Associazione Italiana Parchi Culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
Organi collegiali e collegamento
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Assemblea Annuale dei Soci AIDB Trieste, 18 giugno 2009
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Il governo.
Elezioni Consiglio Direttivo
Comitati Consultivi Misti
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
Scheda 34. PROCESSO “ORGANI TECNICI CENTRALI OPERATIVI”
SEGRETARIO GENERALE Vicario Cinzia Felci
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Corso di Laurea Magistrale in
AVA – composizione dei diversi organismi
Gruppo storico culturale
Organi collegiali e collegamento
CT e Perizie in sede civile e penale
Presentazione della modulistica
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
L’Associazione Distretto 2042
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
LA TESORERIA Programma di Formazione 2015/2016
Nuovo regolamento INFN
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
FORMAZIONE PROFESSIONALE
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
MIUR I nuovi Licei.
L’organizzazione.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Incontro con i genitori
Scuola Secondaria di primo grado
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Nino Rebaudo Struttura, Bilancio e Programmazione
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
MIUR I nuovi Licei.
DIRETTORE Prof. Marisa Porrini
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
MIUR I nuovi Licei.
Organigramma ANVUR Presidente Comitato Consultivo Consiglio Direttivo
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Nell’alternanza scuola- lavoro
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
LICEO ECONOMICO SOCIALE
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Associazione Italiana Parchi Culturali A.I.Par.C.

FINALITÀ Promuovere lo sviluppo sociale, relazionale, culturale, economico, politico del Territorio italiano

L’A.I.Par.C. nazionale ha sede a Reggio Calabria In ogni comune italiano può essere costituito un Centro Territoriale

SCOPO DEI CENTRI TERRITORIALI PROMUOVERE LA CREAZIONE DEI PARCHI CULTURALI

I Parchi Culturali sono finalizzati alla ricerca, scoperta, conoscenza, valorizzazione di PERSONAGGI SITI EVENTI OPERE

Ogni Centro Territoriale può costituire anche più di un parco che abbia come sfondo ARTE COMUNICAZIONE CULTURA SCIENZA STORIA

I CENTRI TERRITORIALI HANNO AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E SONO GESTITI DA ORGANISMI LOCALI

CONSIGLIO DIRETTIVO COLLEGIO DEI REVISORI COMMISSIONI ORGANISMI LOCALI CONSIGLIO DIRETTIVO COLLEGIO DEI REVISORI COMMISSIONI

CONSIGLIO DIRETTIVO LOCALE PRESIDENTE V. PRESIDENTE TESORIERE SEGRETARIO 3 CONSIGLIERI

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI LOCALE PRESIDENTE + 2 COMPONENTI

ARTE COMUNICAZIONE CULTURA SCIENZE STORIA GIOVANI COMMISSIONI LOCALI riflettono l’articolazione dei Dipartimenti nazionalil ARTE COMUNICAZIONE CULTURA SCIENZE STORIA GIOVANI

LE COMMISSIONI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE HANNO CONNOTAZIONI E COMPETENZE SPECIFICHE

I Centri Territoriali sono tenuti ad osservare le finalità e i principi statutari e regolamentari nazionali

ORGANISMI NAZIONALI A.I.Par.C. CONSIGLIO DIRETTIVO COLLEGIO REVISORI COLLEGIO PROBIVIRI COMITATO SCIENTIFICO COMMISSIONI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE ORGANO ESECUTIVO Dirige, disciplina, coordina, organizza le attività dell’Associazione

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI NAZIONALE Organo di controllo Garantisce la regolarità formale della contabilità

COLLEGIO DEI PROBIVIRI ORGANO DI DISCIPLINA Garantisce il rispetto delle norme statutarie e regolamentari

COMMISSIONE LEGISLAZIONE Organo Consultivo deputato alla interpretazione dello Statuto e alla risoluzione delle controversie

COMITATO SCIENTIFICO ORGANO CONSULTIVO È deputato all’analisi, alla ricerca, allo studio, alla valutazione, alla proposta dei Progetti -

