Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E la scienza che studia gli strumenti musicali: le caratteristiche acustiche e di produzione del suono; i materiali di costruzione, le forme e le meccaniche;
Advertisements

PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev
Classificazione degli strumenti
Pierino e il lupo Secondo noi di classe terza e quarta.
PIERINO E IL LUPO Fiaba musicale elaborata dalla classe quarta della scuola elementare di Rango Anno scolastico
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Le formazioni musicali e vocali.
Pierino e il lupo Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev Corso neoassunti in ruolo: lab-2_FRANCESCO CARLINO C13 – CONVERSANO
PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev
PIERINO E IL LUPO FAVOLA MUSICALE.
Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev
La famiglia degli Archi a cura di :
Arnold Schönberg ( ) Compositore, didatta e teorico della musica Primi studi musicali a Vienna Insegna privatamente a Vienna ad un.
La storia di Pierino e il lupo
Pierino e il lupo.
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
I piccoli Musicisti della classe 5 a B hanno presentato il saggio finale di Musica Giovedì 9 Giugno 2016.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Igor Stravinskij (1882 – 1971) Pianista, compositore, direttore d’orchestra Primi studi musicali a San Pietroburgo viaggi a Parigi
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
IL NERO E LA LUCE In questa immagine, l'oscurità rappresenta la rabbia e la negatività della classe, invece il colore e la luce la felicità. Se si.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Orecchio assoluto.
Favola per voce recitante e orchestra
Classificazione degli Strumenti Musicali
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
L’inserimento della musica (di buona qualità) avrebbe reso il file troppo pesante per cui ho lasciato solo i brani che “presentano” gli strumenti e qualche.
COSTRUIAMO IL NOSTRO LIBRO PROGETTO EXTRACURRICULARE ANNO SCOLASTICO
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Gli strumenti a percussione idiofoni
FAVOLA IL GATTO ED IL TOPO.
GLI STRUMENTI MUSICALI
QUARTA SETTIMANA: ELISABETTA,
Benvenuti nel mondo delle storie!.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Gli strumenti musicali
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
Tu sei speciale.
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Un fattore comprò un esemplare stupendo di cavallo da monta; pur avendolo pagato una fortuna, dopo un mese il cavallo si ammalò.
Testo di Giulia B. Disegni di Giada I.
Racconto di Paulo Coelho
Conflitti familiari.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
chi lavora molto e si diverte di più. A chi va in fretta in auto, ma
Arzilli vecchietti Mio nonno frequenta un centro sociale.
Descrizione oggettiva e soggettiva
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Liceo Musicale “E.S. Piccolomini” Siena
www. cicogninirodari. prato. gov
Christoph Willibald Gluck ( )
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev Pierino e il lupo Favola per voce recitante e orchestra di Sergej Prokofiev

OBIETTIVI Riconoscere i timbri degli strumenti dell’orchestra Capire come un’attenta selezione delle melodie e dei timbri possa essere usata per rappresentare emozioni e personalità dei personaggi di una favola Conoscere in modo più approfondito alcuni strumenti musicali

L’AUTORE Sergei Prokofiev nasce il 23 Aprile dell'anno 1891 nel villaggio rurale di Sontsovka, oggi Ucraina, che faceva parte dell'Impero Russo. Suo padre era un ingegnere agrario, sua madre, donna colta con un acuto senso musicale abbinato a un certo talento pianistico, ebbe un'influenza determinante sulla formazione musicale del giovane Sergei. Sergei fu un bambino precocissimo, anche se non un prodigio del livello di Mozart. La madre gli insegnò a suonare il piano e già all’ età di cinque anni aveva scritto la sua prima composizione. Nella primavera del 1906 Sergei e la madre si trasferirono a San Pietroburgo per permettere al giovane Prokofiev di frequentare il Conservatorio. A 17 anni tenne il sua primo concerto San Pietroburgo in una delle "Serate di Musica Contemporanea". A 22 anni si diploma al Conservatorio di San Pietroburgo. Tra il 1918 e il 1933 compì lunghi viaggi in Europa e negli Stati Uniti, facendosi applaudire come eccezionale virtuoso del pianoforte. Dopo il 1933 prese definitiva dimora in Russia, dove si dedicò soprattutto alla composizione.

Descrizione dell’opera Questa composizione può essere considerata una vera e propria “fiaba musicale”, in cui è narrata la storia di Pierino che, con l’aiuto di un uccellino cattura un temibile lupo. Una voce recitante narra la fiaba mentre la musica commenta ogni scena illustrando il carattere, i sentimenti, e descrivendo le azioni di ciascun personaggio.

I PERSONAGGI Pierino è l’eroe della fiaba. Sarà lui a catturare il lupo con l’aiuto dei suoi amici animali. Pierino è interpretato dagli ARCHI (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

GLI ARCHI Gli archi sono così chiamati perché si suonano con un archetto, cioè un'asticciola di legno munita di crini di cavallo che serve per sfregare le corde. Sono quattro gli strumenti che fanno parte della famiglia degli archi : il violino, la viola, il violoncello ed il contrabbasso. Questi strumenti hanno tutti la stessa forma, ma variano le loro dimensioni.

