BALENE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Voto 7 ½ I MAMMIFERI I mammiferi hanno avuto origine da antiche specie di rettili,ora estinte. Il loro nome deriva dal fatto che il corpo delle.
Advertisements

CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
Le balene.
LE BALENE REALIZZATO DA: Matteo Cortellazzi & Matteo Fulgheri.
Daniele Brunetti 1°a. Curiosità Con balena si intende qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodogli,balenottere, megattere ecc.)Il termine è usato.
I Piccoli e i Grandi Vertebrati al limite.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
ORTO BOTANICO Catania 8/05/2014. introduzione L’orto botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal dipartimento di botanica dell’università di.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
La scomparsa dei dinosauri. Di che cosa parleremo Le teorie sull'estinzione dei dinosauri sono molte e diverse. In questo powerpoint sono presenti le.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Il Provolone Del Monaco
I delfini Xue wangyili.
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
L’Italia Caratteri generali.
L’ acqua di Emanuele Napodano
N.B.: uscire senza salvare!
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
laboratorio evoluzione Marcello Sala
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
ANFIBI.
L’Italia Caratteri generali.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
Uccelli marini Giulia Farina.
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
LE BALENE Y.BEREZHETS’KYY.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
I Sirenidi Khalil 1 A.
Le balene.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Phoenicopterus By Federico.C.
Venere.
Gli otto pianeti del sistema solare
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
Gli enti geometrici fondamentali
Le caratteristiche dei viventi
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Fisica: lezioni e problemi
Una introduzione allo studio del pianeta
Il mammarino a Marettimo
BIOLOGIA.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
L’Era Terzaria o Cenozoica
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Gli organismi viventi.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Bastoncini per moltiplicare
Fare ricerca mai così facile!
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:
PLASTIC FREE CHALLENGE
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Evoluzione e adattamenti
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

BALENE

indice Che cosa sono Comportamento Riproduzione Filogenesi Numeri

Che cosa sono: Il termine balena definisce, in senso lato, qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodoglio, balenottera, megattera e balena propriamente detta). Il termine è usato in questo senso in espressioni come "caccia alla balena", "canto delle balene", "protezione delle balene". Esso deriva dal latino balaena e, a sua volta, dal greco antico phálaina (φάλαινα) o phále (φάλη) dal quale deriva il tedesco Wal, l'inglese Whale e lo svedese Hval Torna all’indice

caratteristiche Peso: 40.000 kg (88.185 libbra) – 70.000 kg (154.324 libbra) nella media (Eubalaena glacialis) Lunghezza: 13 m – 16 m nella media (Eubalaena glacialis) Periodo di gestazione: 365 giorni (Eubalaena glacialis) Torna all’indice

comportamento A causa del loro habitat, le balene sono "respiratrici coscienti": devono decidere quando respirare. Riguardo al sonno, tutti i mammiferi dormono e così fanno anche le balene, con l'unica differenza che non possono cadere in stato di incoscienza per periodi troppo lunghi, proprio perché devono essere coscienti per poter respirare. La soluzione a questo problema è ottenuta facendo sì che dorma solo un emisfero per volta del loro cervello. Così le balene non sono mai completamente addormentate ma possono comunque riposare secondo i loro bisogni. I cetacei dormono circa 8 ore al giorno. Sulla sommità del dorso si può riconoscere un foro denominato sfiatatoio che viene utilizzato dal mammifero per espellere i residui idrici e mucosi presenti nell'apparato respiratorio. Torna all’indice

riproduzione Le femmine di balena danno alla luce normalmente 10-11 piccoli lunghi dai 5 ai 7 m. Sono dei placentati. Nella maggior parte delle balene la maturità riproduttiva arriva tardi, tipicamente a sette-dieci anni. Questa strategia fornisce ad ogni nuovo nato un'alta percentuale di sopravvivenza. Al parto il piccolo nasce facendo uscire prima la coda, in modo da minimizzare il rischio di affogare. Le madri delle balene nutrono i giovani in modo attivo, spruzzando il latte grasso nelle loro bocche.

Torna all’indice

filogenesi Le balene sono discendenti dei mammiferi che vivevano sulla terraferma. I loro antenati hanno iniziato ad adattarsi alla vita acquatica approssimativamente 50 milioni di anni fa. Una recente scoperta (2009: la notizia è stata pubblicata dalla rivista statunitense online PLosOne, Public Library of Science) conferma l'ipotesi che i più antichi antenati dei cetacei attuali avevano origini terrestri: le balene venivano a terra per partorire. Torna all’indice

numeri La balena azzurra (balaenoptera musculus) è il più grande tra i cetacei viventi, le sue dimensioni arrivano a 33 metri di lunghezza per 160 tonnellate di peso, l'equivalente di 28-30 elefanti africani adulti. Torna all’indice