La sindrome algodistrofica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

Cancer Pain Management Guidelines
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
La validità di un test diagnostico
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
L’uso del placebo in studi su patologie cardiovascolari
SVILUPPO DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI CISAM, San Piero a Grado (PI), maggio 2013 PERCEZIONE DEI CAMPI.
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Viruses.
Ecografia Arteriti dei grandi vasi
Il virus è trasmesso dalla zanzara del genere Aedes Paesi con trasmissione locale confermata (dato aggiornato al 20/01/2016) Brasile, Bolivia, Barbados,
16 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria La malattia di Fabry in psicogeriatria. L’esperienza del reparto di Neurologia di Vittoria.
COMPLEX REGIONAL PAIN SYNDROME TYPE 1 (CRPS-I): comparison between two different protocols of treatment with neridronate A. Tamburello 1, P. Faggioli 1,
Aggiornamento attivita’ gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Università di Bologna e INFN CCR, ottobre 2007.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI RIMINI 2-4 GIUGNO ° CONGRESSO NAZIONALE TEST DA SFORZO,ECOCARDIOGRAFIA DA SFORZO, SCINTIGRAFIA,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
IDROCHINESITERAPIA: QUANDO E PERCHE’.
Appunti per ostetriche e non solo
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Sorveglianza della Legionellosi
Diagnosi e classificazione
Disturbi del ciclo sonno-veglia
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Tabelle e Linee Guida per la valutazione dell’epilessia nell’invalidità assistenziale e previdenziale Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Carcinoma mammario metastatico HR+:
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
progressi nell’imaging
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
Università degli Studi di Messina
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
Stato dell’arte dei campioni MITO 16 A
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Broncodilatazione ed esercizio fisico
Leucemia.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
Update sulla Terapia delle Sindromi Algodistroche
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
ALGODISTROFIA: ASPETTI CLINICI
Marzo 2018.
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
In ambulatorio... Donna, 41 aa Dolore lombare e arto inf sx
ESWL: Indicazioni , Tips and Tricks
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Safety for Patients With Celiac Disease of Baked Goods Made of Wheat Flour Hydrolyzed During Food Processing  Luigi Greco, Marco Gobbetti, Renata Auricchio,
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Participating groups:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
QUESTIONARIO PER PROFESSORI QUESTIONNAIRE FOR TEACHERS
Is there a role for soy isoflavones in the therapeutic approach to polycystic ovary syndrome? Results from a pilot study  Daniela Romualdi, M.D., Barbara.
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

La sindrome algodistrofica U.O.C. REUMATOLOGIA Prof. Davide Gatti 14.30: Focusing: La sindrome algodistrofica IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO

AGS Panel on Chronic Pain in Older Persons, JAGS 1998 DOLORE Più frequente motivo di visita medica AGS Panel on Chronic Pain in Older Persons, JAGS 1998 DOLORE DIAGNOSI TERAPIA Il dolore rappresenta il principale motivo per cui ci si rivolge ad un medico. Molto spesso di fronte al dolore ci si preoccupa subito solo del trattamento, ma è indubbio che una diagnosi corretta è la strada migliore per giungere al trattamento ottimale.

Algodistrofia -Sindrome algodistrofica Complex Regional Pain Syndrome (CRPS) Condizione dolorosa, classicamente a carico degli arti, che insorge solitamente dopo un trauma TIPO I (CRPS-I) TIPO II (CRPS-II) Nella definizione troviamo tutte le caratteristiche della patologia: COMPLEX = complessa, cioè non è un quadro clinico semplice REGIONAL = la patologia interessa un distretto limitato PAIN = Il DOLORE è una caratteristica fondamentale e indispensabile SINDROME = cioè è un INSIEME di SEGNI e SINTOMI Nell’ambito della CRPS veniva poi eseguita una successiva distinzione fra il tipo I riferibile alla classica SA e il tipo II che corrispondeva alla sindrome causalgica conseguente cioè ad una lesione nota di un ramo nervoso Forma classica Forma associata ad un danno nervoso Goebel A, Rheumatology 2011; 50: 1739-1750 Harden RN, Pain Med 2007; 8: 326-331

1. Dolore continuo sproporzionato all’evento scatenante CRITERI CLINICI DIAGNOSTICI DELLA Complex Regional Pain Sindrome Budapest criteria (Harden NR et al. Pain Med, 2007) 1. Dolore continuo sproporzionato all’evento scatenante 2. Presenza di almeno 1 sintomo in 3 delle 4 seguenti categorie: Alterazioni sensoriali: iperestesia e/o allodinia Alterazioni vasomotorie: asimmetria di temperatura e/o alterazione e/o asimmetria del colorito cutaneo Alterazioni sudomotorie/edema: edema e/o anomalie e/o asimmetria della sudorazione Alterazioni motorie/trofiche: ridotta escursione articolare e/o anomalie motorie (ipostenia, tremori, distonia) e/o alterazioni trofiche (cute, unghie, annessi piliferi) 3. E.O. almeno 1 segno in (almeno) 2 delle seguenti categorie: Alterazioni sensoriali: iperalgesia e/o allodinia Alterazioni vasomotorie: evidenza di un’asimmetria al termotatto e/o alterazione e/o asimmetria del colorito cutaneo Alterazioni sudomotorie/edema: evidenza di edema e/o anomalie e/o asimmetria della sudorazione Alterazioni motorie/trofiche: evidenza di: ridotta escursione articolare e/o anomalie motorie (ipostenia, tremori, distonia) e/o alterazioni trofiche (cute, unghie, annessi piliferi) I criteri diagnostici chiariscono la definizione di PAIN SINDROME Necessario 1-Dolore 2-Sintomi specifici 3- Segni specifici 4- importanza della diagnostica differenziale 4. Assenza di una interpretazione diagnostica alternativa

