Analisi del discorso Introduzione /

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
Advertisements

REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
ITALIANO D’OGGI.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
linguistico-artistico-espressiva
IL PASSATO PROSSIMO.
Psicologia della Comunicazione
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Costruiamo il tuo portfolio!
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
La svolta della filosofia
Le competenze relazionali nella professione medica
Corso di Sociologia Generale a.a
Laboratorio di produzione editoriale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Programma del corso e indicazioni operative
Psicologia della Comunicazione
Sociologia generale Lezione 1
Che cosa sono le organizzazioni
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Linguistica e treebank
IL PASSATO PROSSIMO.
Conoscenze, abilità, competenze
Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione
Intervista al genio della porta accanto.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
LABORATORIO METODOLOGICO
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Lineamenti di italiano contemporaneo
Bisogni, mete e obiettivi
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
La learning organisation
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
Conoscenze, abilità, competenze
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Progetto “Comunic/Azione”
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Dalle prove INVALSI alla didattica
Elementi della relazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Riflessioni sull’apprendimento
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
google. it/url
L’unità di acquisizione
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Analisi del discorso Introduzione / 5.9.2017 Anna-Maria De Cesare anna-maria.decesare@helsinki.fi

Informazioni pratiche generali

Requisiti per ottenere i crediti   5 op 1 op per presenza e partecipazione attiva 1 op per esame 3 op per letture, analisi di testi da discutere in classe ed eventualmente raccolta di materiale

orario di ricevimento: Presenza al corso anna-maria.decesare@helsinki.fi orario di ricevimento: martedì 13.00-14-00 Corso / Seminario: discussioni ecc. Materiali su Moodle / My teaching (My students)

Programma generale del semestre Bibliografia e presentazione dei due volumi di riferimento

1. Riflessioni preliminari – la comunicazione

La parola comunicazione deriva dal latino communico («mettere in comune») e da communicatio («partecipazione»). Quando si comunica, infatti, si mettono in comune messaggi e informazioni con altre persone. Entrano però in gioco molti altri fattori

Anche qui non è lecito interpretare come mera cosità il carattere di mezzo proprio dell’utilizzabile che non è ancora stato ambientalmente scoperto, come se si trattasse della pre-comprensione della semplice presenza. (Martin Heidegger, Essere e tempo, Milano 1976, trad. Piero Chiodi).

2. Obiettivi del corso

capire che cos’è un discorso capire la componente testuale del discorso fornire gli strumenti per descrivere e spiegare l’organizzazione di un testo: aspetti teorici e pratici (utile per didattica dell’italiano come L2)

3. Cosa intendiamo con analisi del discorso?

Analisi del discorso termine della linguistica francese e della Svizzera romanda (analyse du discours); abbraccia due ambiti, che in Italia sono denominati analisi conversazionale e linguistica testuale o del testo discipline che inaugurano un nuovo modo di fare linguistica: dalla frase (fonemi-morfemi-parole- frase) alle relazioni transfrastiche e al contesto comunicativo (pragmatica) due campi diversi per oggetto di studio, obiettivi e metodi dell’analisi

Analisi del discorso (“Analyse du discours”)   Analisi Conversazionale Linguistica del testo Oggetto di studio interazione parlata testo scritto Obiettivi e domande di ricerca - Come ci si alterna nel parlare? - Quando si capisce che è arrivato il proprio turno? - Come viene gestito il disaccordo? - Qual è il ruolo dei silenzi? - Quando e perché abbiamo un testo? - Quali sono le unità di base del discorso? - Formulazione di un insieme di regole di concatenazione delle unità di base - lingua, contesto (sociale) - lingua ha un posto predominante Metodi e dati - corpora di interazioni trascritte - manipolazione di esempi, anche inventati

ci poniamo nel campo della Linguistica del testo ci occuperemo in particolare di testi scritti, funzionali (non letterari) testi di prosa giornalistica, testi scientifici, elaborati di studenti d’italiano come L2...

