I bisogni dell’ assistenza:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
Advertisements

LA FAMIGLIA CONTESTO DELLA PERSONA DISABILE, L’ISTITUZIONE RISORSA PER LA FAMIGLIA Sabato 8 ottobre 2011, ore 8.30 –
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
La demografia.
RACCONTARE LA MORTE AI BAMBINI
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Scale di valutazione del rischio
Musicoterapia per l’ alzheimer
Essi possono essere apparentemente contradditori e
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
IL CICLO DI VITA 1.
Benvenuti Parte 1 Cause del mal di schiena e approcci preventivi
Come gestire la morte e il trapasso
6°Lezione Il paziente multietnico
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Salute Definizione dell’OMS
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
GLI STRUMENTI AUSILIARI
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
LA MEDIAZIONE.
LA MIA NUOVA CASA AVANZAMENTO MANUALE.
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
politiche di conciliazione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Accettazione del paziente
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
Edouard Claparede
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani

Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Principio di non discriminazione
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Principio di non discriminazione
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
LABORATORIO METODOLOGICO
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
L’argomento di questa sera è:
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Attività di vita: morte
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Valutazione delle competenze
Il bilancio delle competenze
LA VITA NUOVA.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
PROGETTO INTERDISCPLINARE
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
DIRITTO ALLA SALUTE.
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Malattie Neuromuscolari
DROGA.
Immagine AZIENDALE Home.
ANORESSIA & BULIMIA.
Transcript della presentazione:

I bisogni dell’ assistenza: - Rispetto della vita - Rispetto della dignità - Rispetto dei diritti fondamentali dello uomo - Tutti fanno parte dell’ assistenza infermieristica.

L’infermiere deve assolvere a quattro compiti fondamentali: -promuovere la salute -prevenire la malattia -ristabilire la salute -alleviare la sofferenza

L’assistenza viene esercitata senza discriminazione di razza, sesso, nazionalità, credo, età, colore, opinione politica e rango sociale.

Ogni persona è un individuo e un membro della società con diritti e privilegi. Ogni persona,in quanto organismo, dipende dall’ordinato svolgimento delle sue funzioni fisiologiche. Misure adeguate riducono o eliminano i fattori che sono causa di malattia.

L’ osservazione del paziente Osservare significa percepire. L’osservatore deve avere la capacità di intuire , di registrare, di indagare, di imprimere nella mente, ciò che vede. Osservare è un’attività dinamica, il secondo passaggio è valutare il cambiamento osservato.

L’osservazione dei malati L’infermiere deve mettere in rapporto i sintomi obiettivi (ad es. tosse, alterazioni della pelle ) nonché i segni soggettivi ( disturbi che il malato sente e manifesta ) . In tal modo è possibile conoscere lo stato fisico e psichico del momento.

Mezzi per l’osservazione del malato Con la vista possiamo notare alterazioni della pelle Con l’udito percepiamo la respirazione, le manifestazioni per un dolore, l’ alterazione della voce Con il tatto sentiamo la temperatura, gli indurimenti della pelle, il ritmo e la frequenza del polso. Con l’olfatto percepiamo gli odori delle escrezioni.

L’ educazione all’osservazione non è un’operazione tecnica Dobbiamo dedicarci ai pazienti e metterci a confronto con quello che abbiamo visto e sentito. Tutto ciò non è solo un compito specificatamente professionale, ma anche etico.

Osservazione globale del paziente Osservazione del comportamento Osservazione dell’aspetto e della pelle Osservazione del peso Osservazione del sonno Osservazione della respirazione Osservazione della sensibilità e dei riflessi Osservazione dello stato di coscienza Osservazione della temperatura Osservazione dell’attività cardiaca Osservazione del dolore fisico

I bisogni I bisogni, l’esperienza della malattia e così l’assistenza dell’ammalato, vengono fortemente influenzati dall’età e dallo sfondo sociale del paziente. Chi assiste deve: - avere comprensione per i problemi e le preoccupazioni degli uomini nelle diverse età -cercare di riconoscere i bisogni specifici ed inserire queste cognizioni nel programma di assistenza

Il bambino Il giovane L’adulto L’anziano Le necessità variano rispetto alla fascia d’età e sono tipiche per ognuna di esse.

Il bambino La malattia è soprattutto esperienza di dolore per la separazione dalla madre e dall’ambiente familiare, perciò già da anni, è consentita la presenza della mamma che rende più accettabili le misure terapeutiche e diagnostiche.

Il giovane Se non è un caso problematico (droga, tentativo di suicidio), non crea particolari problemi. I bisogni tipici sono correlati al: desiderio di stare in camera, con giovani, bisogno di non essere trattato come un bambino, desiderio di essere informato bene sulla sua malattia, richiesta,se studenti, di continuare gli studi

L’adulto In genere le persone di media età sopportano con una certa rassegnazione la malattia, esistono però dei problemi di tipo familiare o professionale che possono influire negativamente sulla malattia.

La madre Quando la donna è madre, le sue preoccupazioni riguardano in modo particolare i suoi bambini e la sua casa. L’infermiere deve trovare il tempo per un colloquio, così da chiederle dei suoi figli e mostri interesse per loro. L’orario delle visite deve consentire al marito di recarsi con regolarità dalla moglie. La permanenza in Ospedale deve essere il più possibile contenuta.

La madre Quando la donna è madre, le sue preoccupazioni riguardano in modo particolare i suoi bambini e la sua casa. L’infermiere deve trovare il tempo per un colloquio, così da chiederle dei suoi figli e mostri interesse per loro. L’orario delle visite deve consentire al marito di recarsi con regolarità dalla moglie. La permanenza in Ospedale deve essere il più possibile contenuta.

Il padre Dal lato familiare ha meno problemi della madre, ma al contrario, potrebbe averne qualcuno in più dal lato professionale. Lo stato emotivo legato alla preoccupazione, non aiuta la guarigione. Diventa necessario lasciarli parlare, ascoltarli e mostrare interesse, in tal modo si risolleva l’umore e l’influenza determina una vera prestazione d’aiuto.

L’anziano Dobbiamo prendere sul serio gli anziani Essi hanno diritto al nostro rispetto e alla nostra considerazione Non è indicato un comportamento di tipo familiare Alle domande che pone bisogna rispondere con pazienza Il cambiamento di ambiente rappresenta un gran peso Si deve evitare l’inattività Le sue abitudini devono essere rispettate Bisogna dare speranza all’anziano che teme la morte Il paziente anziano deve avere contatti con altri pazienti e con i familiari

Valutazione del livello di dipendenza Insieme ai disturbi che ne hanno determinato il ricovero, vanno segnalati per l’anziano, eventuali problemi legati all’udito e alla vista. Appare ovvio che se non compresi, tali disturbi potrebbero determinare una chiusura e un isolamento, con aggravio dello stato generale di salute.

CONCLUSIONI La conoscenza dei particolari problemi e bisogni delle persone,delle loro modificazioni fisiologiche o patologiche, ci deve far comprendere, il rispetto verso chi affida la propria vita,qualsiasi sia l’età, nelle nostre mani.