del fascicolo Presentazione 30 novembre 2016 Casa Anziani Paganini Rè

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEMORY LINE Un corso intergenerazionale di apprendimento e comunicazione.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
COMPARAZIONE CMMAA USL UMBRIA 2 CON COSTI NOLEGGIO AUTOVEICOLI RILEVABILI DA CONSIP (CONVENZIONE 2015/2017) Il piano dei conti, al fine di consentire un.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
DENTRO E FUORI DAL NUCLEO
Progetti Robotica, Coding & Nuove tecnologie
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
ANAHAT O CHAKRA DEL CUORE
Le imprese non si ereditano, si rifondano
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Corso di Sociologia Generale a.a
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
LEADERSHIP e NUOVE GENERAZIONI
Associazione Italiana Parchi Culturali
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Come oglio Como.
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Gruppo storico culturale
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Approccio costruttivo-cognitivista
Riunione del 5 giugno 2017.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Uso ragionato delle parentesi
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
Framework per interventi di prevenzione dell’obesità
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
L’Operatore dell’accoglienza
L’assistenza domiciliare
Un’esperienza oltre confine
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
SPDS – Università di Bergamo
Come oglio Como.
C.A.R.U. Comitato di Approvazione della Ricerca sull’Uomo
Forme specifiche di maltrattamento
CONDIZIONI DI VITA DEGLI OPERAI
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
PROGETTO CENTRO STUDI AVIS
USRV Alternanza Scuola Lavoro
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
I.C. San Biagio Platani a.s
L’invecchiamento in Italia
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
S A L M O
I DIRITTI DEI MINORI.
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Malattie Neuromuscolari
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

del fascicolo Presentazione 30 novembre 2016 Casa Anziani Paganini Rè Bellinzona

Dal fascicolo 2010 all’edizione 2016 Presentazione Maria Luisa Delcò, presidente CA Vita in casa per anziani: gli spazi al servizio dell’anziano? Relazione Anna De Benedetti, DSS Luisa Lomazzi, SUPSI Domande, considerazioni, suggestioni

Nuovi stimoli e progetti Servizi e leggi Dal fascicolo 2010 all’edizione 2016 Presentazione Maria Luisa Delcò, presidente CA Le 13 raccomandazioni I questionari del 2013 Nuovi stimoli e progetti Servizi e leggi

Transizione dalla vita gestita da sé alla vita gestita dagli altri (R1) Il rapporto Casa/Famigliari e la relazione tra residenti e personale / persona di riferimento (R2/3) Presa in carico come situazione complessa che necessita di un approccio multidisciplinare (capacità residue, autodeterminazione, direttive anticipate) (R4/5)

Ritmo della giornata Alimentazione / igiene personale (R9/10/11) Il rispetto dei ritmi della persona residente, senza eccessive imposizioni, costituisce un elemento centrale degli interventi atti ad avvicinarsi alla concezione di casa per e con l’anziano e rappresenta la base della bientraitance.

Animazione (R12) L’animazione dovrebbe far parte del progetto d’Istituto in contatto con la Direzione. In tal modo i diversi linguaggi (verbali e non verbali) sarebbero considerati. Sarebbe auspicabile programmare a seconda delle stagioni, valorizzare le competenze di alcuni famigliari e/o volontari, calarsi nelle risorse del territorio coinvolgendo le associazioni esistenti. Affettività e sessualità viste come autostima, fiducia in sé e nelle relazioni, bisogno di affetto e di attenzione (R13)

Nuovi stimoli e progetti Servizi e leggi Dal fascicolo 2010 all’edizione 2016 Presentazione Maria Luisa Delcò, presidente CA Le 13 raccomandazioni I questionari del 2013 Nuovi stimoli e progetti Servizi e leggi

Vita in casa per anziani: Gli spazi al servizio dell’anziano? Relazione Anna De Benedetti, DSS Luisa Lomazzi, SUPSI

Domande, considerazioni, suggestioni.