L’uccellino coraggioso aiuterà Pierino a catturare il lupo. L’uccellino è interpretato dal flauto.

IL FLAUTO TRAVERSO Il suono del flauto è chiaro e brillante. Il flauto traverso, pur appartenendo alla famiglia dei legni, è oggi quasi sempre costruito in metallo. Il suono del flauto è chiaro e brillante. Accanto al modello fondamentale esiste un altro tipo di flauto: l'ottavino, di piccole dimensioni e dal suono più acuto.

L’ANATRA E IL GATTO Gli altri amici di Pierino sono l’anatra e il gatto; la prima farà una brutta fine, mentre il gatto si salverà. L’anatra è interpretata dall’oboe, il gatto dal clarinetto

L’OBOE Strumento musicale a fiato in legno di ebano che appartiene alla famiglia dei legni. L'Oboe è uno strumento dal suono dolce e nasale; è impiegato in melodie tristi e malinconiche.

IL CLARINETTO Il Clarinetto è uno strumento a fiato in legno di Ebano e fa parte della famiglia dei legni. L'Ebano è un legno nero molto duro adatto per la costruzione di strumenti musicali. Il suono del clarinetto è dolce e vellutato.

IL NONNO DI PIERINO Pierino ha un nonno un po’ brontolone, ma che gli dà saggi consigli. Il nonno è interpretato dal fagotto

IL FAGOTTO Il Fagotto è uno strumento a fiato in legno, fa parte della famiglia dei legni. Ha un suono grave e profondo, ma nei passaggi veloci diventa buffo e scherzoso.

IL LUPO Il “cattivo” della fiaba è il lupo. Vorrebbe mangiare Pierino e i suoi amici ma non ci riuscirà. Il Lupo è interpretato dai corni

IL CORNO Il corno, strumento appartenente alla famiglia degli ottoni, è costituito da una canna ricurva, il cui suono è prodotto dalle vibrazioni delle labbra del musicista. Il corno ha un suono profondo, intenso, caldo e vibrante.

I CACCIATORI Sono da tempo in cerca del lupo: vorrebbero ucciderlo sparandogli con il fucile. I cacciatori sono interpretati dal clarinetto, oboe, fagotto ( legni) e gli spari dei fucili dai timpani.

I TIMPANI I timpani appartengono alla famiglia degli strumenti a percussione detti membranofoni. Il suono del timpano si presta molto bene a descrivere il brontolio del tuono o ad imitare colpi di fucile.

PRIMA SEQUENZA E’ mattino, Pierino si è appena alzato ed esce sul prato verde che circonda la sua casa. Su un grande albero è posato un uccellino, suo amico, che lo saluta allegramente. Accanto a Pierino svolazza un’anatra, felice di poter fare una nuotata nello stagno che c’è in mezzo al prato.

SECONDA SEQUENZA L'uccellino, svolazzando, si posa sull'erba vicino all’anatra e comincia a litigare con lei, mentre si avvicina a loro il gatto. Ad un tratto Pierino grida, facendo scappare l’uccellino che corre al riparo sull’albero. L’anatra invece non smette di nuotare nello stagno.

TERZA SEQUENZA Il nonno di Pierino esce dalla casa e rimprovera Pierino che non ha obbedito al suo ordine di non uscire nel prato, dove potrebbe arrivare il terribile lupo della foresta. Pierino risponde al nonno che lui non teme i lupi ma, obbediente, rientra in casa con lui.

QUARTA SEQUENZA Proprio mentre nonno e nipotino rientrano, ecco arrivare dal bosco il lupo. Il gatto, impaurito, scappa sull'albero. L’uccellino vola via ma l'anatra, imprudente, esce dall'acqua e si mette a starnazzare sul prato. Il lupo è più veloce di lei, quindi riesce a raggiungerla e la mangia in un solo boccone!

QUINTA SEQUENZA Non contento di avere mangiato l’anatra, il lupo comincia a girare intorno all’albero dove si sono rifugiati il gatto e l'uccellino. Pierino vede tutta la scena dalla sua casa ma, dato che è un bambino coraggioso, non si perde d’animo. Infatti ha già in mente un piano: prende una corda e si arrampica sull'albero.

SESTA SEQUENZA Pensa di farsi aiutare dai suoi amici animali: chiede all’uccellino di distrarre il lupo svolazzandogli intorno al muso. Il terribile animale si innervosisce e comincia a saltare per acchiapparlo. Questo permette a Pierino di fare un nodo scorsoio alla corda, con la quale vuole prendere al laccio il lupo. Infatti dopo vari tentativi riesce ad acchiappare il lupo per la coda e ad appenderlo all'albero!

SETTIMA SEQUENZA Intanto i cacciatori del paese, che sono anche loro sulle tracce della bestia, escono dalla foresta sparando qua e là. Stanno cercando il lupo da tanto tempo senza riuscire a trovarlo, quindi sono arrabbiatissimi!

OTTAVA SEQUENZA Pierino a questo punto li vede e grida verso di loro: “Accorrete! Sono riuscito io a catturare il lupo!” Che gioia per tutti! Decidono di portare insieme il lupo al giardino zoologico.