Le Fibre ottiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Introduzione alle fibre ottiche
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
La polarizzazione della luce
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
propagazione guidata modi
Le Fibre ottiche.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
La polarizzazione e le lenti polarizzate
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. La rifazione.
Polarizzazione della luce
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Livello Presentazione Livello Presentazione
Il vetro: la diffusione
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Onde elettromagnetiche
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Indice rifrazione assoluto e relativo Rifrazione in prisma ottico deviazione nel prisma angolo limite lastra a facce parallele dispersione della luce.
Luce ed onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Le Onde
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
Le Onde
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
FIBRE OTTICHE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Fisica: lezioni e problemi
Acustica degli ambienti chiusi
sviluppata dalla tensione
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
Transcript della presentazione:

Le Fibre ottiche

Cos’è l’indice di rifrazione L’indice di rifrazione è una grandezza che indica quanto un mezzo modifica la velocità di un certo tipo di onde. Nella accezione più comune il termine si riferisce alla rifrazione delle onde elettromagnetiche, e in particolare della luce. Naturalmente l'indice di rifrazione dipende dalla natura delle onde (per es. ogni mezzo possiede un indice di rifrazione ottico, e uno acustico, che si riferiscono rispettivamente alle onde elettromagnetiche, e alle onde sonore)

Come si propaga la luce Quando un raggio di luce incide sulla superficie di separazione tra due mezzi materiali aventi indice di rifrazione diverso, parte dell'energia luminosa del raggio viene riflessa nel mezzo da cui proviene, la parte rimanente attraversa la superficie di separazione propagandosi nel secondo mezzo

n1<n2 a1 a1 Aria n1 Acqua n2 a2

Considerata la normale al piano di separazione, l'angolo di incidenza a1 è uguale a quello di riflessione a1r, il raggio rifratto invece si propaga nel mezzo 2 con un angolo a2 la cui relazione con a1 è data dalla legge di Snell: sin a1 = n2 sin a2 n1   dove n1 ed n2 sono gli indici di rifrazione dei due diversi mezzi; il raggio incidente, quello riflesso e quello rifratto sono contenuti nello stesso piano.

Dalla formula di Snell si può ricavare che se n2>n1  a1>a2 Tale fatto ci permette di prevedere che nel passaggio da un mezzo a maggior indice di rifrazione ad un mezzo a minor indice di rifrazione il raggio rifratto si allontana dalla normale nel passaggio da un mezzo a minor indice di rifrazione ad un mezzo a maggior indice di rifrazione il raggio rifratto si avvicina alla normale;

Principio della riflessione totale Nel passaggio da un mezzo più denso ad un mezzo meno denso il raggio rifratto si allontana dalla normale. Cosa succede se l'angolo di incidenza del raggio è tale che, per la legge di Snell, l'angolo di rifrazione diventa uguale a 90°? Ciò accade ad un angolo ben preciso angolo θlim, detto angolo di Brewster o angolo limite

Il raggio rifratto diventa "radente" alla superficie di separazione e non riesce ad uscire dal mezzo denso. L'allontanamento dalla normale si accentua per angoli di incidenza superiori all'angolo di Brewster: il raggio rifratto (che ora non "merita" più di chiamarsi così) viene addirittura completamente riflesso. E' questo il fenomeno della riflessione totale (o interna ).

Fibra ottica Supponiamo che un raggio di luce viaggiante attraverso l’aria incida sulla sezione iniziale di una fibra ottica. n1>n2 Il raggio di luce, che si propaga lungo il nucleo, quando incide sull'interfaccia nucleo-mantello può subire due diverse vicende: Quando l’angolo di incidenza è in superiore a quello limite il raggio viene riflesso (totalmente) e continua a propagarsi; Quando l’angolo di incidenza è inferiore a quello limite, una parte della potenza ottica viene radiata nel mantello.

I cavi per FO Cavi tight adatti per collegamenti interni in : multimonofibra (8 coppie )per bretelle ottiche con connettori ST multifibra(32) per dorsali con connettori SC Cavi loose adatti per installazioni in esterni(100 ) non dorsali Cavi slotted core adatti per esterni (400f) Nelle LAN vengono usati i cavi Tight per il cablaggio interno e quelli Loose per i collegamenti esterni

Connettori per FO