Sommario Visione Servizi statistici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità

PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
Le imprese femminili in Provincia di Trento
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Alcuni dati del progetto Benchmarking operativo – risultati anno 2011: indicatori attività dell’Ente Indicatore di impiego dei proventi della gestione.
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
LE FONTI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO
Società per azioni aperte
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO LA COOPERAZIONE SOCIALE AGRICOLA E LE FONTI AMMINISTRATIVE: CASO.
Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
Performance delle imprese esportatrici
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Imprese registrate Settore economico di attività
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Corso di Economia aziendale
FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( )
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Esercitazione di Statistica Economica
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
Esercitazione di Statistica Economica
La Riforma Del Diritto Fallimentare
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Impresa Formativa Simulata
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Sindaco Segretario Generale
Comune di San Dona’ di Piave
La valutazione degli investimenti
delle imprese registrate
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Direzione centrale attività produttive
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
La forma giuridica delle imprese registrate
I Fondi Europei.
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
ROMA 26 FEBBRAIO 2018 Web mining per integrare e validare informazioni del registro statistico delle imprese attive (ASIA) ROMA 26 FEBBRAIO 2018 INAUGURAZIONE.
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Fatturazione Elettronica
Analisi Informatizzata delle Aziende
Transcript della presentazione:

Archivi, storicizzazione, dati aggregati e statistici Antonio Benfatto Roma 6/ottobre/2016 IC-GEN-Presentazione-160128

Sommario Visione Servizi statistici Comunicazione e Servizi alle camere

Visione InfoCamere da sempre ha «trattato» gli archivi delle camere di commercio storicizzando trimestralmente aggregati di stock e di flusso d’imprese e di persone.

Arricchimenti Registro Imprese da altre fonti al 31-12-2015 242 società quotate 1.298.899 Marchi & Brevetti per 377.532 imprese 119.744 certificazioni ISO per 92.454 imprese 520.000 pratiche con comunicazione Rea per 319.444 imprese 284.104 attestazioni SOA per 65.928 imprese 908.987 imprese con codice attività ATECO derivato da Agenzia Entrate 207.518 iscrizioni ad albi e registri ambientali per 199.812 imprese 16,870 Mln addetti per 3,971Mln imprese 75.000 imprese import e 100.000 export verso Paesi non EU 29.069 identificativi univoci per soggetti che operano nei mercati finanziari 7,911.336 indirizzi R.I. georeferenziati (reticolo Google maps) per 5.923.892 localizzazioni d’impresa Su 6.013.167 imprese registrate al Registro Imprese, 4.600.000 imprese giovano di un arricchimento da fonti esterne (dati gennaio 2016) Piu altre tre frasi successive chiusura

Servizi statistici

Servizi statistici – domande ricorrenti Quante sono le imprese in Italia?, quante sono le localizzazioni di imprese? Quante sono le persone appartenenti, a vario titolo, nelle imprese? Quante con cariche? Quanti soci? Di soc di persone? Di soc di capitale? Quanti sono gli addetti? Dipendenti a libro paga? E quanti gli indipendenti?. ? La demografia delle imprese in cifre Il sistema statistico più completo, omogeneo ed aggiornato sulla nati-mortalità delle imprese italiane. Restituisce informazioni per tutti i soggetti economici tenuti all’iscrizione nel Registro delle Imprese secondo numerosi criteri di analisi. stockview

Servizi Statistici - domande ricorrenti….ma più semplici La distribuzione per territorio (area, regione, provincia, comune) La distribuzione per forma giuridica La distribuzione per settore di attività O l’incrocio di parametri territoriali, settoriali, e di forma giuridica ? L'evoluzione e la grafica insieme Un unico punto di accesso per consultare e conoscere nel tempo l’andamento delle principali variabili statistiche sulle imprese italiane. Il tutto accompagnato anche da interessanti rappresentazioni grafiche e cartografiche. ri.trend

Domande ricorrenti, su dati economici e finanziari Qual è il fatturato di un settore su un determinato territorio? E il confronto con l’anno precedente? Il fatturato delle cooperative? O il fatturato del settore costruzioni? La reddittività delle imprese, il tax-rate delle imprese, …. Situazione patrimoniale delle imprese, …. ? Una lente sul mondo dei bilanci Il sistema informativo completamente dedicato all’analisi dei bilanci. Implementa le statistiche di bilancio delle società a partire dal 2007. Inbalance

Cruscotto indicatori statistici Il “Cruscotto indicatori statistici” consiste in un insieme organico di dati rilevanti per l'analisi e la valutazione della struttura e dei trend economico-produttivi della propria provincia. Di facile e veloce consultazione, rende disponibili informazioni con un confronto temporale e/o con altri territori.

Cruscotto indicatori statistici - analisi commento scritto alle tabelle presentate nel cruscotto, strutturato per offrire una lettura organica dei dati presentati e corredato di un «executive summary»

Elenchi di imprese e persone

Estrazione elenchi : Ri-map e Ulisse Il servizio Ulisse permette di effettuare una navigazione multidimensionale dei dati del Registro Imprese. La navigazione multidimensionale consente: Di definire ed estrarre elenchi di imprese, basati sulle caratteristiche dell'impresa e/o sulle caratteristiche di persone che hanno ruoli o partecipazione nell'impresa. Di definire ed estrarre elenchi di persone, basati sulle caratteristiche delle persone e/o sulle caratteristiche delle imprese nelle quali queste persone hanno ruoli o partecipazioni.

Siti web tematici

Aiutare le nuove forme d’impresa Start up Contratti di rete

Indirizzi web http://intranet.infocamere.it/web/cciaa/servizi-statistici http://stkw.intra.infocamere.it/ http://inbalance.infocamere.it/ http://registroimprese.infocamere.it/nmov/imprese/disposeAnalisiImprese.action http://esst.intra.infocamere.it/ http://startup.registroimprese.it/ http://contrattidirete.registroimprese.it/reti/ http://ulisse.intra.infocamere.it/

Grazie per l’attenzione. Antonio benfatto antonio.benfatto@infocamere.it