La differenza tra finestra dei comandi e foglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G-A-07 BERSAGLI, ROSONI MULTIQUADRATI, VORTICI a cura del gruppo Farina.
Advertisements

Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Per iniziare Cos’è un Foglio Elettronico?
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
CAPPUCCETTO ROSSO UNA FAVOLA A PIU’ VIE C’era una volta …. Cappuccetto Rosso Cappuccetto Rosso viveva con la mamma ai margini di un bellissimo bosco,
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
POTENZE
Prof.ssa Carolina Sementa
Caro Babbo Natale Ti sembrerà strano risentirmi dopo tanto tempo, però ho aspettato tanti anni, per farti una richiesta seria. Per l’occasione non ho.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
“Vivere insieme” – Lezione6
Il Piano Cartesiano seconda parte.
“Vivere insieme” – Lezione6
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il Flipped Learning alla scuola primaria e secondaria di primo grado
Oggi è venerdì il tredici settembre 2013
Statistica Prima Parte I Dati.
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
L’arte descrivere un quadro.
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Progetto n°1 con il Pannello operatore
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Excel 1 - Introduzione.
Prof.ssa Carolina Sementa
INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
Normalizzazione di uno schema relazionale.
Benvenuti nel mondo delle storie!.
Password boxnet: provacitu
il problema dei problemi
CHE COS’È LO SCANNER?.
1.
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Programmare.
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
SARDEGNA DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
L’APPARENZA La piccola, Poi la figlia dice, immediatamente,
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
Le espressioni algebriche letterali
I partecipanti imparano tutto sul dado.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Semirette e segmenti.
Benvenuto in PowerPoint
I fogli elettronici Microsoft Excel.
(Prof. Daniele Baldissin)
Fare ricerca, mai così facile
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Fare ricerca, mai così facile
UN GIORNO DA “GRANDI” VISITA E ATTIVITÀ DIDATTICA AL TAMBOSI-BATTISTI
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
I sistemi di equazioni di I grado
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
per Windows Berkeley University George Mills Paolo Passaro
Transcript della presentazione:

La differenza tra finestra dei comandi e foglio Quali e quante sono le finestre nel programma QQ.storie?? Forse tre?? Vediamo cosa dicono “le esperte” di didattica dell’informatica.

La prima finestra Nel programma QQ.storie la prima finestra si chiama TARTA (per gli amici!) ed è la finestra più grande. In essa è contenuta la nostra Tartaruga virtuale, a forma di triangolo minuto, con il nasino rivolto verso l’alto. Alla nostra Tartaruga vengono dati tutti i comandi secondo due modalità distinte.

La seconda finestra La seconda finestra è la Finestra dei comandi e rappresenta una sorta di “POST IT” (un bigliettino, facilmente incollabile, per memorizzare ciò che si deve fare subito!) sul quale appuntare il comando immediato da dare alla nostra Tarta : scrivi il comando e premi “INVIO”. Immaginiamo di essere la mamma che dice a Cappuccetto Rosso - Tarta - di <recarsi dalla nonnina>, ebbene dalla Finestra dei comandi la mamma guiderà la sua Cappuccetto, dicendole: vai dalla nonna (comando diretto).

La terza finestra La terza finestra è il Foglio (vedi in alto a sinistra), una sorta di “BLOCK NOTES”, dove poter trascrivere tutti i comandi da suggerire alla nostra Tarta, tutti e in una sola volta. È la mamma di Cappuccetto Rosso - Tarta - che appunta sul Foglio ciò che la bimba deve fare mentre si reca dalla nonna: passare dal fruttivendolo e comprare della frutta ovvero 1 kg di arance rosse e 2 kg di mele gialle; andare dal macellaio e comprare mezzo kg di carne macinata e due cosce di pollo; passare in farmacia e comprare le aspirine. Questi comandi vengono dati in differita. Affinché Cappuccetto Rosso - Tarta - legga il Foglio-lista, occorre che la mamma dia il comando PROVA, cliccando su ESEGUI TUTTO dal menu in alto nella cornice della finestra Foglio.

Conclusione: … SE FACCIO CAPISCO … Occorre provare per tentare di capire!!!