AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICHELA FISICO SPERIMENTALE Osservatorio Pierre Auger
Advertisements

L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
AUGER Settembre 2010 L’Osservatorio completato e inaugurato nel 2008 G.Matthiae.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST L'infrastruttura di produzione attuale A. Cavalli - INFN- CNAF D. Cesini.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
2015-AUGER Relazione dei referee Mosè Mariotti, Paolo Piattelli, Maurizio Spurio, Fernando Liello.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Il fattore lavoro.
Indagine preliminare similfellow
Richieste Collaborazione Compass (ME)
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
LHCB : proposte dei referee
Il Progetto Ottico del Canale ad alta risoluzione dell’esperimento SIMBIO-SYS a bordo della missione BepiColombo per Mercurio IX Congresso Nazionale di.
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Si tiene in contemporanea in:
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Federico Sassoli de Bianchi
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Cosa include la valutazione dei costi effettuata
International Cosmic Day aspetti organizzativi
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
grande sforzo dove le risorse umane ed
Report Calcolo Commisione III
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
UA9 Relazione dei Referee
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
UA9 Relazione dei Referee
TOTEM: rapporto dei referee
Km3NET Italia Progetto PON
Donato Nicolo` Pisa 9 Settembre 2013
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
[Nome progetto] Relazione finale
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Assegnazioni/Residuo 2004
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
[Nome progetto] Relazione finale
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Alma Logistica e Servizi
Assegnazioni/Residuo 2005
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
Outlook La produzione in GT di gap e camere va avanti secondo il programma (una o due figure) Pavia, HT e Bari sono operativi a pieno regime(una o due.
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Transcript della presentazione:

AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD) Settembre 2008 G.Matthiae Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD) 1600 tanks , 24 telescopi Installati e operativi, Aprile 2008

HEAT – 3 nuovi telescopi di fluorescenza Elevazione 30 – 60 gradi La costruzione procede – le “casette” sono terminate Installazione apertura, filtri, specchi, camere etc. in ritardo a causa di problemi doganali. Fotomoltiplicatori: INFN ha fornito per 1.5 camere circa, l’altra meta’ a carico della Germania, ordinati. - Il primo telescopio sara’ installato a Novembre

Casette di HEAT

Richieste aggiuntive Costo Analog Boards (Napoli) aumento non previsto dei costi: 7.000 Euro Integrazione Missioni Estero Catania: 9.000 Euro

Configurazione e prima stima dei costi Settembre 2008 AUGER Nord In linea con la strategia originaria che prevedeva due Osservatori, Nord e Sud. Copertura totale del cielo, necessaria per uno studio completo delle sorgenti extragalattiche e del grado di anisotropia. Rivelatore ibrido (SD + FD). Accettanza elevata Configurazione e prima stima dei costi

Auger North (Colorado, USA) Area disponibile 8000 mi2 = 20000 km2 (= 7 x Auger Sud) Altezza ~ 1100 m Lamar : 200 miglia SE di Denver Reticolo di strade non asfaltate con passo di 1 miglio ( 1.6 km) Installazione rivelatori di superficie ai bordi delle strade. Non esistono colline per i telescopi. Sistema di comms piu’ complesso.

4400 tanks 4000 tanks at √2*1 mi = 2.28 km spacing 400 tanks efficiency 50% at 1019 eV 400 tanks 10% area infill array sqmi-sub-grid 800 mi2 = 2048 km2 efficiency 100% at 1019 eV Angular resolution: about 1 degree

Relative difference with respect to reference shape Js = A x E-2.69 E > 4x1019 eV 70 events/year Auger South 500 events/year Auger North Relative difference with respect to reference shape Js = A x E-2.69 Fit E-γ γ = 2.69 ± 0.02 GZK cut off Slope γ above 4x1019 eV: 4.0 ± 0.4 HiRes: 5.1 ± 0.7

Inverno rigido. Necessario isolare le tanks per evitare che l’acqua geli (problema complesso attualmente allo studio) Uno invece di tre fotomoltiplicatori (riduzione costi). Realistico in base all’esperienza di Auger Sud con modifiche per rendere l’elettronica piu’ affidabile. Aumento del range dinamico prelevando il segnale dall’anodo e da dinodi intermedi.

Configurazione FD per copertura quasi totale del sito Configurazione FD per copertura quasi totale del sito. Telescopi uguali a quelli di Auger Sud, salvo miglioramenti elettronica. In totale 39 telescopi e 6-7 stazioni CLF. Un insieme di 12 telescopi centrato sul infill Distanza osservazione 40 km ? Misure atmosfera necessarie

Stima costo totale AUGER Nord 120 M$ WBS (metodo USA) , FD/SD = 1/2 ---> circa 100 M$ Project Cost (metodo EU) = 70 MEuro Project Cost (Auger Sud: 53 M$) Operating Costs: ~ 5 M$/anno (Auger Sud : ~ 1.2 M$/anno) Richieste attuali US (DOE+NSF): 20+20 M$ Germania: 16 MEuro Contributo Italiano: 5-6 MEuro sul capitolo Costruzione Apparati distribuito su 5-6 anni a partire dal 2010.

Responsabilita’ Gruppi Italiani evoluzione /estrapolazione da Auger Sud dettagli da definire Inizialmente: Torino FD, Milano, (Pavia), Roma II, Catania. Responsabilita’ su FD Nuovi gruppi: Torino SD, L’Aquila/LNGS, Napoli, Lecce, Genova Auger Nord Ampliamento impegni SD Impegni su FD ≈ Auger Sud (24 telescopi)

Auger Nord Documentazione da presentare Proposta ufficiale della Collaborazione Configurazione ideale e possibile schema staging Stima realistica dei costi (metodo “USA”) Oltre al costo del Progetto (Costr App), valutazione missioni, consumi, trasporti, Operating Costs, fellowships, assegni di ricerca, tecnici dedicati etc. Profilo di spesa