dei foraggi e Conservazione

Milk production in Italy 1,100,000 tons North: 79% Dairy cows: 1,870,000 North: 79.9% kg Milk/cow Italy: 6,160 Lombardia: 9,052 37% 9% 8% 16% 6% 2% 4% 1% 2%

Formaggi a Lunga Conservazione 42% del latte totale 58 % Latte Alimentare Grana Padano 24% Parmigiano Reggiano 18% Trentin Grana Provolone Insilati Ammessi Insilati Vietati in azienda Proibiti: Colza, Grassi, Distillers, trebbie etc. 80% Fieni dall’Azienda Regolamenti che Limitano  Formulazione delle razioni Gestione della terra Formulazione dei mangimi

Aziende e Colture DIVERSA Organizzazione Aziendale e Parco Macchine Grana Padano Parmigiano Reggiano Dimensione Aziendale Medio-Grandi Limitato dalla prod. Di fieni N° vacche in latte 120-200 80-150 Trend prossimi 5 anni  350-450 150-250 Colture principali  Loiessa/ Silomais Medica / Prato Recentemente  Orzo / Triticale Silage/ Sorgum Grain and silage Sorgo vs Corn DIVERSA Organizzazione Aziendale e Parco Macchine Qualità del Management per i FORAGGI Strategico

Un fattore Alterante il mercato Competition for Land Cows vs. Biogas

Dairy cows vs Biogas 350 Biogas Plants = 80,000 Ha of irrigated land * Equivalent to 400,000 Dairy Cows Effetti di Variazione su Affitti e prezzi Mais 3000 allevamenti con 130 in mungitura

A Corn based Feeding System Grana Padano Parmigiano Reggiano Silomais Conservation Problems Medica / Fieno di Prato Pastone di Mais Farina di Mais Frumento, Cruscami Fiocchi di Mais Orzo/Frumento cruscami Waxy ????? Macinazione e fermentescibilità sono critici Medium Fermentative Slowly fermentative North Europe : Highly Fermentative Starch

Alcuni esempi di razioni tipiche della nostra Pianura

Corn Meal Based ration Grana Padano Corn Silage kg 10 16 20 Sorghum Silage 5 9 ---- TriticaleSilage Kg 8-10 Grass Silage 12.5 --- Grass Haylage 4 Grass Hay 2 1 Corn Meal 3.8 HMCorn Sorgum Mycotox ? Protein Supplement 3 5.5 Cotton seed ----- 1.5 Energy Supplement 4.5

Corn Silage Based Rations Grana Padano Kg 33 26 30 36 Alfalfa Hay 2 4 --- 3 Grass Hay 1 ---- Beet Pulp dry 1.5 1.3 Corn Meal 2.5 4.8 Hmcorn Sorgum Mycotox ? 6 Protein Supplement 3.5 6.5 Soybean meal 4.2 Cottonseed

Parmigiano Reggiano PROBLEMI: Medica Fieno Kg 4 3 Fieno di Prato kg Farina di Mais Orzo/Frumento Cruscami 10 Protein Supplement PROBLEMI: Digeribilità della Fibra e maturità dei Fieni Eccesso di Concentrati Limiti nella produzione/ha, Vincoli sulla provenienza dei foraggi

Caratteristiche Nutrizionali delle Razioni Grana Padano Parmigiano Reggiano Tipologia UNIFEED Unifeed Fieno +Autoalimentatori Umidità Alta (40-50%) Bassa (10-15%) Acidità e Lattico Alta (500g/day) Zero Potere Tampone della Razione rischio Basso rischio Amido in razione 24-27 % 22-24 % pH delle Feci Acidi Grassi pH basso +propionico Normale + Acetico Alimenti Fermentati 15-30% della razione Proteina in razione 15.5 – 16.5 14.5- 16 Odore in stalla Completamente diverso

Potenziali Problemi legati al Mais Digeribilità della fibra SE Ritardo nella raccolta Pianta in Stress Idrico alla raccolta Corn Crackers poco efficiente Amido poco digeribile ed eccessivo passaggio nell’intestino Problemi di fermentazioni anomale intestinali Conservazione degli Insilati

Dry matter, NDF digestibility and on uNDF content Water stress effect Dry matter, NDF digestibility and on uNDF content 61.0 58.4 59.1 56.5 9.5 15.0

Digeribilità Ruminale della FIBRA e Digeribilità Ruminale della FIBRA e dell’Amido (Kd) e Digeribilità Intestinale dell’AMIDO Sono Strategici per la qualità del latte

Cell wall degradation in the Rumen Rumen Bacteria activity to enter the cell wall Cell Wall (NDF) ( Starc, protein, CHO, fats, minerals)

Degradabilità Ruminale dell’ NDF 48 ours In Vitro Beet pulps 78.5 Corn Silage 31.7 – 70 Padano Medica 27.1 - 40.5 Parmigiano Prato 19.8 Buccette di Soia 64.8 Tutolo di mais 31.6 Crusca 44.4

Variabilità nel valore 48h NDFD Po Valley samples Forage ISAN Mean Min Max Loiessa 56 35 70 Medica 46 29 63 Cereali Insilati 53 42 65 Silomais 43 76 Sorgo silo 52 38

NDF nelle nostre razioni comparate a ….. Sogno Padano Francia Wisconsin, USA Olanda

Degradabilità dell’amido Forage Starch (% DM) 7h IvSD (% Starch) Mean Min Max Silomais 25 50 30 66 Pastone 1 67 57 64 Pastone 2 61 72 Farina di mais 69 38 29 45 Farina di Orzo 55 90 85 95

Amido nelle nostre razioni comparate a…. - Sogno Padano Francia Wisconsin, USA Olanda

Qualità del Silomais Two years trial 85 farms Bunker silos more then 650 Sanples

Densità PENETROMETRO Mean Min Max Cuore 12.3 ±3.6 5.0 24.1 Cappello 4.1 ±1.5 1.5 8.5 Lati 6.5 ±2.3 2.0 10.5

Degraded fraction (red) in the silo Risk less then < 10% Risk 10-20% 62 % 26% of the Silos 36% of the Silos 25-35% Risk 35-70% 38 % 12% of the Silos 16% of the Silos Risk >70% 10% of the Silos

Antibiotic Activity pH e Lactic Acid High pH = Antibiotic activity Low Lactic acid = Antibiotic activity