IF= 3,445 To image both feet in the same radiograph in the way they are shown in figure , implies a very athletic position of the patient during imaging

RADIOLOGIA TRADIZIONALE Verenna 2011 Osteoporosi localizzata (maggiore radio-trasparenza) a carico dell’arto colpito rispetto arto contro-laterale normale Osteoporosi disomogenea ad aspetto maculato NB Il quadro diventa evidente solo dopo settimane dall’inizio dei sintomi

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Nella fase precoce di malattia e nella fase acuta rileva: - edema dei tessuti molli periarticolari, - versamento articolare - edema osseo diffuso dell’articolazione affetta (legato all’aumento del contenuto idrico midollare) Verenna 2011 NOTA BENE: L’edema osseo non è caratteristico della CRPS e quindi la RM è in grado di confermare la diagnosi solo a fronte di un quadro clinico tipico ed è utile per la diagnosi differenziale con altre condizioni patologiche

SCINTIGRAFIA OSSEA La Scintigrafia ossea con bifosfonati marcati è la metodica in grado di fornire con maggiore precocità le informazioni utili alla diagnosi Varenna 2011 Nell’arto colpito è evidente l’accumulo del radio tracciante

The International Association for the Study of Pain IF= 5,557 596 cases

45 % --- 10% The International Association for the Study of Pain IF= 5,557 596 cases 45 % --- 10%

IF= 2,239 after 3 months A total of 306 consecutive eligible patients were included. 110 patients reported at least one symptom of complex regional pain syndrome only 3 fulfilled the minimum requirements to necessitate clinical review only 1 patient fulfilled the combination of symptom and sign criteria for a positive diagnosis according to the validated Budapest criteria ( INCIDENCE 0,3%)

IF= 8,490 The underlying pathophysiology of the signs and symptoms of CPRS I are not biologically plausible; There are no consistent laboratory or imaging testing available; The signs and symptoms fluctuate over time without a medical explanation If true progress is to be made in helping patients with pain, it will require entirely new and different concepts and abandoning CRPS I as a legitimate diagnosis.

IF= 4,524 13/41 (32%) -32% -36% -44% -66% 30/41 (73%)

Edema Dolore mov. passivo Allodinia Iperalgesia % % p<0,0001 1 –all’inizio livello simile di dolore basale 15

I pazienti in placebo dopo 40 gg  NERIDRONATO NERIDRONATO 100 (in 500 cc fisiologica) PLACEBO (in 500 cc fisiologica) giorni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 x 2 H Giorno 1  10  20  40 Variazione VAS (se >50% = risposta + ) Variazione Edema ( 0  3) Variazione dolore al movimento passivo (0  3) Allodinia-Iperalgesia Questionari sul dolore (McGrill –SF-36) Conteggio uso antidolorifici Intention To Treat Edema 0 no  3 severo (capacità o meno di indossare scarpe e/o guanti) Obiettivo primario VAS a 40 gg I pazienti in placebo dopo 40 gg  NERIDRONATO ( fase in aperto dello studio) 16

IF= 4,524

IF= 4,524

IF= 4,524

IF= 4,524

PAZIENTI IN PLACEBO = PAZIENTI CON DIAGNOSI PIU’ TARDIVA

IF= 4,524

-32% 13/41 (32%) -36% -44% 1 –all’inizio livello simile di dolore basale -66% 30/41 (73%) 23

IF= 4,524 Positività alla scintigrafia

-32% 13/41 (32%) -36% -44% -66% 30/41 (73%) NO RECIDIVE  STABILIZZAZIONE O ULTERIORE MIGLIORAMENTO 36 PAZIENTI  SCINTIGRAFIA  NORMALIZZAZIONE 12 PAZIENTI  RMN  NO EDEMA

All patients included in the study fulfilled the Budapest criteria IF= 4,524 All patients included in the study fulfilled the Budapest criteria Only patients with involvement of the hands or feet were included In all patients, a three-phase bone scintigraphy was obtained before study entry and an abnormal uptake of the bone-seeking agent in both early and late phases [was an indispensable prerequisite for being included in the study The underlying pathophysiology of the signs and symptoms of CPRS I are not biologically plausible; There are no consistent laboratory or imaging testing available; The signs and symptoms fluctuate over time without a medical explanation

IF= 3,445

IF= 1,393 500 mg vitamina C = 3 kiwi gialli al di ( 160 mg vitamina C x 100 g)

Complex Regional Pain Syndrome type 1. 2017 Apr 10. IF= 2,946 Conclusions. Our results suggest that bisphosphonates reduce pain in patients with Complex Regional Pain Syndrome type 1.

For a one-month increment IF= 2,339 300 X 10 60 X 4 100 X 4 Logistic regression analysis showed that the independent predictive variables for therapeutic effectiveness were: disease duration odds ratio =0.83 (95% CI = 0.72–0.96) For a one-month increment fracture as a predisposing event odd ratio=3.23 (95% CI=1.29–8.03) “warm” disease subtype Odd ratio=4.88 (95% CI =1.57–15.20).