neonatale universale per la Risultati dei primi 7 mesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie metaboliche innate
Advertisements

PREVENZIONE DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE NEL POLESINE
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Dicembre 2011.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza
La demografia.
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
A cura di Barbara Mengolini
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
SAHEL – Crisi alimentare NIGER MALI NIGERIA MAURITANIA CIAD
Auditorium San Paolo- Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
Sistema informativo Carriere studenti
I dati della sorveglianza PASSI
Giovedì 3 ottobre 2013 alle ore 14.00
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Il servizio prevede 10 incontri a cadenza settimanale,
Lo sviluppo prenatale:
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Demografia: concetti di base
La percezione del rischio in ambito lavorativo:
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
Come è organizzato Il servizio prevede 10 incontri a cadenza settimanale, presso il centro per bambini e famiglie “La Trottola” e cinque incontri di.
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
IL NEONATO FISIOLOGICO
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Programma Nazionale Pediatrico RENE
IL REPORT PASSI.
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Emocomponenti di Gruppo Raro
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
GIORNATA “NIDO APERTO”
Qual è il suo lessico specifico?
Distribuzione per stato di occupazione
Cosa sono gli indici demografici?
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Centro per bambini e famiglie Corso «Primi Passi»
Sala Colonne - Ospedale Martini - Via Tofane n TORINO
LAVARSI LE MANI SIGNIFICA COGLIERE UN'OPPORTUNITÀ ED EVITARE UN RISCHIO. CHIEDI CHE SIANO RISPETTATE LE INDICAZIONI RIGUARDANTI L’IGIENE DELLE MANI,
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
PROGETTO “Gente di Cuore”
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
Studio osservazionale
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

neonatale universale per la Risultati dei primi 7 mesi Progetto di Screening neonatale universale per la SCD: Risultati dei primi 7 mesi Laura Sainati Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Drepanocitosi in età pediatrica Clinica di Onco-ematologia Pediatrica Azienda Ospedale- Università di Padova

Progetto neonatale screening per la Drepanocitosi PADOVA Periodo screening: 2/5-2/12 Tot N nati : 1954 N° nuovi nati presenti al nido in 2° giornata di vita: 1752(89,66%)

Progetto neonatale screening per la Drepanocitosi PADOVA N° Proposte screening : 1130 N° “reclutati”:1128/1130 (64% dei 1752 neonati potenzialmente reclutabili). Si perdono i nati di giovedì e venerdì (tests nel week end) N° test adeguati e informativi: 1128

Progetto neonatale screening per la Drepanocitosi PADOVA

DESCRIZIONE POPOLAZIONE: 1119 neonati screenati Progetto neonatale screening per la Drepanocitosi PADOVA DESCRIZIONE POPOLAZIONE: 1119 neonati screenati sesso Malattia drepanocitica Presenza altre possibili emoglobinopatie M F affetti portatori 589 539 1 (FSC) Burkina Faso * 7 (6 FAS, 1 FAC) 1 Camerun* 3 Nigeria* 1 Rep.Domen.* 1 Albania* 1 Italia* 3 (2 HbAD, 1HbE?) Percentuale di neonati con emoglobinopatia 0.97% * Paese di origine dei genitori

Progetto neonatale screening per la Drepanocitosi PADOVA 1128 nuovi nati 29% di bambini stranieri  > 50% provenienti da Paesi a rischio

Progetto neonatale screening per la Drepanocitosi MONZA Periodo screening: 13.9-29.11 N. totale nati: 607 N. neonati screenati : 607 N. campioni adeguati e informativi: 607 (Test eseguiti su tutti i neonati, anche prematuri).

Progetto neonatale screening per la Drepanocitosi PADOVA

DESCRIZIONE POPOLAZIONE: 607 neonati screenati Progetto neonatale screening per la Drepanocitosi MONZA DESCRIZIONE POPOLAZIONE: 607 neonati screenati sesso Malattia drepanocitica Presenza altre possibili emoglobinopatie M F affetti portatori totale 313 294 6 (1 FAS, 4 FAC) 2 (1FAD, 1FAE) Percentuale di neonati con emoglobinopatia 1,32%