DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Advertisements

Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Il dolore nel paziente oncologico
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Emergenze ipertensive
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Update scompenso cardiaco: trattamento chirurgico o farmacologico?
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Ipertensione arteriosa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
XALIA: studio prospettico osservazionale
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Dott. Antonio Verginelli MMG
Questionario Conoscitivo
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Professione: Esercente
IL CONSULTORIO GENETICO
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Le complicanze cardiovascolari nella paziente oncologica
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Manuale di Oncologia Medica
I master e i corsi di perfezionamento
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Screening Oncologici: aggiornamenti
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI Dott. Ezio Maria Rebuffo DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI

DEFINIZIONE DI CARDIONCOLOGIA La cardioncologia è nell'ambito di ricerca medica a cavallo tra le due discipline cardiologia e oncologia. Valuta clinicamente e strumentalmente il paziente oncologico sottoposto a chemioterapia, bioterapia, radioterapia. Lo sviluppo della cardioncologia ha l'obiettivo di offrire ai pazienti oncologici competenze idonee ad affrontare i problemi cardiologici ed oncologici concomitanti, molto rilevanti per la durata e la qualità della vita dei pazienti affetti da tumore che affrontano iter terapeutici lunghi, combinati e complessi che necessitano il controllo di un team polispecialistico.

L’IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO Il mio compito è informare il medico di Famiglia sui danni cardiologici provocati a breve e lungo termine dalle terapie antitumorali. Il 28% dei decessi in Italia è causato dal cancro. Si prevede nel mondo una tendenza all’aumento della malattia oncologica del 27% tra il 2009 ed il 2020.

SITUAZIONE ATTUALE IN ITALIA

SITUAZIONE PREVISTA NEL 2020

AUMENTO DEI TUMORI DAL 2009 AL 2020

RIFLESSIONI SULL’AUMENTO DEI DECESSI PER CANCRO Questo ci pone di fronte a nuovi problemi. Il cancro e la malattia cardiovascolare sono le due più comuni cause di mortalità nel mondo e l’incidenza aumenta con l’età della popolazione. Crescendo l’attesa di vita, le nuove generazioni dovranno quindi fare i conti con questa realtà.

ASPETTATIVA DI VITA LIBERA DA TUMORE NEI TUMORI PEDIATRICI 1/2 I progressi della terapia oncologica e le terapie di supporto hanno aumentato il numero dei sopravvissuti ai tumori pediatrici: il 70% dei tumori pediatrici diagnosticati prima dei 15 anni hanno un’aspettativa di vita libera dal tumore superiore ai 5 anni.

ASPETTATIVA DI VITA LIBERA DAL TUMORE NEI TUMORI PEDIATRICI 2/2

IL CANCRO COME MALATTIA CRONICA Oggi il cancro è riconosciuto come una malattia CRONICA, per la evidenza del numero dei sopravvissuti che nel tempo aumenterà sempre di più. Quindi è chiaro che un maggior numero di persone trattate con chemioterapici e radioterapia avrà effetti collaterali derivati da questi trattamenti.

LINFOMA NON HODGKIN E TUMORE ALLA MAMMELLA I pazienti affetti da Linfoma non Hodgkin irradiati, hanno tra le principali cause di morte le malattie cardiovascolari. Le pazienti con cancro della mammella chemio e radiotrattato, hanno una maggiore probabilità di complicanze cardiovascolari. I danni da radioterapia sono bassi nei primi cinque anni ma aumentano anche dopo 15 anni; i rischi cardiovascolari sono pericarditi, malattia coronarica, anormalità di conduzione, scompenso e valvulopatie, in particolare i LNH e i tumori della mammella sx irradiati, hanno danni maggiori con un assorbimento di radiazioni maggiori del 30% rispetto ai tumori mammari dx.

DANNI DA RADIOTERAPIA I RISCHI CARDIOVASCOLARI SONO: PERICARDITI MALATTIA CORONARICA ANOMALIE DI CONDUZIONE SCOMPENSO VALVULOPATIE

Donna 38 aa. radiotrattata a 16 aa Donna 38 aa. radiotrattata a 16 aa. per LNH con danni aortici, valvolari e pericardici.  

Fibrosi parete aortica

Versamento pericardico – catetere intraventricolare – fibrosi cardiaca

La coronaria maggiormente danneggiata è la DA medio/distale e la branca distale diagonale della DA.

EFFETTO CARDIOTOSSICO DEI CHEMIOTERAPICI Si utilizzano chemioterapici efficaci ma cardiotossici come le antracicline, gli inibitori delle tirosino chinasi ed altri che verranno descritti dai Colleghi: questi farmaci possono agire sull’apparato cardiovascolare a vari livelli creando scompenso cardiaco, ischemia, turbe del ritmo, pericardite, ipertensione arteriosa, emorragie, trombofilia, scompenso multiorgano.

PAZIENTI ONCOLOGICI CARDIOPATICI I malati di cancro cardiopatici spesso non ricevono una chemioterapia intensiva che potrebbe complicare la cardiopatia e allo stesso modo non ricevono una terapia cardiologica ottimale per timore di effetti collaterali maggiori: di qui la necessità di coordinare il cardiologo e l’oncologo e l’urgenza di informare il MEDICO DI FAMIGLIA di questa realtà.

Medico di famiglia Cardiologo Oncologo

IL CORRETTO APPROCCIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Il medico di Medicina Generale che vedrà sempre di più malati sopravvissuti al cancro deve considerare questi pazienti come persone a forte rischio di eventi cardiovascolari sia per tumori recenti che trattati in passato. Una anamnesi accurata, una visita cardiologica, una ecocardiografia mirata, possono inquadrare il paziente e prevenire ulteriori complicanze.

grazie dell’attenzione