XXI Congresso ASPA Milano 2015 Università degli Studi di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
1 La Ricerca alimentare a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno Ethel De Paoli CONVEGNO ITALIAN FOOD FOR LIFE PER UNA NUOVA PARTNERSHIP TRA INDUSTRIA.
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
ITP “ITALIAN FOOD FOR LIFE” IMPLEMENTATION ACTION PLAN
1 Opportunità per la ricerca di base ed applicata nelle aree chimiche Renato Bozio Dipartimento di Scienze Chimiche Università di Padova
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
A.A. 2003/04 Gestione Industriale della Qualità
Public Diplomacy Division Division Diplomatie Publique AMMAN, 21 JUNE 2007 Fausto Pedrazzini Milano 19 Dicembre 2007 Fausto Pedrazzini NATO BRUXELLLES.
DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Pietrasanta, 22 novembre 2011 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie.
rogetto e realizzazione di lampade
ORGANICO VSA Docenti I fascia 1.Baldi A. 2.Bontempo V. 3.Cantoni C. 4.Carli S. 5.Corino C. 6.DellOrto V. 7.Domeneghini C. 8.Guidobono.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare
I Finanziamenti nel 6 o Programma Quadro per le tecnologie della società dell’informazione Floriana Di Giacomo Punto di Contatto Nazionale IST Funzionario.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
Torino, Novembre 15, 2014 Alberto Arezzo Associate Professor of Surgery Department of Surgical Sciences, University of Torino, Italy Lo specializzando.
Laboratorio
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
… SUSTAINABLE FOOD SECURITY …. ITALIA ,9% Migliaia di tonnellate.
POLITECNICO DI TORINO Food, Agriculture and Fisheries, and Biotechnology Draft ( ) Presidio Architettura.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
LAZIO PULSE Data Scouting 7 Giugno DATI RICEVUTI ENEA INGV ESA ASI INAF-OAR UNIVERSITA’ TOR VERGATA INFN ROMA1.
18 MAGGIO 2005 Il futuro dell'energia e l'opzione nucleare ANIE – Associazione Energia Mercoledi’, 18 maggio Convegno.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
La selezione del leader del Partito Democratico
AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
L'advisory support pubblico nello sviluppo di progetti europei
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Angelo Riccaboni PRIMA Chair Firenze, 26 Maggio 2017.
<intestazione>
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
«Arte nelle periferie: la sfida della contemporaneità»
Principi di ecotossicologia
Prodotti e servizi Bonifiche ambientali
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
I cambiamenti climatici
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Italian Journal of Animal Science TJAS per ScholarOne (T&F)
Responsabilita’ INFN in Atlas
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
Human machine interaction
Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL.
ARchaeology of the invisible: unvealing the grave goods of KHA
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
Round Table Automatica BEYOND Engineering
<intestazione>
Università Vita-Salute San Raffaele
IMPIEGO DEGLI ANTIBIOTICI IN AMBITO VETERINARIO
The Long-Term Outcome Of Adult Patients With Acute Myeloid Leukemia NPM+ and FLT3/ITD- Is Not Significantly Improved By The Application Of An Allogeneic.
Tanti soggetti per una scuola inclusiva
Safety for Patients With Celiac Disease of Baked Goods Made of Wheat Flour Hydrolyzed During Food Processing  Luigi Greco, Marco Gobbetti, Renata Auricchio,
Tiziana Stallone, Enpab President
Workshop on Climatic Analysis and Mapping for Agriculture
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
ReCaS Catania Progetti
Apidologia e Apicoltura CONTATTI
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
Tre percorsi per la cultura di pace
La gestione e l’economia sanitaria
Università degli Studi dell’Insubria
Transcript della presentazione:

XXI Congresso ASPA Milano 2015 Università degli Studi di Milano 9-12 Giugno Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono

Sede del Convegno: Università degli Studi di Milano

Tematiche L’obiettivo del Convegno sarà quello di illustrare e discutere le recenti ricerche inerenti le scienze e le tecnologie che interessano gli animali in produzione zootecnica, la fauna ittica e selvatica ed in particolare: la sostenibilità delle produzioni animali, i fattori ambientali, etologici, economici collegati alle produzioni animali, il benessere degli animali, la qualità e la sicurezza dei prodotti di origine animale. Queste tematiche si integreranno a vari livelli con quella dell’EXPO-2015 “Feeding the planet, Energy for life”.

Sessioni Genetic and genomic Genome and epigenomic structure and function, Genotype by environment interaction, Population genetics Livestock and environment Sustainable production, Climate change, Animal welfare, Aquaculture Physiology and metabolism Muscle and lactation biology, Reproduction, Nutritional physiology, Animal behaviour Animal products for human health Products quality, Food origin and security, Nutritional safety, Functional food and nutraceuticals New technologies in animal sciences Smart farming systems, New technologies Artificial senses (i.e. Thermography, imaging, electronic nose….). Monitoring and control Research and developmnet (R&D) in animal science Additives, Raw materials, Processing, Technology transfer

Comitato organizzatore Comitato Scientifico Giovanni Savoini (chair) Alessandro Agazzi Luciana Bava Federica Bellagamba Valentino Bontempo Bianca Castiglioni Silvia Cerolini Federica Cheli Valentina Ferrante Fabio Luzi Giulio Pagnacco Raffaella Rossi Marco Saroglia Antonella Baldi (chair) Anna Caroli Matteo Crovetto Gustavo Gandini Vittorio Maria Moretti Luciano Pinotti (segretario) Fabia Rosi Carlo Angelo Sgoifo Rossi