OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright Ing. Vito Mondelli –
Advertisements

Fisica: lezioni e problemi
FORMULE TRIGONOMETRICHE
massa (kg) costo (euro)
Proporzionalità inversa
Proporzionalità diretta
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La Termodinamica e la legge di Boyle
I Problemi con gli Stecchini
LEGGE DI COULOMB Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostatica
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Funzioni crescenti e decrescenti
Le disequazioni in due variabili
L’integrale indefinito
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
La circonferenza nel piano cartesiano
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Q ∙ G B ∙ G = M B WL ∙ B’ Condizione di equilibrio indifferente: qualsiasi sia la perturbazione (causa esterna od interna), la nave rimane in equilibrio.
Il raggiungimento dell’equilibrio
Obiettivo dell’esercitazione: sperimentare il momento di una forza
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
La circonferenza nel piano cartesiano
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
Condizione di equilibrio
F0rze parallele e concordi
Determinazione del valore di g
Relazione di fisica sul piano inclinato eseguita in laboratorio
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
Decadimento Radioattivo.
L'area delle figure piane
Prof.ssa Carolina Sementa
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Formazione docenti – LIM
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Prof.ssa Carolina Sementa
Scelte di consumo curva di domanda
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Fisica: lezioni e problemi
Rapporti e proporzioni
Circonferenza e cerchio
Fisica: lezioni e problemi
Rapporti e proporzioni
Limite di una funzione appunti.
Fisica: lezioni e problemi
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Il teorema di Pitagora.
L'area delle figure piane
Composizione forze parallele incidenti.
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
ANALISI SPETTROSCOPICA
La regola dell’elasticità inversa
Composizione forze parallele incidenti.
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Rette e segmenti.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Associazione tra variabili qualitative
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
Transcript della presentazione:

OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza MOMENTO DI UNA FORZA DEFINIZIONE : Il momento di una forza è il prodotto fra il braccio e la componente della forza perpendicolare al braccio OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza MATERIALI, STRUMENTI: 1) doppio stativo 2) livella 3) pesi di varie misure (50g, 25g e 10g) 4) barra dei momenti

PROCEDIMENTO: costruiamo il doppio stativo e fissiamo nella parte superiore la barra dei momenti con un perno in modo tale che possa oscillare al variare dei pesi. Quindi attacchiamo i pesi (F1 e F2) con un gancio e calcoliamo le rispettive distanze (b1 e b2) dal foro posto nel punto medio sino a quello dove si trovano i pesi. Cambiamo più volte i pesi e le distanze a cui si trovano. Infine costruiamo una tabella e riportiamo le misure. FORMULE: F1b1= F2b2 M1= M2 F= mg F1 [g] b1 [cm] M1 [g x cm] F2 [g] b2 [cm] M2 [g x cm] 25 10 250 50 5 60 7,5 450 45 125 625 12,5 150 2,5 375

CONCLUSIONI: abbiamo potuto notare che forza e braccio sono grandezze inversamente proporzionali, infatti all’aumentare dell’uno l’altro diminuisce. F1 F2

ANTONIO SANTINO 1^H 02/05/2016