I domini dell’analisi del discorso 

Tre domini dell’analisi del discorso dominio grammaticale (grammatica della frase) dominio contestuale (fattori extralinguistici, sociali, culturali, cognitivi) dominio testuale (intreccio tra le unità del discorso, sia dal punto di vista del senso che della forma)

privilegiamo l’analisi della componente testuale del discorso (uno dei livelli di analisi del discorso), ma dobbiamo fare i conti con la frase e il contesto

Costruzione della frase La squadra di Maria ha vinto il torneo di calcio. Il torneo di calcio è stato vinto dalla squadra di Maria. Il torneo di calcio l’ha vinto la squadra di Maria.

contesto Aprila! Ieri Maria non è venuta alla riunione. Suo figlio si sentiva poco bene.

contesto coordinate spazio-temporali Partecipanti allo scambio comunicativo: insieme di individui dotati di intenzioni, aspettative, conoscenze e collocati all’interno di una cultura specifica

Grammatica del testo e grammatica della frase

Grammatica del testo e della frase due sistemi diversi capire come si struttura il testo: grammatica di livello superiore alla grammatica intesa in senso tradizionale (grammatica della frase => morfosintassi) descrizione delle regole combinatorie, “interfrastiche” regole più difficili da cogliere

testo: regole per la buona formazione Vorrei che tu studi di più: infatti l’ultima esame è andato male. Questa estate Luca è stato in montagna. Lui mangia molte mele. Le mele sono frutti che si trovano negli esempi linguistici. Le Alpi sono montagne molte alte. D’altronde la stagione migliore è la primavera. Francesca non verrà. È Francesca che non verrà.

Ed era [il Buono] sempre in mezzo a loro a fare la morale, a ficcare il naso nei loro affari, a scandalizzarsi e a far prediche. I lebbrosi non lo potevano soffrire. I tempi beati e licenziosi di Pratofungo erano finiti. Con questo esile figuro ritto su una gamba sola, nerovestito, cerimonioso e sputasentenze, nessuno poteva fare il piacere suo senza essere recriminato in piazza suscitando malignità e ripicche [...]. Ma non era solo tra i lebbrosi che l’ammirazione per il Buono era andata scemando. [I. Calvino, Il visconte dimezzato]

Ero da tempo che desideravo scrivervi ma come vedi il tempo passa in fretta, siamo giunto quasi alla fine dell’anno ed non riuscivo a trovare il tempo per scrivervi. Anche perche volevo dirti che mio marito e andato per indossare il costume [= il vestito] e ce ne siamo accorti che una manica della giacca e scolorita forse dipende che voi lavete sotto la tenda a preso solo ed a cambiato colore non la messo per niente le dissi spero che l’anno sprossimo mio cugino ce lo cambia? [Lettera di un’emigrante alla famiglia]

Non dimenticate di visitare. Pyynikinharju Non dimenticate di visitare ... Pyynikinharju . C ' è certamente la più bella parte di Tampere . Puo lo trovare tra due lagi grandissimo di Tampere . Pyynikinharju è 200 m sulla surface dei lagi è puo vedere molto lontana molti bosci e spacio qui è tipico in tutta . # Vicino e Pyynikinharju c ' è anche una importante parte della historia di Tampere : la factore anticipa . Adesso c ' è reconstrutta a espolzione artistica è là puo vedere qualche sculpturi dei artisti nuovi è puo anche comprare . [testo di un’apprendente d’italiano L2; corpus VALICO]

corpus VALICO http://www.valico.org VALICO.org è un portale di ricerca linguistica e glottodidattica, di formazione per insegnanti e studenti di italiano LS nato intorno a VALICO (Varietà Apprendimento Lingua Italiana Corpus Online), il corpus di apprendenti creato presso l'Università di Torino nel 2003.

Com’è organizzato un testo?

Il testo, o meglio il contenuto del testo, possiede (almeno) due tipi di organizzazione:   un’organizzazione tematica: relativa alla connessione dei temi delle unità che lo costituiscono un’organizzazione logica: data da relazioni come la conseguenza, la motivazione, l’esemplificazione ecc.

Segnali di coesione L’organizzazione del testo è segnalata dalla lingua Segnali dell’organizzazione tematica e logica => i segnali di coesione: quanto a / per quanto riguarda / a proposito di ... = segnali della struttura tematica infatti / perché / la ragione è che / dato che... = segnali della struttura logica

Questione fondamentale della linguistica del testo: tipologia testuale Un testo ben costruito deve essere coerente anche per quanto riguarda il rapporto tra tipologia di testo e registro linguistico: testo scientifico: registro elevato lettera privata: registro anche basso Questione fondamentale della linguistica del testo: tipologia testuale lettura per la settimana prossima (diverse tipologie di testo) > la tipologia del testo ha anche un influsso sul modo in cui il testo è costruito, cioè sulle sua architettura