Il capitale di liquidazione: un esempio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Autofinanziamento temporaneo e durevole
Advertisements

Esercizio Metodi di calcolo dell’autofinanziamento
Aspetto finanziario ed Economico
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Prospetti di Reddito e Capitale
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Contabilità e bilancio (F-O)
Ciclo di vita dell’azienda
Contabilità e bilancio (F-O)
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Esercizi.
Revisione Aziendale Corso avanzato
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
CIEG – Facoltà di Ingegneria
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esercizi.
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Area Funzionale Finanza
Esempio di inventario perpetuo
Conferimenti e capitale
Corso di Finanza Aziendale
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
I processi tecnici e amministrativi
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La Riforma Del Diritto Fallimentare
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
I conti e le scritture dell’impresa
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Il capitale di liquidazione: un esempio Al termine dell’esercizio n l’azienda Beta presentava il seguente capitale : Impieghi € Fonti FFR 40.000 Debiti di finanziamento 22.400 FFS 8.000 Debiti di funzionamento 15.000 Crediti di funzionamento 12.000 Passività presunte 2.700 Crediti di finanziamento 13.000 Capitale di conferimento 34.600 Denaro in cassa 400 Perdita di esercizio -1.300 Totale impieghi 73.400 Totale fonti - tra i fattori a fecondità ripetuta sono compresi marchi non alienabili, pari a € 5.000; - a causa dell’obsolescenza delle scorte, il valore complessivo recuperabile dei fattori a fecondità semplice è stimato pari a € 4.500.; - i crediti di finanziamento sono interamente riscuotibili, mentre per i crediti di funzionamento si ritiene probabile l’insolvenza di un cliente nei confronti del quale si vanta un credito di € 600; la passività presunta si riferisce ad un contenzioso per il quale è possibile chiudere la transazione a fronte di un pagamento di € 1.200. Si presenti il prospetto del capitale di liquidazione, ipotizzando che per i liquidatori si stima un compenso di 1.500

Il capitale di liquidazione: un esempio Impieghi € Fonti FFR 35.000 Debiti di finanziamento 22.400 FFS 4.500 Debiti di funzionamento 15.000 Crediti di funzionamento 11.400 Passività presunte 1.200 Crediti di finanziamento 13.000 Debiti vs. liquidatori 1.500 Denaro in cassa 400 Capitale di liquidazione 24.200 Totale impieghi 64.300 Totale fonti