IL COMITATO SCIENTIFICO È diretto da un Consiglio Direttivo È articolato in 6 DIPARTIMENTI

ORGANI DEL COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO DIPARTIMENTI AREE

ARTE COMUNICAZIONE CULTURA SCIENZA STORIA GIOVANI DIPARTIMENTI ARTE COMUNICAZIONE CULTURA SCIENZA STORIA GIOVANI

COMPITI DEI DIPARTIMENTI Studio, Ricerca, Analisi, Valutazione, Proposta, Organizzazione

OGNI DIPARTIMENTO È COORDINATO DA UN DIRETTORE COORDINAMENTO OGNI DIPARTIMENTO È COORDINATO DA UN DIRETTORE

I DIPARTIMENTI SONO ARTICOLATI IN AREE

AREE ARTE Arti figurative, spettacolo, animazione COMUNICAZIONE Relazione, informazione CULTURA Letteratura, Poesia, Musica, Folklore, Cinema, Teatro, Turismo Culturale SCIENZA Medicina, Biologia, Astronomia, Ecologia, Ambiente STORIA Archeologia Storia Antica Storia Moderna Storia Contemporanea

Arte Comunicazione Cultura Scienza Storia DIPARTIMENTO GIOVANI Arte Comunicazione Cultura Scienza Storia

OGNI AREA È COORDINATA DA UN REFERENTE COORDINAMENTO AREE OGNI AREA È COORDINATA DA UN REFERENTE

NOMINA DIRETTORI DIPARTIMENTI E REFERENTI DI AREA E COMMISSIONI Previa presentazione di domanda, corredata di curriculum e titoli specifici, al Consiglio Direttivo nazionale. Possono presentare domanda i soci e/o esperti esterni all’Associazione

Le domande saranno valutate da apposita commissione composta da: Presidente Consiglio Nazion. Consiglio Direttivo Scientifico Direttore del Dipartimento interessato

La Commissione fisserà i criteri di attribuzione del punteggio relativo ai titoli e stilerà una graduatoria

Nomina Commissioni locali Gli aspiranti dovranno presentare domanda al Consiglio Direttivo Locale che gestirà la procedura di valutazione dei curricula e dei titoli con analoghe modalità alle procedure nazionali Possono presentare domanda i soci e/o esperti esterni all’Associazione

I Dipartimenti, le Aree e le Commissioni hanno facoltà di operare anche in senso trasversale

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE Irene Tripodi PRESIDENTE PRESIDENTE ONORARIO Eugenia Bono TESORIERE De Domenico Michela VICE PRESIDENTE M. Luisa Neri Manuela Porpiglia SEGRETARIO

CONSIGLIERI NAZIONALI Anna M. Curia Emira Dal Moro M. Rita Mallamaci Nicola Petrolino Daniela Pizzimenti

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI NAZIONALE Cinzia Iadicola Salvatore Milardi Gabriella Porpiglia

COLLEGIO DEI PROBIVIRI Giuseppe Caridi M.Rosaria Pensabene V. Ruggeri Angelo

COMMISSIONI NAZIONALI M. Celeste Scrufari LEGISLAZIONE Irene Tripodi Progetti

COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Giuseppe Caridi Eduardo Lamberti C. V.Presidente Angelo. Vecchio Ruggeri Segretario

COMITATO SCIENTIFICO DIPARTIMENTI Marisa Cagliostro ARTE Antonino Guarnaccia COMUNICAZIONE M.Luisa Neri CULTURA Vecchio Ruggeri A ngelo SCIENZA Francesco Arillotta STORIA

ARTE Arti Figurative Danza Spettacolo Animazione

COMUNICAZIONE Relazione Informazione Editoria Tecnologia

CULTURA Musica Filosofia Poesia Letteratura Cinema Folklore Turismo Culturale Teatro

SCIENZE Medicina Biologia Antropologia Formazione Educazione Astronomia Fisica Ambiente Ecologia Matematica

STORIA Archeologia Storia Antica Storia Moderna Storia contemporanea

GIOVANI AREE Arte Comunicazione Cultura Scienza Storia