Credito e Finanza Confindustria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Advertisements

Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Assemblea dei Presidenti
Ricercatore e Professore Dipartimento di Finanza Università Bocconi
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
L’organizzazione del corso

FONTI DEL DIRITTO.
Principi di revisione: le attività operative di revisione
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Segretario tecnico Comitato gestione CPR, Assolombarda
Rating di legalità delle imprese
Franco Daniele Tecnostrutture
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Organizzazione Aziendale
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
SIOPE+ Il quadro normativo
DODICI PROPOSTE PER UNA PROFESSIONE MIGLIORE
Organizzazione Aziendale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Guida operativa per le Imprese
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
I contratti on-line nel mercato dell’energia
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
LE VENDITE CON MODALITA’ TELEMATICA
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
a disposizione di tutte le imprese
REVISIONE LEGALE PRINCIPI DI REVISIONE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008
IL PATRIMONIO NETTO Damiana Lucentini, PhD, Dottore Commercialista, Revisore Legale.
Guida operativa per le Imprese
Pagamento del ticket on line con
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
FONTI DEL DIRITTO.
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
FRAMEWORK Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
La formazione delle leggi
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Credito e Finanza Confindustria IL CODICE ITALIANO PAGAMENTI RESPONSABILI: STRUMENTO DI TRASPARENZA ED ETICA 2 febbraio 2016 – Palazzo Giacomelli Lucia Pace Credito e Finanza Confindustria

CODICE ITALIANO PAGAMENTI RESPONSABILI Contenuti e Prospettive Treviso 2 febbraio 2016 Lucia Pace Credito e Finanza Confindustria

Indice degli argomenti CPR: adozione nazionale e nuovo testo Vademecum per l’adesione Pagamenti: evoluzioni normative e attività Confindustria

Pagamenti: evoluzioni normative… decreto legislativo 192/2012 ha modificato Direttiva Late Payments decreto legislativo 231/2002 tra PA e imprese IN VIGORE Fatturazione elettronica tra imprese IN COSTRUZIONE

… e attività Confindustria Pagamenti PA – imprese attività con il Governo per smaltimento debito pregresso e cessione crediti Roadshow informativo su fatturazione elettronica Pagamenti tra imprese Roadshow informativo su Late Payments Codice Italiano Pagamenti Responsabili

Indice degli argomenti Pagamenti: evoluzioni normative e attività Confindustria Vademecum per l’adesione CPR: adozione nazionale e nuovo testo

CPR – Codice Pagamenti Responsabili 2014 lanciato da Assolombarda set 2016 adottato su base nazionale attraverso: un CODICE DI AUTODISCIPLINA best practice di sistema L’obiettivo è PROMUOVERE e DIFFONDERE la cultura di pagamenti di qualità

CPR: tratti distintivi Procedura di adesione snella Partnership accademica Supporto tecnico Moduli on-line Comitato di Gestione Segreteria Tecnica Università Bocconi Luiss Guido Carli Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Indice degli argomenti Pagamenti: evoluzioni normative e attività Confindustria CPR: adozione nazionale e nuovo testo Vademecum per l’adesione

Impegni dell’aderente pagare i fornitori entro i termini di pagamento pattuiti nel contratto non modificare con effetto retroattivo i termini e le altre condizioni di pagamento contenere i tempi di pagamento alle imprese minori Tempi di pagamento

Impegni dell’aderente (2) dare ai fornitori indicazioni chiare e facilmente accessibili in merito alle procedure di pagamento mettere a disposizione dei fornitori strumenti per la gestione dei reclami e delle contestazioni, fornendo informazioni puntuali sugli stessi in caso di impossibilità a pagare nei termini pattuiti, avvisare prontamente i fornitori delle ragioni del ritardo stimolare la diffusione di buone prassi, in particolare promuovendo l’adozione del Codice nell’ambito delle filiere produttive Rapporto con i fornitori e diffusione best practice

Procedura di adesione Per aderire al Codice occorre: verificare puntualità e correttezza delle politiche di pagamento aziendali individuare due “referee” attestano l’adozione di pratiche virtuose di pagamento Quando? In fase di adesione Con cadenza annuale Quali figure? Libera scelta dell’impresa Il Codice suggerisce solo che uno dei due sia un dottore/ragioniere commercialista o revisore legale

Rispetto del Codice e facoltà di recesso VIOLAZIONI DEL CODICE NO SANZIONI tranne l'esclusione dallo stesso e la preclusione dell’utilizzo del marchio CPR SOLO GLI ADERENTI al Codice possono SEGNALARE IL MANCATO RISPETTO dello stesso Codice da parte di un altro aderente MANCATO ACCORDO TRA LE PARTI: supporto tecnico del CNDCEC RECESSO dal Codice sempre possibile

Vantaggi per le imprese “CPR” utilizzo del marchio su siti e documenti aziendali segnala ai partner commerciali e finanziari che l’impresa adotta buone prassi di pagamento Da ciò derivano benefici: • commerciali migliori condizioni di prezzo o di servizio nei rapporti con fornitori e finanziatori • gestionali gestione finanziaria più efficace • reputazionali mercato nazionale e internazionale

CPR on line Sito CPR www.pagamentiresponsabili.it Sito Confindustria Credito e Finanza – Progetti www.confindustria.it